• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

MG
Cyberster

da 63.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

454/191/133

Posti

2

Bagagliaio (litri)

249

Garanzia (anni/km)

7/150.000

In sintesi

La MG Cyberster è una roadster elettrica che rinverdisce i fasti del celebrato marchio inglese, che ha costruito la sua fama proprio sulle spider sportive (ora la MG è controllata dal colosso cinese SAIC Motor).

Costruita in Cina, la MG Cyberster ha linee slanciate, volumi ben proporzionati e due scenografiche porte che si aprono verso l’alto elettricamente. La capote a tre strati, realizzata in Europa, è in tela (servono 12 secondi per aprirla fino a 50 km/h) ed è disponibile in nero o in rosso.

La MG Cyberster è realizzata sulla base della piattaforma E-Motion e promette buone prestazioni con un’autonomia di tutto rispetto. Due le versioni, entrambe con batteria da 74 kWh: la RWD che ha la trazione posteriore e un motore elettrico da 340 CV e la AWD con due unità elettriche, 510 CV e la trazione integrale. Per la prima la casa dichiara oltre 500 km di autonomia e per la seconda quasi 450 km.

L’abitacolo della MG Cyberster appare piuttosto curato (con rivestimenti in pelle e Alcantara) e ha forme sportive, con il grande schermo curvo che comprende il cruscotto digitale e due display laterali rivolti verso il guidatore, e la larga consolle centrale con i comandi principali a sfioramento nel display (un po’ troppo in basso). Completa la dotazione di serie di entrambe le versioni.

Versione consigliata

Una MG Cyberster RWD ha più autonomia e ha già tutto per godersi la guida su ogni percorso, senza rinunciare a prestazioni di tutto rispetto. E la dotazione, che prevede “clima” bizona, cruise control adattativo, fari a led, interni in pelle, telecamere a 360° e volante riscaldabile, è ricca.

Perché sì

Linea Sa unire forme moderne e tradizionali, con un chiaro richiamo ai modelli che in passato hanno reso famoso il marchio.

Garanzia La copertura è di ben sette anni.

Prestazioni Lo sprint dichiarato è notevole, specie per la AWD.

Perché no

Baule Con soli 249 litri ufficiali, è davvero piccolo.

Comandi Sono in gran parte tattili: scomodi da trovare “al volo”, specie quelli nello schermo nella consolle, troppo in basso.

Prezzo È una sportiva che affascina, ma 60.000 euro non sono pochi.

VIDEO

MG Cyberster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
31
12
10
22
VOTO MEDIO
3,3
3.27
100

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser