Fiat Tipo 5 porte 1.3 Multijet Easy

Pubblicato il 31 agosto 2016
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto modo di provare questa auto per una settimana su percorsi di autostrada, città, extraurbano e montagna con numerose curve strette. Esternamente trovo abbia una linea riuscita, molto meglio della versione 4 porte.
Gli interni
L'abitacolo è molto spazioso e ci sono diversi svuota tasche utili. La visibilità anteriore è buona e non troppo sacrificata dai montanti mentre quella posteriore non è un gran che ma i sensori di parcheggio sono di serie. La qualità delle plastiche mi è sembrata buona in alcune parti ma economica in altre. La cosa che non mi è piaciuta è che ho notato tanta colla sparsa qua e là, frutto evidentemente di un lavoro di montaggio non proprio eccezionale, così come alcune plastiche con qualche difetto tipo graffiato ed alcuni assemblaggi non proprio perfetti. Lo stereo, dalla resa sufficiente, ha la mascherina in plastica lucida e si sporca molto facilmente con l'utilizzo dei tasti. Il sistema U-Connect (base) non è molto rapido da utilizzare e per giunta bisogna agire dai tasti dell'autoradio quindi senza poter sfruttare i tasti al volante né la funzione di comandi vocali quindi è facile distrarsi dalla guida nel caso in cui si voglia effettuare una chiamata. ll bagagliaio è davvero molto capiente ed è ben rifinito. I sedili anteriori sono abbastanza contenitivi, di buona fattura e consentono di stare comodi anche se non si è proprio magri. Sono dotati di regolazione schienale a scatti per cui non precisissima e nei viaggi più lunghi li ho trovati un po' scomodi in quanto non hanno un ottimo supporto lombare (non regolabile su questa versione). Anche sul divano posteriore c'è molto spazio e nemmeno in 5 si sta troppo sacrificati.
Alla guida
Il motore 1.3 Mjet 95 cv, sebbene non abbia tanta potenza, risulta gradevole da guidare e alla portata di questa vettura. La buona coppia consente di spostare l'auto con un discreto brio e senza mai dover tirare le marce. Il cambio è morbido e preciso negli innesti e la frizione molto leggera. I consumi sono ottimi. Il computer di bordo mi ha segnalato ben oltre 20 km/l. Il volante mi è sembrato troppo pesante nell'utilizzo cittadino e nelle strade ricche di curve (non ho mai utilizzato la funzione City) mentre in autostrada mi sembra adeguato. Inoltre la plastica che riveste il volante non ha molto grip e dunque bisogna afferrarlo "con decisione". L'insonorizzazione è ben curata ed anche in autostrada, dove a 130 km/h il motore gira a 3000 giri circa, si viaggia in silenzio. La taratura delle sospensioni è un giusto mix tra confort e stabilità.
La comprerei o ricomprerei?
Reputo che sia una buona macchina di sostanza ma alcune pecche potrebbero essere migliorate. La ricomprerei ma solo ad un prezzo competitivo. Il prezzo proposto dalla Fiat è vincolato al loro finanziamento che di fatto annulla il grosso vantaggio economico se messo a paragone con altre vetture dello stesso segmento. Quindi, considerato il prezzo finale comprensivo degli interessi, mi orienterei verso altro tipo Ford Focus o Seat Leon.
Fiat Tipo 5 porte 1.3 Multijet Easy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
5
1
3
2
VOTO MEDIO
3,9
3.857145
21


Aggiungi un commento
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 14:32
Anche la 308 è generalista, ma non è una low cost.
Ritratto di fiattaro
7 settembre 2016 - 21:10
La 308 è più bella sia dentro che fuori. Ma costa di più.
Ritratto di fiattaro
8 settembre 2016 - 14:06
A parità di prezzo scommetto che chiunque prenderebbe una 308, se sano di mente.
Ritratto di gilrabbit
14 settembre 2016 - 12:48
Visto il numero di 308 in circolazione nel ns paese possiamo affermare che siamo un paese di matti insani di mente e poi perchè dovrei comprare una 308 a 24 mila euro quando al pari ci prendo una Golf e con poco più una classe A oppure, perchè comprare a 24 mila euro una anonima categoria C quando allo stesso prezzo ho una vasta scelta di suv a partire da Nissan Quasquai e co? Oggi nel ns paese chi acquista un'auto di categoria C vuole spendere poco e si accontenta anche perchè oggi la categoria B se ben accesoriata gli si avvicina molto. Insomma se uno ha cervello per una categoria C a benzina deve spendere al massimo 15/16 mila euro altrimenti è un pazzo!!
Ritratto di fiattaro
14 settembre 2016 - 14:38
girabbit, ma che cavolo di discorsi stai facendo?
Ritratto di gilrabbit
14 settembre 2016 - 16:10
Discorsi fatti da uno che macina molti kilometri in mezza europa e li macina in macchina guardandosi attorno poi macino molti km anche in una città come Roma dove sei circondato da tutti i tipi di auto e ti garantisco che l'andazzo è come ti dico io. Ad esempio a Roma di Golf che è la regina delle vendite se ne vedono (parlo della serie 7) molto ma molto poche a meno che chi le compra non le tiene in garage.
Ritratto di fiattaro
14 settembre 2016 - 22:32
Dici giustamente che la Golf è la regina delle vendite, quindi da qualche parte ci saranno, a meno che siano invisibili.
Ritratto di fiattaro
16 settembre 2016 - 21:53
Devo ridere?
Ritratto di gilrabbit
14 settembre 2016 - 12:56
Se poi uno con la macchina ci lavora e fa 50 mila km l'anno sicuramente non bada alle plastichine molli o altre amenità ma vuole un motore solido e costi di gestione all'osso e per questo la Tipo è ottima anche perchè è l'unica con un 1300 da 95 cv che da solide garanzie di durata e te lo scrive uno che è alla 3^ Bravo con le prime 2 che hanno macinato 200.000 solo con olio e gomme.
Ritratto di fiattaro
14 settembre 2016 - 22:33
Cavolo, ben 200.000 km.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Tipo 5 porte usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Tipo 5 porte usate 202216.00016.0001 annuncio