*Prezzo e consumo medio indicativi
A tre anni dal lancio, la Audi A3 cambia leggermente nel frontale, con una mascherina più larga e bassa, fari e fanali rivisti (ora sono più sottili) e inediti cerchi in lega. I cambiamenti più importanti, però, sono all’interno, dove debuttano il Virtual Cockpit (il cruscotto digitale già visto sulle TT, R8, Q7, A4 e Q2) e importanti sistemi elettronici di aiuto alla guida: come il regolatore di velocità adattativo ACC, che, se abbinato al cambio automatico S tronic, consente alla macchina di accelerare da sola fino a una velocità di 65 km/h e di gestire in maniera automatica la distanza dalla vettura che precede, oltre che di frenare se “vede” un pericolo e ripartire quando le condizioni del traffico lo permettono. Col dispositivo di mantenimento di corsia, poi, la macchina agisce sullo sterzo per non uscire dalla corsia di marcia se il guidatore non interviene. Noi lo abbiamo provato, e vi possiamo garantire che funziona, evitando continui interventi quando si procede in coda. Utile anche l’Audi Pre Sense Front, con protezione dei pedoni predittiva disponibile a richiesta, che con telecamera e radar controlla la strada a qualsiasi velocità per individuare altri veicoli ed eventuali pedoni: se viene riconosce il pericolo di un urto, il sistema avverte il conducente e frena. E per uscire dal parcheggio in sicurezza, c’è il nuovo assistente al traffico trasversale, che tramite i sensori posteriori, avverte il guidatore della presenza di altri veicoli in arrivo.
Scenografico, il cruscotto virtuale ad alta risoluzione a colori della nuova Audi A3 ha uno schermo di 12,3” che sostituisce gli strumenti a lancette e può essere personalizzato nelle funzioni premendo un tasto nel volante. Nella modalità normale il contagiri e il tachimetro sono in primo piano, ma si possono rimpicciolire per dare più spazio ad altre funzioni, come le mappe del navigatore o le principali informazioni che riguardano la dinamica di guida o, ancora, quelle della radio, del telefono e del sistema multimediale. Restano i soliti difetti riscontrati sulle A3 precedenti questo restyling: l’infelice posizione del tasto delle frecce d’emergenza, piccolo nella consolle; le dimensioni ridotte dei portaoggetti; e lo scarso spazio per tre adulti sul divano. Sempre impeccabili, in compenso, le finiture.
Ma veniamo al motore. Il piccolo 1.0 da 116 CV (che già equipaggia anche la Volkswagen Golf) colpisce positivamente per la silenziosità e il basso livello di vibrazioni: qualità non da poco per un tre cilindri. Sulla Audi A3 Sportback della nostra prova, il 1.0 TFSI turbo a iniezione diretta di benzina ci è piaciuto per la prontezza di risposta (aiutato dal veloce cambio a doppia frizione S tronic a sette marce, sempre immediato nei cambi di marcia) e per la vivacità che riesce a dare alla vettura. Chi usa spesso l’auto in città e non macina decine di migliaia di chilometri l’anno, può trovare in questo motore una valida alternativa ai turbodiesel e alle unità a benzina di maggiore cilindrata, grazie alla sua fluidità di funzionamento, alla buona capacità di ripresa e alla prontezza dai bassi giri. E anche la voce consumi dovrebbe essere positiva: noi alla fine del test abbiamo letto una media di 15 km/l, con una guida abbastanza sbarazzina. Non male. Ottima la tenuta di strada. La Audi A3 rinfrescata arriverà nelle concessionarie a luglio, ma è già prenotabile, con prezzi a partire da circa 25.000 euro per la A3 a tre porte.
PREGI
> Cambio. L’automatico a doppia frizione a sette marce è veloce, ma sa essere anche dolce nella marcia tranquilla.
> Motore. Il piccolo tre cilindri è brillante, vibra poco e fa poco rumore.
> Tenuta di strada. La A3 Sportback è una macchina sicura, incollata alla strada.
DIFETTI
> Comandi. Alcuni tasti, come quello delle frecce d’emergenza, sono piccoli e poco visibili.
> Spazio. Dietro tre adulti stanno stretti; scarso anche l’agio per le gambe.
> Vani portaoggetti. Sono numerosi, ma piccoli.
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/5000-5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 200/2000-3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 107* |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (automatico doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 206* |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,7* |
Consumo medio (km/l) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 431/179/143 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1170* |
Capacità bagagliaio litri | 380/1220 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
*Valori indicativi
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback usate 2019 | 16.600 | 19.790 | 4 annunci |
Audi A3 sportback usate 2020 | 21.900 | 28.200 | 6 annunci |
Audi A3 sportback usate 2021 | 25.900 | 28.720 | 11 annunci |
Audi A3 sportback usate 2022 | 26.900 | 39.790 | 10 annunci |
Audi A3 sportback usate 2023 | 31.900 | 41.300 | 7 annunci |
Audi A3 sportback usate 2024 | 27.550 | 41.140 | 24 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback km 0 2024 | 38.118 | 38.420 | 2 annunci |