Mazda 3 1.5 Skyactiv-D Exceed

serie 3 in produzione dal 2013 al 2018

Pubblicato il 11 giugno 2021
Ritratto di Uboss1701
alVolante di una
Mazda 3 1.5 Skyactiv-D Exceed
Mazda 3
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Affascinato dalla storia del marchio fatta da un riuscito mix tra innovazione e tradizione, mi sono recato in una concessionaria per sostituire la mia vecchia Alfa 159. Cercavo una berlina sicura, ben dotata e che avesse una linea un po' fuori dagli schemi e l'ho trovata nella Mazda3. Per esigenze di lavoro l'ho presa Diesel (1.5 da 105 cv) nell'allestimento top di gamma Exceed e di colore Jet Black
Gli interni
Sportivi e molto ben fatti, non avranno un aspetto lussuoso ma, nonostante 5 anni di utilizzo serrato, non mostrano il benché minimo segno d'usura, e non c'è un cigolio o vibrazione anomala a disturbare il viaggio. il cruscottino moticiclistico mi ha preso fin dall'inizio, mostra tutto quello che serve sapere senza inutili fronzoli o distrazioni. Buono il sistema multimediale (certo oggi ce ne sono di più evoluti ma è comunque ben fatto) con funzionalità touch a macchina ferma (evita pericolose distrazioni!) e gestibile comodamente da una rotellona tra i sedili quando la macchina è in movimento. Buona l'ergonomia generale anche se il montante anteriore sinistro limita un po' la visibilità agli incroci ed eccellente la dotazione complessiva per la sicurezza, di serie la Exceed ha pure l'Head up Display, le spie per l'angolo cieco negli specchietti ed il riconoscimento pedoni fino a 30kmh (a pagamento per le velocità superiori).
Alla guida
E' l'esperienza di guida che rende la macchina meritevole di essere acquistata, ha una tenuta di strada ottima in tutte le situazioni, con un apprezzabile equilibrio tra molleggio confortevole che lascia fuori dall'auto quasi tutti i rumori e la precisione nel seguire la strada, anche grazie ai cerchi da 18' di serie per questo allestimento. Lo sterzo a comando elettrico è leggerissimo in manovra e rimane leggero ma preciso anche in movimento (se proprio devo trovare un difetto lo avrei preferito un pochino più pesante alle velocità autostradali). Il comparto trasmissione è praticamente perfetto: la frizione è leggera e modulabile ed un cambio degno di una supersportiva per precisione degli innesti e feedback tattile della leva.. Il motore non ha tanti cavalli (le rivali si posizionano intorno ai 120) ma ha il pregio di erogare la potenza fin dai bassissimi giri, rendendo la dinamica di marcia sempre molto fluida e senza strappi.. volendo si possono aumentare un po' i giri e lui risponde sempre con un piacevole slancio, mantenendo il rumore nell'abitacolo sempre a livelli di comfort ottimali. Un po' fiacca la ripresa, complici le ultime marce lunghe, quindi se serve prendere velocità conviene scalare una marcia (un divertimento visto il cambio!), in compenso questa configurazione consente consumi davvero ottimi, non è assolutamente difficile ottenere medie superiori ai 21 km/litro nell'utilizzo normale. L'unico punto debole è rappresentato dai freni, fanno il loro dovere senza particolari problemi, ma messi sotto pressione tendono ad allungare gli spazi, complice anche il pedale un po' inerte nei primi centimetri che dà l'impressione di non frenare a sufficienza.. qui è davvero necessario farci l'abitudine per raggiungere la giusta sensibilità.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si! con una dotazione degna di una vettura di categoria superiore e le grandi doti di marcia vale fino all'ultimo centesimo dei soldi spesi.
Mazda 3 1.5 Skyactiv-D Exceed
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Percy
27 luglio 2021 - 21:16
3
Se ho ben capito ciò che hai scritto, la tua e il 1500 a gasolio, mentre la mia che mi apprestò a cbiare e sempre un 1500 ma a benzina. Ma non sapevo che sulla vecchia serie Bm ci fosse una versione con tutti questi optionals. Forse è successiva alla mia che e un 2015. Concordo però in tutto ciò che hai scritto, fagli interno che in sei anni non hanno il benché minimo segno di usura ,alla critica al sistema frenante a cui bisogna un po prenderci la mano ... O il piede!! Attendo quella nuova a breve, (spero) . Ma ti anticipo che seppur testata in due piccole prove su strada , e' decisamente un altro mondo rispetto alla vecchia!! "Quasi" in tutto. Percy.
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Mazda 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 3 usate 201916.99917.1108 annunci
Mazda 3 usate 202015.40019.6605 annunci
Mazda 3 usate 202118.89921.92013 annunci
Mazda 3 usate 202218.80022.8803 annunci
Mazda 3 usate 202318.50021.7803 annunci
Mazda 3 usate 202425.80027.6502 annunci
Mazda 3 usate 202529.60029.6001 annuncio

Mazda 3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 3 km 0 202525.90028.8002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser