Ho avuto modo di provare questa auto per una settimana su percorsi di autostrada, città, extraurbano e montagna con numerose curve strette.
Esternamente trovo abbia una linea riuscita, molto meglio della versione 4 porte.
Gli interni
L'abitacolo è molto spazioso e ci sono diversi svuota tasche utili. La visibilità anteriore è buona e non troppo sacrificata dai montanti mentre quella posteriore non è un gran che ma i sensori di parcheggio sono di serie.
La qualità delle plastiche mi è sembrata buona in alcune parti ma economica in altre. La cosa che non mi è piaciuta è che ho notato tanta colla sparsa qua e là, frutto evidentemente di un lavoro di montaggio non proprio eccezionale, così come alcune plastiche con qualche difetto tipo graffiato ed alcuni assemblaggi non proprio perfetti. Lo stereo, dalla resa sufficiente, ha la mascherina in plastica lucida e si sporca molto facilmente con l'utilizzo dei tasti.
Il sistema U-Connect (base) non è molto rapido da utilizzare e per giunta bisogna agire dai tasti dell'autoradio quindi senza poter sfruttare i tasti al volante né la funzione di comandi vocali quindi è facile distrarsi dalla guida nel caso in cui si voglia effettuare una chiamata.
ll bagagliaio è davvero molto capiente ed è ben rifinito.
I sedili anteriori sono abbastanza contenitivi, di buona fattura e consentono di stare comodi anche se non si è proprio magri. Sono dotati di regolazione schienale a scatti per cui non precisissima e nei viaggi più lunghi li ho trovati un po' scomodi in quanto non hanno un ottimo supporto lombare (non regolabile su questa versione). Anche sul divano posteriore c'è molto spazio e nemmeno in 5 si sta troppo sacrificati.
Alla guida
Il motore 1.3 Mjet 95 cv, sebbene non abbia tanta potenza, risulta gradevole da guidare e alla portata di questa vettura. La buona coppia consente di spostare l'auto con un discreto brio e senza mai dover tirare le marce.
Il cambio è morbido e preciso negli innesti e la frizione molto leggera.
I consumi sono ottimi. Il computer di bordo mi ha segnalato ben oltre 20 km/l.
Il volante mi è sembrato troppo pesante nell'utilizzo cittadino e nelle strade ricche di curve (non ho mai utilizzato la funzione City) mentre in autostrada mi sembra adeguato. Inoltre la plastica che riveste il volante non ha molto grip e dunque bisogna afferrarlo "con decisione".
L'insonorizzazione è ben curata ed anche in autostrada, dove a 130 km/h il motore gira a 3000 giri circa, si viaggia in silenzio.
La taratura delle sospensioni è un giusto mix tra confort e stabilità.
La comprerei o ricomprerei?
Reputo che sia una buona macchina di sostanza ma alcune pecche potrebbero essere migliorate. La ricomprerei ma solo ad un prezzo competitivo. Il prezzo proposto dalla Fiat è vincolato al loro finanziamento che di fatto annulla il grosso vantaggio economico se messo a paragone con altre vetture dello stesso segmento. Quindi, considerato il prezzo finale comprensivo degli interessi, mi orienterei verso altro tipo Ford Focus o Seat Leon.
certo che anche la dacia sandero la paghi meno di 6.000euro, cmq la tipo 4 p che viene venduta lì è in allestimento base con molti accessori in meno, poi lo sappiamo che mercato che vai prezzo che trovi....vale per tutte le marche(premium a parte).
Auto fantastica mi piace un sacco !!!!
Mi piace molto anche la wagon: grande ed economa.
Anche se, però, io ho una focus wagon e non la cambierei per nulla al mondo !!!!
Ho acquistato una tipo 5 porte 1.,4 a benzina da 95cv allestimento easy, che dire, con rottamazione, sconto e ipt (nessun optional) l'ho pagata 14.000€, a quel prezzo (sconti compresi) non trovi nulla nello stesso segmento. Secondo me se la si compra diesel o gpl in gran parte vanifica il vantaggio di prezzo rispetto alla concorrenza. Se non si superano i 15.000 Km (ma forse anche 20.000), conti alla mano, conviene di più la 1.4. benzina.
N.B.
1.3 m-jet e 1.4 turbo gpl costano quasi 3.000€ in più, la 1.6 m-jet sfiora i 4.000!
Scusa la domanda ma la tua versione EASY ha tutti gli optionals di serie che vengono elencati sul configuratore della FIAT? Alla mia manca il cruise control che il venditore dice non essere di serie ma che sul sito fiat lo danno come optional di serie.
L'ho provata, a me è piaciuta molto. La qualità a mio avviso è media (che non vuol dire mediocre), ma in realtà è una vettura low-cost ! Se ora vogliamo paragonarla a una Passat, o a una A4, certo possiamo farlo, ma non mi sembra un confronto ad armi pari (e soprattutto a portafoglio pari !) ..
La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.
Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda.