MG ZS Classic 1.0 T-GDI Luxury AT

Pubblicato il 29 novembre 2023
Ritratto di Lele_1998
alVolante di una
MG ZS Classic 1.0 T-GDI Luxury AT
MG ZS
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
In famiglia c'era la necessità di una seconda auto, dopo aver salutato la vecchia Megane II. Dopo aver pensato alla solita triade C3, Duster, Tipo, ci rendemmo conto che nessuna veniva venduta senza finanziamento o tempi osceni per la consegna. "Politiche aziendali". Scoprimmo l'MG ZS. In promozione MG+sconto concessionario fu comprata a 19.950+ passaggio di proprietà per la versione full optional+ colore a scelta. A quel prezzo niente si avvicina. Oggi l'auto, da configuratore, viene 22.340.
Gli interni
Fatti e costruiti per apparire, la prima impressione è quella di una qualità superiore rispetto al prezzo di listino. L'impressione rimane dopo averla comprata e dopo averla posseduta per più di un anno. Rispetto alla concorrenti, la ZS è indubbiamente più curata nei suoi interni, con un mix di plastiche dure e croccanti e di plastiche morbide che superano di gran lunga la qualità delle sue concorrenti. La versione Luxury presenta sedili riscaldabili in ecopelle, belli alla vista ma meno pratici d'estate. Da notare che la ZS, anche in versione Luxury, non dispone di vetri atermici, motivo per il quale è, sopratutto al sud italia, NECESSARIO fare oscuramento vetri per la questione calore/raggi solari. In generale l'auto è ben assemblata, con degli scricchiolii facilmente risolvibili(montante destro, guaina parabrezza. Sono noti e risolvibili, nonché gli unici che si sono presentati dopo circa 12.000km percorsi nel misto). Rispetto ad altre low-cost provate(sandero e duster, C3 vista interamente ma non provata su strada), la ZS è indubbiamente la migliore della categoria per qualità/prezzo. La dotazione luxury prevede cruscotto digitale e infotainment con Carplay e android auto NON wireless. Il cruscotto fa il suo dovere, con una grafica secondo me apprezzabile. Il cruscotto ha solo 2 trip, per il resto ha il minimo indispensabile: trip A, trip B, TPMS con temperatura e voltaggio batteria. L'autonomia stimata varia in base all'utilizzo, l'auto fa una media dei consumi MA tiene conto anche dei consumi ad auto ferma. Oltre ad essere un non-sense, è facile non avere a mente quanto si ha realmente consumato. I consumi del computer di bordo sono di gran lunga sovrastimati. L'infotainment mi ha ricordato molto quello di Suzuki: poco curato esteticamente, ha il minimo indispensabile; tutto è raggiungibile in meno di 2 menu. Quindi è estremamente pratico. Presente radio DAB, che funziona bene. Il clima è controllabile sia tramite schermo, sia tramite pulsanti posti sotto lo schermo, che diventano pratici sopratutto alla guida. La visibilità anteriore è ottima, un po' meno quella posteriore. Presente retrocamera, che non ha una risoluzione ottima, ma comunque è posizionata molto bene, con sensori posteriori, NON anteriori. La visuale 3D aiuta ben poco di notte, di giorni si. Negli specchietti, che sono richiudibili e riscaldabili con sensore dell'angolo cieco, è presente una telecamera per la visione 3D che si attiva automaticamente quando inserite la freccia sotto i 30km/h, stile hyundai. Lo spazio è ottimo sia per chi sta avanti che per chi sta dietro, con molto spazio sfruttabile avanti tra portaoggetti e plancia. Il bagagliaio è capiente e molto sfruttabile, con due posizioni per il fondo e delle pratiche tendine verso il passaruota. Rispetto alla Megane siamo riusciti a mettere due trolley piccoli, 55x40x20 classico ryanair, in più. Evito di entrare troppo nei dettagli della garanzia, in quanto è solo marketing. Fare i tagliandi presso officine autorizzate ha piccoli vantaggi. Per il resto la cosa più intelligente è sfruttare la legge Monti a proprio vantaggio. Si paga molto meno e non si invalida la garanzia, che di base è su motore e cambio. Sul resto decade dopo x anni/x km.
Alla guida
PREMESSA: l'auto in versione Luxury viene consegnata con delle michelin primacy 4 estive, indicate per la mia regione. Non l'ho mai provata con le invernali o M+S perché non ne ho necessità. La ZS ha un assetto estremamente morbido, quindi è molto confortevole in città, dove l'effetto budino si sente meno per i sedili abbastanza contenitivi, tende ad essere fastidioso a velocità autostradali passando su giunti o asfalto rovinato. Il 1.0 si comporta bene, è adeguato sia in città che in autostrada. In generale le performance migliori si hanno sull'extraurbano, dove è sempre nel range di coppia e dove consuma meno. L'erogazione è abbastanza regolare, l'auto non strattona. Nell'utilizzo quotidiano è molto silenzioso e lavora bene, quando chiederete di più lo metterete in difficoltà. Il motore non è sportivo e non cerca di essere sportivo, l'auto in sè predilige una guida tranquilla o comunque a velocità da codice. Il turbo, rispetto al 1.5 aspirato, ha coppia subito, a circa 1800 giri, e tende a morire sui 5200. Il range la rende perfetta in extraurbano e città, dove ha subito coppia, e in ripresa, dove riesce tranquillamente a spostarsi nonostante il peso e la grandezza. Il motore, anche se è un 1.0 3 cilindri, non è sottodimensionato. Se cercate prestazioni non le avrete, anche se i dati ufficiali sono leggermente sottostimati: lo 0-100, cambiando le marce a 5200 giri, si riesce a fare in 10.6, rispetto agli 11.2 dichiarati; velocità massima indicata dal costruttore 180, in realtà arriva a 188 di tachimetro, 182 reali. Rispetto alla Duster ha più rollio, ma non da' sensazione di instabilità: lo sterzo è molto più preciso e comunicativo rispetto a quello della Duster, e l'auto tende ad essere sempre molto sicura. Dopo 15.000km percorsi, posso dire che in generale è il rollio a dare l'impressione sbagliata che stia per partire, quando non è così. Una volta presa l'abitudine, la ZS risulta sicura sia nei cambi di direzione che nelle frenate più accentuate, dove sorge il reale problema. L'impianto frenante è sottodimensionato. Il pedale del freno e la sua corsa non mi piacciono. Specialmente in città, o a velocità basse, ha una corsa assai irregolare. L'automatico è un AISIN a 6 rapporti. Fa il suo lavoro, lo trovo abbastanza veloce nelle cambiate o nel kick-in, ma molte volte, sopratutto a velocità autostradali, tende a rimanere in 5 e a non mettere la 6, marcia di riposo. Il cambio automatico è tarato in modo tale di non stare mai sotto i 1800 giri, cosa che non apprezzo particolarmente in città, dove la guida spesso in modalità manuale per forzare le marce evitando che il turbo lavori dove non c'è alcun bisogno. Aggiungo che chi ha avuto gli AISIN conosce perfettamente questa logica di funzionamento, di cui non sono grande estimatore. Per quanto riguarda i consumi, la ZS e il 1.0 preferiscono una guida tranquilla. Dopo 15.000km la media è di 6.7l/100km. In città consuma di più, arrivando anche a consumare 7.5l/100km con aria condizionata, mentre in extraurbano e in autostrada, 110, da il meglio, arrivando senza troppi accorgimenti a fare 17-18km con un 1 litro. In generale, il motore va bene. Vecchia concezione, montato su numerose auto europee. La manutenzione di base non è esosa, escludendo il cartello delle officine autorizzate . I consumi sono leggermente più elevati rispetto alle concorrenti di pari peso e grandezza. Il cambio automatico poteva essere tarato meglio, ancor meglio se ci fossero state le modalità di guida. L'assetto è molto morbido, con i relativi pro e contro. L'unica critica sulla guida che ho riguarda la frenata e l'impianto in se', che poteva essere sicuramente migliorato.
La comprerei o ricomprerei?
Al prezzo d'acquisto si, immediatamente. Rispetto alle concorrenti ha una dotazione migliore e una qualità interna che non si può nemmeno paragonare. Ciò non toglie che MG, come fu all'epoca KIA, Dacia, Hyundai, è una scommessa. Ne parleranno tutti male, come tutti hanno parlato male dei brand sopracitati, che oggi se la passano molto bene.
MG ZS Classic 1.0 T-GDI Luxury AT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
2
3
2
6
VOTO MEDIO
3,0
3
19


Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
21 febbraio 2024 - 19:04
L'ho conosciuta da un po' sulle recensioni anglosassoni, poi, soprattutto al sud, ho iniziato a vederne più di qualcuna. Ha un aspetto carino e una percezione meno cheap di Dacia. Sarà il marchio MG, sarà che è più esotica, la linea che ricorda un po' un incrocio tra Mazda e Renault. La pecca principale, come anche per le migliori cinesi, è la guida, almeno per i nostri standard. È una vettura concepita più per i mercati occidentali, ma devono vedere più la messa a punto per i gusti nostrani. Ciò secondo una mia opinione da appassionato, probabilmente trascurabile da chi cerca un mezzo conveniente senza svenarsi. In questa ottica la prenderei in considerazione anche io, mi sembra una vettura onesta e gradevole. Soprattutto considerando le cifre che sparano oggi per l'usato.
Ritratto di Lele_1998
4 marzo 2024 - 19:08
3
Sulla guida, avendoci fatto quasi altri 5000km rimane lo stesso pensiero... Si, ha più rollio di quanto siamo abituati, ma l'auto non si scompone quasi mai, l'elettronica è veramente ben tarata. Il rollio è l'unica pecca e reale differenza con le auto europee in termini di guida. Per il resto il mio utilizzo è di auto familiare, quindi macchina a 4+cane, non c'è la necessità e la volontà di fare curve a 80, immissioni a 100 o autostrada a 150... quando sono solo la tiro e va bene per le dimensioni e il motore, non mi dispiace molto la guida. Ho trovato il volante e la risposta nettamente migliore a Dacia, sia Duster che Sandero, che però in confronto hanno molto meno rollio
Ritratto di AndyCapitan
7 marzo 2024 - 18:05
4
...il rollio e' dovuto dalla sua estetica....vedi quanto e' stretta e alta?....gia' la Hs e' ben diversa...molto piu' larga....son convinto che abbia molto meno rollio!
Ritratto di Mirko63
5 settembre 2024 - 13:39
1
Ho il modello cambio manuale e mi trovo bene...dovrebbe mettere le marcie più corte da riprendere sempre bene... esclusa la 6*
listino
Le MG
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490
  • MG 3
    MG 3
    da € 16.990 a € 23.490
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 17.990 a € 40.790
  • MG Cyberster
    MG Cyberster
    da € 63.000 a € 68.000
  • MG HS
    MG HS
    da € 27.490 a € 40.490

LE MG PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MG

  • La nuova MG ZS è (per ora) solo ibrida full. Più grande e spaziosa del vecchio modello, è molto scattante e ricca senza costare troppo. Da rivedere il sistema multimediale, i comandi “touch” e la taratura degli aiuti alla guida. Qui per saperne di più.

  • La nuova generazione della MG HS è una suv grande, ben fatta e con una generosa dotazione. Il 1.5 turbo a benzina non è vispo ma il cambio automatico è dolcissimo. Non convincono, però, sospensioni e comandi. Qui per saperne di più.

  • La MG ha diffuso un primo video "stuzzichino" nel quale anticipa le forme della nuova generazione della ZS, il suo modello più popolare in Italia, il cui debutto ormai si avvicina.

Annunci

Mg Zs usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mg Zs usate 202114.99015.7402 annunci
Mg Zs usate 202213.40014.95057 annunci
Mg Zs usate 202312.00016.02046 annunci
Mg Zs usate 202414.59916.46099 annunci
Mg Zs usate 202515.99017.68010 annunci

Mg Zs km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mg Zs km 0 202223.00025.6502 annunci
Mg Zs km 0 202317.60019.5006 annunci
Mg Zs km 0 202413.90018.85044 annunci
Mg Zs km 0 202513.99017.79072 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser