MG TF base

Pubblicato il 21 settembre 2009

Listino prezzi MG TF non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho scelto una MG TF 115 perchè volevo una spider di potenza media, con una guida coinvolgente, da sportiva di razza e non ultimo per la sua esclusività: in giro ne circolano davvero poche.
Gli interni
La mia ha la parte alta della plancia color panna, un tocco di pura eleganza inglese che stona però con la parte più bassa dove sono alloggiati i comandi in plastica nera davvero di scarsa fattezza. Allo stesso (basso) livello anche i comandi di climatizzatore(manuale)di alzavetro elettrici posti davanti al cambio, non molto comodi da azionare e i vari tasti e tastini di fendinebbia e retronebbia. Ma l'attenzione è focalizzata sugli indicatori a lancetta: davvero numerosi che contribuiscono a ricreare nell'abitacolo quell'old style che ben si addice a spider come questa. Sopra la radio trovano posto un orologio analogico e l'indicatore della temperatura dell'olio, mentre davanti agli occhi del conducenti troviamo i "soliti noti": indicatore del livello del carburante, tachimetro con contachilometri, contagiri e termometro della tempertura del liquido refrigerante. Veniamo alla sorpresa più inaspettata di questa Tf, i sedili. Davvero comodi, trattengono il corpo a dovere nelle curve consentendo a chi ha una corporatura un po' robusta di rimanere praticamente incollato al sedile in tutte le situazioni. Comodo il bracciolo con vano(profondo) tra i due sedili e l'altro portaoggetti sito dietro di esso in posizione verticale tra i sedili, ribaltandolo offre due portalattine; alla MG hanno pensato bene di farsi perdonare un cassetino misero davanti al passeggero, dove io personalmente ho fatto fatica a far entrare i documenti dell'auto e il libretto di uso e manutenzione.
Alla guida
Per descrivere le emozioni che si provano al volante, davvero piccolo e sportivo, di questa TF dobbiamo abbandonare un po' la ragione e lasciarci trasportare dai sentimenti. L'auto permette subito un buon feeling e lo dimostra subito facendosi dare anche del "tu", non richiedendo particolari attenzioni su asfalto asciutto, dove risulta sempre ben aggrappata al suolo, complice anche la buona ripartizione dei pesi, resa possibile dalla posizione del motore centrale-posteriore e dalla trazione chiaramente posteriore. Un piccolo omaggio al confort sono le sospensioni posteriori di tipo "multilink" che sostituiscono che le vecchie "Hydragas"della mgf un po' troppo da pistaiola... L'auto entra ed esce dalle curve con una facilità estrema, metter mano al cambio per scalare è un vero piacere e le marce entrano subito grazie ad una frizione dalla corsa estremamente corta, anche se il pedale è duro da azionare. Il motore sale e scende di giri che è una meraviglia, ha un ruggito pieno dai 4000 mila giri in poi, allunga senza perdere vigore fino a quota 7000 mila ma anche in souplesse regala una scorrevolezza e un'elasticità degna di un motore di cilindrata e coppia molto superiore. Poi lo sterzo davvero preciso che se fosse un orologio sarebbe svizzero, anche se ha il tipico difetto di "assecondare" il suolo sullo sconnesso tuttavia basta mantenere la presa salda alle nove e un quarto che neanche ce ne accorgiamo della strada irregolare...già se non fosse per quell'assetto dannatamente rigido. Sul bagnato l'assenza di elettronica, pensate che nasceva senza ABS, venduto alla modica cifra di 850 euro circa, richiede un po' di cautela o almeno una notevole esperienza con le auto a trazione posteriore. Qui che esce fuori la freddezza inglese che ricorda di essere su un'auto dal passo abbastanza corto che si la rende maneggevole ma anche nervosa in situazioni di asfalto scivoloso.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente è presto per fare bilanci a lungo termine, possiedo l'auto da poco tempo ma se nel tempo dovesse comportarsi bene, beh la ricomprerei volentieri...sempre che la MG rinasca!
MG TF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,7
4.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Impreza2.0Rsport
17 novembre 2009 - 01:06
Complimenti! Mezzo divertentissimo...certo ci vuole il pelo sullo stomaco. Appena patentato ho guidato varie volte il vecchio modello (era di mia sorella) e devo dire che ci si divertiva da paura. Una delle ultime spider-go.kart! Purtroppo ora rimane quasi esclusivamente la Lotus Elise! :(
Ritratto di Franck Tf
30 dicembre 2009 - 12:06
Ora potrei fare anche dei bilanci...in primis: il consumo...davvero basso, guidando senza oltrepassare spesso i 3500 giri e senza premere a fondo il gas si percorrono più di 14km/l, mica male è?? Maglia nera al montaggio delle plastiche, scricchiola persino la copertura trasparente, credo in PVC di tachimetro e company...la chiusura della portiera lato guida mi ha fatto perdere una mezz'ora buona per registrarla di nuovo...però io lo dico sempre: quest'auto è schiava delle mie passioni, mi consente di divertirmi molto con il faidate...Comunque io toglierei quel "quasi esclusivamente", RIMANE SOLO LA ELISE!
Ritratto di sterling-87
6 marzo 2010 - 18:00
La piccola peste di casa MG è davvero un'auto stupenda, sembra quasi che possieda un'anima...Già solo a guardarla ti scatena sensazioni di guida ricche di entusiasmo....Peccato che non la producano più!
Ritratto di giorgialabionda87
4 aprile 2010 - 22:40
molto molto carina
Ritratto di 8181d
6 agosto 2010 - 14:38
Ne ho una e me de devo separare per far posto ai futuri arrivi in familgia!!! Ma si guida che è un piacere e sa farti sentire un pilota anche con pochi cavalli.
Ritratto di 8181d
6 agosto 2010 - 14:39
A proposito, non è che interessa a qualcuno? Piuttosto che "regalarla" al concessionario la cederei ad un vero appassionato come me.
Ritratto di stella lucente
17 settembre 2015 - 16:30
sono un appassionato di auto, il modello della tua auto mi piacerebbe averla perché ero alla ricerca, se mi contatti ci possiamo mettere d'accordo di come incontrarci
Ritratto di Marco181177
15 agosto 2024 - 17:17
1
Buongiorno a tutti,ho acquistato da poco una mg TF 1600 del 2002 ,volevo chiedere se qualcuno già in possesso ha riscontrato dei problemi di stabilità,mi spiego,alla velocità di circa 100km/h fa dei sbalzi laterali,come se ci fossero delle raffiche di vento,mentre quasi da fermo mentre svolto a destra si sente come un verso di una papera,scusate il mio modo di spiegare ma è l'unico modo per farvi capire questi difetti
listino
Le MG
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 23.490 a € 27.490
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 17.990 a € 40.790
  • MG Cyberster
    MG Cyberster
    da € 63.000 a € 68.000
  • MG HS
    MG HS
    da € 27.490 a € 40.490
  • MG 4
    MG 4
    da € 30.790 a € 41.290

LE MG PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MG

  • La nuova MG ZS è (per ora) solo ibrida full. Più grande e spaziosa del vecchio modello, è molto scattante e ricca senza costare troppo. Da rivedere il sistema multimediale, i comandi “touch” e la taratura degli aiuti alla guida. Qui per saperne di più.

  • La nuova generazione della MG HS è una suv grande, ben fatta e con una generosa dotazione. Il 1.5 turbo a benzina non è vispo ma il cambio automatico è dolcissimo. Non convincono, però, sospensioni e comandi. Qui per saperne di più.

  • La MG ha diffuso un primo video "stuzzichino" nel quale anticipa le forme della nuova generazione della ZS, il suo modello più popolare in Italia, il cui debutto ormai si avvicina.

Annunci