Renault Talisman 1.6 dCi 160 CV Initiale Paris EDC 4Control
serie 1 (FDL) in produzione dal 2015 al 2020
Pubblicato il 13 settembre 2016
alVolante di una Renault Twingo 1.0 SCe Wave
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto occasione di provare quest'auto perché questo nuovo desing di Renault ha suscitato la mia attenzione. Ho voluto provarla e vedere se effettivamente Renault stesse facendo passi avanti oltre al desing. Sostituisce la Laguna che era una macchina che di confort ne aveva ma comunque non è male.
Gli interni
Caratterizzati da un enorme tablet da 8,7 pollici che a me onestamente non piace in quanto bisogna distogliere molto lo sguardo dalla strada e vorrei che almeno il clima avesse delle manopole. Lo spazio non manca essendo lunga 487cm e per brevi tragitti si riesce a stare in 5. Dietro per chi è alto non ci sono grossissimi problemi per testa e gambe e i sedili sono davvero ben fatti nonché ben imbottiti.
Alla guida
Ho provato il 1.6 160 cavalli con cambio edc e penso che su un auto del genere non si possa mettere un 1.6 su tutte le motorizzazioni, la ripresa infatti fa fatica e sotto i 2000 giri la macchina soffre, le sospensioni non assorbono bene le buche e arrivano dei fruscii dall'esterno. Spero in nuovi motori
La comprerei o ricomprerei?
Da un auto di 40.000 euro ci si aspetterebbe altro, perché l'auto è bellissima, la dotazione è buona, lo spazio per i bagagli e dietro per le gambe è tantissimo. A me non piacciono gli interni, la ripresa e i fruscii se Renault più avanti si dedica a un nuovo motore e insonorizza meglio l'abitacolo potrebbe anche andare... ma gli interni non mi vanno giù
Renault Talisman 1.6 dCi 160 CV Initiale Paris EDC 4Control