• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

MG
HS

da 27.490

Lungh./Largh./Alt.(cm)

466/189/166

Posti

5

Bagagliaio (litri)

441-507/1291-1484

Garanzia (anni/km)

7/150.000

In sintesi

Questa grande suv cinese c’è solo a trazione anteriore: rispetto alla precedente generazione è molto migliorata. Più lunga di 5 cm, la nuova MG HS c’è ibrida plug-in da 307 CV (promette ben 100 km in media in modalità elettrica) o 1.5 turbo a benzina da 170 CV. La seconda non consuma poco ma il prezzo è molto ragionevole, viste la grande abitabilità e la ricca dotazione fin dalla “base”. Tutte e due privilegiano la guida rilassata, sebbene non sempre le sospensioni assorbano al meglio le asperità marcate del fondo.

Di qualità le finiture della MG HS e il sistema multimediale, che integra Apple CarPlay e Android Auto (che, però, funzionano solo col cavo). Per un’auto di queste dimensioni il bagagliaio non è ampio: il doppiofondo è occupato quasi interamente da un preformato in polistirolo (che è rimovibile, ma al posto del piano rigido resta un tappeto in moqette che “affonda” in corrispondenza del vano). Per tutte, la garanzia è di ben 7 anni o 150.000 km.

Versione consigliata

In attesa della full hybrid, che dovrebbe arrivare entro la fine del 2025, la MG HS 1.5 a benzina è la più “centrata”. Consigliamo, però, di spendere per il rapido e dolce cambio DCT robotizzato a doppia frizione.

Già la MG HS “base” ha il monitoraggio dell’angolo cieco, la guida semiautonoma (dal funzionamento però poco fluido), sette airbag e molto altro. La Luxury, però, non costa molto di più e aggiunge il “clima” bizona anziché monozona, le telecamere a 360°, il portellone motorizzato, la piastra di ricarica per cellulari e altri piccoli comfort.

Perché sì

ABITABILITÀ Tanto lo spazio per le persone, anche dietro.

CAMBIO AUTOMATICO Passa di marcia sempre al momento giusto e in maniera inavvertibile.

PREZZO Difficile trovare altre suv di queste dimensioni e così ricche a questo prezzo.

Perché no

MOLLEGGIO Le sospensioni non sono rigide eppure le asperità più marcate non sono ben filtrate.

SISTEMA MULTIMEDIALE Apple CarPlay e Android Auto funzionano solo col cavo. Inoltre, quando sono attivi nascondono le altre funzioni (tra cui i comandi del “clima”).

TARATURA DEGLI AIUTI ALLA GUIDA Usando la guida semiautonoma, l’auto affronta le curve con continue piccole correzioni: il comfort peggiora.

VIDEO

MG HS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
14
15
9
22
VOTO MEDIO
3,0
3.037035
81

Photogallery

Le promozioni attive
MG HS Plug-in Hybrid da 249 € al mese fino al termine di aprile
MG HS PHEV a 29.990 € solo con finanziamento
Prezzo scontato a € 29.990 €
Prezzo di listino € 37.990 €
-21%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser