Renault Wind 1.2 TCe Wave Edition

Pubblicato il 10 gennaio 2016

Listino prezzi Renault Wind non disponibile

Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Renault Wind
Qualità prezzo
2
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
2
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ultimamente in garage c'è movimento. La storica auto di casa, in gergo familiare "la macchina di mamma" è davvero vecchiotta, ed è ora che ci lasci. Trattasi di una Cinquecento Sporting del 97 che è stata sostituita dall'auto che vedete. Sarò diretto, è stata super-criticata ed è stata un flop commerciale per tante ragioni più o meno valide, tuttavia non me n'è potuto fregar di meno perchè a me, piace. Da sempre trovavo simpatica e bizzarra la linea muscolosa e l'indubbia originalitá. Nell'atto pratico serviva un'auto piccola: mia sorella a breve sará patentata desiderava un'auto "diversa" e sará quindi contenta di guidarla appena può mentre l'utilitaria può farla benissimo così anche mia madre può esserne soddisfatta. Insomma probabilmente l'unica che ha messo d'accordo 3-4 teste. Aimè non era il caso chiuderle in una GT86 o "peggio" ma sono contento lo stesso. Ha due posti secchi ma non ne servono di più visto le altre auto e motocicli in casa. Detto questo, per chi non l'ha mai vista in giro, posso assicurare che è meglio del previsto, è davvero una voce fuori dal coro ed è in pieno una baby-targa che permette un risparmio di peso, che fa sempre comodo, nella struttura del tetto rigido apribile con un tasto, è più un hardtop infatti, piuttosto sottile. La mia è una wave edition, una delle ultime prodotte.. con una dotazione che potrebbe far impallidire auto più grandi: sedili in pelle, cd, aux, usb-mp3, clima automatico, regolatore di velocitá, connessione bluetooth ed anche i sensori di parcheggio, pioggia e crepuscolare. I cerchi in lega da ben 17 pollici gommati 205-40 le donano molto rendendo la fiancata piu leggera. Insomma, sono andato diretto sulla Wind, non dovevo fare altro che cercarla. Devo dirlo: in giro questo mesetto ho assistito a bizzarre vicende, come persone che ho trovato con la testa nel finestrino per guardarla meglio, commenti vivaci, ma anche molti di apprezzamento magari per la totale non saputa esistenza di questa Renault. E anche tante domande quando mi incontrano...
Gli interni
Saltati dentro, ci si trova su due belle comode poltrone di pelle avvolgenti con profilatura molto sportiva e poggiatesta integrato, le cuciture sono in contrasto e la pelle è anche su parte della portiera. La plancia è fondamentalmente un pezzo di plastica con una rifinitura a quadretti, con alcuni inserti in nero lucido e metallo; ma per quanto criticata non risultando scricchiolante non ne farei un dramma. Questo motivo a quadretti che ricorda la bandiera a scacchi è praticamente ovunque: su plancia, pedialiera e addirittura sulle gomme. La pedalierá è di metallo così come la leva del cambio, mista con pelle e cuciture bianche; il volante di buona qualitá è completamente in morbida pelle con porzioni "bucherellate". Dettagli molto belli sono anche i tappetini personalizzati, con bordi rossi e cuciture bianche che richiamano i particolari nell'abitacolo. Non male la strumentazione circolare con una palpebra nera lucida fin troppo efficace contro la luce del sole. Le bocchette di aerazione centrali sono integrate e nascoste tra la plancia , le altre sono ai lati, in compenso il tutto rende molto leggero e piacevole il design della plancia. Stupisce come detto la dotazione, senza fronzoli ma da "grande" : clima automatico, mp3, aux, caricatore cd, insomma tutto il necessario per vivere questa piccola auto senza rinunce. Qualche difetto molto marginale posso trovarlo nei comandi della radio mp3, tutti molto piccoli.
Alla guida
Cosa abbiamo quindi sotto il sedere? Un 1.149 cc con un centinaio di cavalli e qualcosa a 5.500 giri e 152 nm a 3.000 giri, "addirittura" in overbost si guadagnano 5 cavalli e 6 nm. L'auto è parente alla Twingo, ma di quella rivista dal reparto RS, e difatti le sospensioni sono quelle, il telaio è rinforzato per avere un ottima rigiditá torsionale e si vede, letteralmente perchè nel vano bagagli grandicello si notano le barre di rinforzo. I dischi e le pinze dei freni sono prelevati di sana pianta dalla Megane e la Laguna e davanti si arriva addirittura a un dischi di 280 mm. Per lo sterzo hanno "copiato" lo stesso rapporto di demoltiplicazione della Clio RS (III). Questo puzzle assemblato pesa poco più di 1.100 kg. Ma nell'atto pratico quindi, come va? Molto molto bene. Lo sterzo mi ha stupito per rapiditá e la precisione, più che altro non me lo aspettavo così buono. Con pochi gradi di sterzo si percorrono traiettorie molto allegramente perchè la vettura è bella piatta e la tenuta laterale è aiutata dalle grosse gomme, il sottosterzo è davvero poco ed è piuttosto semplice allargare il retrotreno al rilascio o nelle decise entrate in curva, prontamente digerite dal telaio con reazioni composte e piatte dato il reparto sospensioni molto secco e rigido. Insomma sia chiaro, non è una raffinata sportiva ma cosa ci manca? È reattiva, è agilissima perchè è minuscola, telaio e sterzo sono ok, quindi è molto facile divertirsi senza strafare. Anche i freni ci aiutano, decisamente potenti, con un pedale dal feeling niente male, bello solido quando si inizia a frenare sul serio e vicino al pedale del gas per arrivarci con la pianta del piede. Qualcosa di meno preciso può essere il cambio, ma, per fortuna non abbiamo i classici disastri francesi, anzi è bello netto e conciso negli inserimenti ma non ben contrastato, la frizione è leggera e stacca bene. Questo insieme dimostra che in un percorso con un pò di curve l'auto non ci abbandona, per fortuna infatti non si notano fastidiosi e inefficaci trasferimenti di carico, noti nelle "senza tetto". Anzi tutto l'andazzo della meccanica e della carrozzeria in veste "targa" a mio parere è decisamente intelligente, soprattutto in questi segmenti dove studi approfonditi sui pesi e i telai non se ne fanno. Ad ogni modo, non vi ho parlato della posizione di guida: non è propriamente raso terra ma comunque si assume una postura piuttosto distesa perchè l'auto è comunque bassina, si sta molto comodi e a me, che sono "difettoso" per quanto riguarda la posizione di guida, non dispiace. Detto questo, devo rilevare che nonostante le dimensioni non è una cittadina, io non abito in grosse cittá e il problema è relativo ma la visibilitá è davvero scarsa. Insomma, dietro non si vede nulla dalla minuscola vetrata, ai lati a tetto chiuso è anche complicato e in sostanza si è così incastrati nella carrozzeria che da dentro sembra più grande di quel che è. Anche le sospensioni in cittá non aiutano perchè non essendo certo raffinate, sono molto efficaci in curva ma classicamente rigide sullo sconnesso. Tuttavia l'abitacolo sportiveggiante con le poltrone, il lunotto dietro che mostra le gobbette e l'alettone rendono l'esperienza a spasso con questa piccola molto simpatica e diversa dal solito. Inutile far notare che a tetto aperto è tutto molto più bello, salendo in un paese in montagna il sound è anche più deciso, il turbo-aspirapolvere si sente meno e lascia spazio al sound-motore. Parliamone quindi di questo motore e posso dire che è azzeccato per la macchina, è tranquillo ai bassi ed è quindi fluido consumando facilmente poco. Nonostante ciò ho trovato giusto il piccolo turbo in aiuto, sono quei turbo che non danno coppia anzi, non danno elasticitá, ma danno l'obbligo di tirare le marce che da quindi qualcosa da fare in un po di curve, infatti non si spegne sopra i 5.000 giri ma anzi è li che comincia fino ad un limitatore (intelligente e variabile: a freddo non permette di tirarla troppo) un po preventivo ma dal classico bel ticchettio a gas spalancato. Tant'è comunque le prestazioni non mancano e la leggerezza assicura un buono sprint staccando belle prestazioni numeriche: per i 100 all'ora sui 10 secondi poco più e per punte di tachimetro di oltre 200 km orari.
La comprerei o ricomprerei?
Che sia stata un flop di vendite è chiaro e scontanto, motivi: costosa - due posti secchi - marchio. Che venga snobbata a priori, è un'altro paio di maniche, quindi parliamone. Allora, si guida in generale molto bene ed è studiata con una certa attenzione alla sportivitá e i costi di gestione sono da utilitaria. È sicuramente originale e non ha niente di giá visto, con soluzioni interessanti per il tetto rigido. A questo punto possiamo solo chiamare in causa le concorrenti più note: 500c, mini cabrio o rodster, 207cc e tigra. La 500c passi, non è una vera cabrio. La mini cabrio ha il tetto in tela, è rumorosa ma è l'unica che spicca seriamente per la guida. La tigra..ha una linea anziana. La Peugeut non ha studiato il tetto rigido bene come Renault, tanto è pesante si notano variazioni di assetto tra chiusa e aperta. Questa sintesi è giusto per far capire che la Wind non è (era) assolutamente indietro alle concorrenti. Altro fattore ,nella maggior parte dei casi è da considerarla sicuramente "3 macchina". Insomma un acquisto non razionale ma "sfizioso" , "per cambiare". Se dobbiamo parlare di prezzo, praticitá e confort è inutile aprire il discorso, si pensi ad altri tipi di auto.
Renault Wind 1.2 TCe Wave Edition
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
1
5
2
3
VOTO MEDIO
3,3
3.29412
17


Aggiungi un commento
Ritratto di Helio
27 gennaio 2016 - 13:11
Sì, insomma non volevo troppo intromettermi, ma alla fine quello è poi successo. Era più per la conclusione che alla fine potevi puntare un po' di più i piedi e viravate verso una, con permesso parlando, tutt'altra auto quale la GT86. Certo se nella cronologia degli acquisti la bmw 1 ancora non c'era è chiaro che poi comunque per tenerti contento quest'ultima te l'hanno concessa al 100%.
Ritratto di Flavio Pancione
27 gennaio 2016 - 13:36
8
Ragazzino , signore o quel che è, dove vuole arrivare? Anzi, badi bene e eviti di fare il simpatico. Non ho bisogno ne di concessioni, ne di contentini. Mi ripete ancora una volta e scritto in chiaro come si permette a dire una cosa del genere? Mi stupisce perchè, lei non sa di certo di cosa mi occupo, ne la mia etá, ne le miei esigenze.
Ritratto di Helio
27 gennaio 2016 - 16:43
Ops, scusa non intendevo insinuare alcun che; anche in virtù del fatto che, ho notato, dai spesso un contributo serio al presente sito. Probabilmente ho abusato ad usare un tono un po' confidenziale e che pensavo avresti univocamente inteso come amichevole e di pura curiosità nelle varie richieste quando forse ciò non era così scontato visto che alla fine non siamo andati, in quanto a conoscenza, oltre l'incrociarsi in un paio di thread. Pace e bene :)
Ritratto di Flavio Pancione
27 gennaio 2016 - 17:48
8
Non è ancora chiara una cosa del genere scritta cosi, "per tenerti contento quest'ultima te l'hanno concessa al 100%" ovvio che penso che insinui e come. Se ci speghiamo meglio come hai potuto quindi vedere dal mio "contributo serio" sono disponibile.
Ritratto di k88
4 marzo 2016 - 18:08
2
A me piace molto per la sua originalità, infatti dopo averla vista in un concessionario Renault l'ho voluta subito provare. Personalmente però non mi è piaciuta la troppa somiglianza con la Twingo: sicuramente è molto agile ed è interessante il sistema di apertura del tetto (che sembra non incidere troppo sul peso complessivo della vettura), però la base da cui sono partiti secondo me è un po' "povera" per un'auto così particolare. I due posti secchi e il bagagliaio di dimensioni limitate non la rendono ideale per un utilizzo quotidiano, però a quel punto dovendo scegliere una seconda auto solo per divertirsi io andrei su qualcosa di diverso... Cioè l'idea di scegliere la Twingo (come ad esempio la Fiesta per la Ford Puma) può anche essere giusta, ma secondo me la scelta sbagliata è stata farla solo a due posti....questo l'ha resa fin troppo particolare ed ha tagliato fuori la classica clientela di questo tipo di auto (chi cerca una sportiva a basso prezzo sufficientemente comoda da essere utilizzata anche quotidianamente). In ogni caso leggendo le tue motivazioni trovo comunque che sia adatta per le tue esigenze.
Ritratto di lordpba
16 maggio 2016 - 15:55
8
Non conoscevo assolutamente questa auto. Con Renault mi sono trovato tutto sommato bene. Molto interessante, grazie per la recensione.
listino
Le Renault
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 19.000 a € 26.950
  • Renault Captur
    Renault Captur
    da € 23.850 a € 32.800

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

  • Questa concept si rifà al modello del 1971, che è stato reso contemporaneo grazie a una carrozzeria in fibra di carbonio e a un motore elettrico da 270 CV. Qui per saperne di più.

Annunci