PRIMO CONTATTO

Audi Q6 e-tron: velocissima, spaziosa ma fin troppo “touch” all’interno

La nuova suv a “pila” tedesca ha uno stile grintoso, un pianale inedito ed è molto scattante. Nella plancia si sente però l’assenza dei tasti fisici.
Pubblicato 16 settembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 86.500
  • Autonomia (dichiarata)

    625 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    9 ore 25' a 11 kW
  • Capacità della batteria

    94,9 kWh
Audi Q6 e-tron
Audi Q6 e-tron 94.9 kWh 387 CV quattro S line edition
Pianale condiviso

L’Audi Q6 e-tron è la nuova suv elettrica della casa tedesca, che (con i suoi 4,77 metri in lunghezza e 2,89 metri di passo) si posiziona fra la più piccola Audi Q4 e-tron e la mastodontica Audi Q8 e-tron (sfiora i 5 metri). È il primo modello del costruttore a nascere sulla piattaforma PPE, che è stata sviluppata in collaborazione con la Porsche (che a sua volta la utilizza sulla Macan elettrica, qui la news). Il design dell’Audi Q6 e-tron è sportivo e contraddistinto dalla grande mascherina, fiancheggiata da fari a led su due livelli. Le luci diurne sopra ai fari principali sono sottili e hanno una grafica personalizzabile (come quelle posteriori) dal sistema multimediale: ci sono otto diversi stili fra cui scegliere. Nella parte inferiore del paraurti ci sono poi vistose feritoie per far “respirare” la batteria. Le fiancate toniche e filanti si raccordano in un posteriore muscoloso, dominato da una grande striscia a led che corre da un lato all’altro del portellone.

Massima risoluzione

L’abitacolo dell'Audi Q6 e-tron è moderno e curato nei rivestimenti, con plastiche morbide quasi ovunque. A rubare la scena ci pensano, però, i tre display appaiati per il cruscotto (di 11,9”), l’infotainment (di 14,5”, con tecnologia oled) e il passeggero (di 10,9”, che diventa invisibile al guidatore quando l’auto si muove). La loro risoluzione è ottima e il sistema multimediale (basato su Android Automotive) è svelto nel rispondere ai comandi. Serve, però, un po’ di tempo per imparare a usarli. I comandi fisici sono praticamente assenti (c’è solo la manopola per il volume dell’audio), cosa che impatta sulla praticità: scomode, poi, le superfici “touch” per regolare gli specchietti e l’accensione delle luci (si trovano poco sopra il poggiabraccio della portiera del guidatore). Inoltre, impugnando saldamente il volante capita di far partire un comando sfiorando inavvertitamente i comandi nelle razze. Non facili da raggiungere le prese Usb-C e il tappetino della ricarica wireless nella consolle. 

Ideale per cinque

Lo spazio abbonda, sia davanti sia dietro. Il divano è comodo per tre adulti, con il passeggero che siede al centro che incontra uno scalino appena accennato nel pavimento. Il mobiletto fra i due sedili ha comandi “touch” per regolare la temperatura (il “clima” automatico trizona è di serie, come tutti i sedili riscaldabili). Il bagagliaio è regolare nelle forme e piuttosto capiente: si va dai 526 litri con divano su ai 1.529 se lo si reclina e si carica fino al soffitto; non manca un pratico sottofondo per riporre i cavi di ricarica (ma la soglia di carico a 76 cm da terra è un po’ alta). A ciò va aggiunto il pozzetto da 64 litri sotto il cofano anteriore, adatto a una borsa di medie dimensioni.

Batteria capiente

La batteria di questa Q6 e-tron quattro da 387 CV (con la trazione integrale) è da 94,9 kWh per un’autonomia media dichiarata che arriva fino a 625 km. Stessa “pila” anche per la meno potente Q6 e-tron performance da 326 CV (e a trazione posteriore) e per la più potente SQ6 e-tron quattro da 517 CV (4x4). La Q6 e-tron “base”, da 292 CV e con due ruote motrici, monta invece un accumulatore più piccolo, da 75,8 kWh. Grazie all’architettura a 800 volt del nuovo pianale PPE, alle colonnine “ultra veloci” in corrente continua si può sfruttare una potenza massima di 270 kW, che consente di ripristinare 260 km di autonomia in dieci minuti. In corrente alternata invece ci si ferma a 11 kW (una ricarica completa richiede circa 9 ore); solo in un secondo momento sarà possibile salire a 22 kW (con un caricatore interno più potente).

Scatto bruciante

Alla guida si apprezzano l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo, lo sterzo abbastanza reattivo e la risposta vigorosa dell’acceleratore (questa versione pesa 2.325 kg), con l’auto che prende velocità in un batter d’occhio (per la casa, lo 0-100 km/h si sbriga in 5,9 secondi, mentre la punta è autolimitata a 210 km/h). La frenata rigenerativa, che si gestisce dalle palette dietro al volante, consente di modulare al meglio i rallentamenti (ricaricando la batteria). Questa versione dispone inoltre delle sospensioni pneumatiche (nel pacchetto Tech Pro da 2.400 euro), che lisciano le imperfezioni del terreno e tengono a bada il rollio nelle curve prese con più vivacità. 

Si fa in quattro

Di serie la guida semiautonoma. La versione in prova parte da 79.500 euro: 6.200 euro in più del modello con la trazione posteriore da 326 CV e 11.700 euro in più della “base” da 292 CV due ruote motrici e con la batteria da 75,8 kWh. Tutte queste versioni si possono avere in tre diversi allestimenti: Business, Business Advanced e S line edition. Al vertice troviamo la sportiva SQ6 e-tron quattro da 517 CV, da 97.200 euro.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità e bagagliaio
    Sia davanti sia dietro ce n’è in abbondanza per accogliere comodamente cinque persone. Ben sfruttabile il vano posteriore a cui si somma il comodo “pozzetto” sotto il cofano.
  • Display centrale oled
    Ha una risoluzione eccellente e colori vividi che esaltano i dettagli dei vari menù.
  • Scatto
    La risposta è sempre pronta: basta sfiorare l’acceleratore per acquistare velocità in un istante.
PERCHÉ NO
  • Comandi al volante
    Quando si impugna lo sterzo, può capitare di azionarli inavvertitamente.
  • Ricarica del cellulare
    Le due prese Usb-C e il tappetino a induzione sotto la consolle sono difficili da raggiungere.
  • Tasti fisici
    Sono assenti: regolare il “clima” e gli specchietti laterali è complicato.

SCHEDA TECNICA

Motori elettrici asincrono anteriore, sincrono posteriore
Potenza massima complessiva kW (CV) 285 (387)
Coppia max Nm 535
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 800 V - 94,8 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 270 kW
Tempo di ricarica circa 9 ore (a 11 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,9
Autonomia (km, ciclo WLTP) 625 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 477/194/169
Passo cm 289
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2325
Capacità bagagliaio litri ant. 64 - post. 526/1.529
Pneumatici (di serie) 235/65 ant. - 255/60 post.

VIDEO

Audi Q6 e-tron
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
10
16
11
44
VOTO MEDIO
2,3
2.27174
92
Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
16 settembre 2024 - 16:23
A me sembra tutta plasticosa e priva di personalità. Potrebbe avere qualsiasi marchio, si sono cinesizzati. Esteticamente non mi sembra tanto diversa dalle Dr sotto. Sotto pelle sarà sicuramente valida, ma niente di entusiasmante, la solita minestra.
Ritratto di Leonal1980
16 settembre 2024 - 16:45
5
l'hai toccata? o lo dici dalle foto ?
Ritratto di Road Runner Superbird
16 settembre 2024 - 17:48
Se parlo di aspetto non mi serve toccarla e bastano le foto per darmi l'impressione di plasticone.
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:23
L'effetto plasticone è colpa della mascherina colore della carrozzeria (le mascherine Audi termiche non fanno questo effetto, preferivo quelle cromate di un po' di anni fa). Il resto non fa questo effetto. Rispetto alle DR, la linea è armoniosa e curatamente elaborata e non disegnata a casaccio da qualche programma AI.
Ritratto di puccipaolo
17 settembre 2024 - 09:25
8
La comunità europea oltre alle cannucce di plastica e i tappi che ti fanno sbrodolare ha vietato l’uso di plastiche lavorate per sembrare cromate . Infatti oggi sono tutte nero lucido o verniciate. …. Poi che ci siano farmaci indisponibili in alcuni stati piuttosto che in altri poco importa
Ritratto di bangalora
17 settembre 2024 - 13:32
Sempre più brutti sti scatoloni senza personalità, con tecnologia China.
Ritratto di Newcomer
16 settembre 2024 - 16:31
Stanno chiudendo gli stabilimenti nei quali si produce
Ritratto di forfEit
16 settembre 2024 - 16:42
Quella era la e-Q8, in Belgio. Oh, a meno che pure IngolStand non stia a chiudere uguale pure :)
Ritratto di Leonal1980
16 settembre 2024 - 16:46
5
non hai le idee chiare... quindi trollare ormai non va più di moda
Ritratto di Ercole1994
16 settembre 2024 - 19:17
Andranno a produrre in Messico e Cina.
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:25
Come sta facendo tutta l'industria dell'auto e non da ormai un trentennio a questa parte.
Ritratto di bangalora
17 settembre 2024 - 13:35
Infatti i China sono i padroni totalitari dei marchi, non di tutti fortunatamente
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
16 settembre 2024 - 16:41
è già partita la mail ( in CC anche i dipendenti Volkswagen prossimi al licenziamento ) dove propongono sconti e agevolazioni loro riservate per l'acquisto di questa E-tron... ah no scusate, mi sono confuso...
Ritratto di Luzo
17 settembre 2024 - 11:06
Infatti, ci sono sempre state quelle agevolazioni...anche per i dipendenti di alcuni fornitori
Ritratto di deutsch
16 settembre 2024 - 17:41
4
chissà la faccia degli odiatori di schermi in auto nel vederne tre in una sola plancia....
Ritratto di nik66
17 settembre 2024 - 14:55
da odiatore di schermi (un 8 o 9 pollici a centro plancia ci può anche stare) ho fatto una faccia schifata, sarò fatto male io, ma non ne capisco l'utilità reale, per il resto esteticamente non è poi così male
Ritratto di deutsch
17 settembre 2024 - 15:13
4
concordo che si stia esagerando col numero degli schermi
Ritratto di Sdraio
16 settembre 2024 - 17:58
Autonomia (dichiarata) 625 km che poi se sono 450 è già tanto... Tempo di ricarica (dichiarato) 9 ore 25' a 11 kW quando il signore ti assiste... INSOMMA uno dei tanti bidoni che io non ho ancora visto per strada... e abito in città... figuriamoci...
Ritratto di Mc9
16 settembre 2024 - 18:37
Se compri una macchina elettrica e ricarichi a 11 kW stai sbagliando qualcosa..
Ritratto di deutsch
17 settembre 2024 - 08:46
4
se ricarica a 11 evidentemente vuole dire che la deve lasciare ferma nove ore, altrimenti usa la ricarica rapida. non l'hai vista perché non è ancora in giro
Ritratto di RubenC
17 settembre 2024 - 09:51
2
Ma come fai a vedere per strada auto che non hanno neanche iniziato a consegnare? Ma poi, neanche sapere la differenza fra ricarica in AC e in DC... Insomma, informati prima di criticare.
Ritratto di Autosport
16 settembre 2024 - 18:22
Se non ingrandisci la foto del muso per vedere i cerchi neri sulla mascherina scura la scambi benissimo per il solito new suv settimanale in arrivo dal paese del dragone
Ritratto di Truman200
16 settembre 2024 - 18:58
E inutile che vi incaponite, lo stile ormai lo fanno i cinesi che sono all avanguardia, in Europa si copia e basta
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:02
Eh sì Truman, il famosissimo e originalissimo stile cinese che tutti tentano di copiare. Uno stile che non si era mai visto prima. Uno stile nato dall'immensa e stupefacente creatività di un popolo libero, quello cinese. Truman, sei sempre al top.
Ritratto di Santhiago
16 settembre 2024 - 21:53
Mai sentito cosa più ridicola. Mai. Ah ok, probabilmente eri sarcastico, non può essere diversamente
Ritratto di Nico89
16 settembre 2024 - 19:17
che macchinaccia mammamia!!
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 settembre 2024 - 19:28
ed eccolo qui il suv del lunedì ad 86.500 euro.
Ritratto di nik66
17 settembre 2024 - 14:57
figuriamoci quello del sabato sera quando devi farti notare in centro :):):)
Ritratto di otttoz
16 settembre 2024 - 20:00
mi schianto per cliccare
Ritratto di AZ
16 settembre 2024 - 20:19
Prezzo alto per la qualità degli interni. Peccato.
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:33
Ti aspettavi interni con inserti in avorio?
Ritratto di Sherburn
17 settembre 2024 - 12:35
Beh, sì. Radica, avorio di elefante braccato, madreperla, ambra, tutto come se piovesse. Stile Casamonica. Con 86mila euro penso li debbano mettere.
Ritratto di BZ808
16 settembre 2024 - 20:40
Fin troppo NSU-AutoUnion...
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:04
Eh, ma quando Audi faceva le auto "ammetano"...
Ritratto di Beppe_90
16 settembre 2024 - 20:51
“Inoltre, impugnando saldamente il volante capita di far partire un comando sfiorando inavvertitamente i comandi nelle razze“ basta questo per capire quanta ignoranza mettono nelle auto moderne di oggi… ma si fa così tanto fatica a pigiare un pulsante??? Patetici
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:30
Meglio il volante spoglio di un'Audi RS2 (non sto trollando, ho sempre odiato i comandi al volante, un volante è bello quando è spoglio e semplice).
Ritratto di Beppe_90
16 settembre 2024 - 23:43
Guarda che pensare diversamente non vuol dire sempre “trollando” specialmente quando sono discorsi sensati ;) guarda non dico che sia meglio un volante a calice però almeno un volante normale con qualche tastino ci sta!
Ritratto di nik66
17 settembre 2024 - 14:59
W I TASTI FISICI E LE LANCETTE DI PLASTICA
Ritratto di Plk_123
17 settembre 2024 - 15:11
Uno che disegna comandi che si possono azionare inavvertitamente a parer mio ha decisamente sbagliato mestiere. Tra l'altro l'idea di mettere i comandi al volante era quella di poterli azionare senza distogliere lo sguardo dalla strada, ma qui siamo al contrario: ogni tanto bisogna pur distogliere lo sguardo dal cruscotto per guardare la strada!
Ritratto di padoin
16 settembre 2024 - 21:01
Dite quel che volete ma rispetto ai 60k € della GLA nell articolo precedente questa è un affare. A livello di autonomia e tempi di ricarica ha già un livello che copre le esigenze dell 80% degli automobilisti. Certamente la cosa nn vale per il prezzo ma la prossima Q5 con allestimento top sarà allineata
Ritratto di Midoriya-Izuku
16 settembre 2024 - 21:11
Con un 4.2 V8 TDI sarebbe stato un affare.
Ritratto di padoin
17 settembre 2024 - 10:55
Sarei curioso di sapere quanti di quelli che rimpiango i v8 diesel li avevano in garage quando erano a listino
Ritratto di Gianni.ark
16 settembre 2024 - 23:01
Invece di sfornare questi mastodonti su ruote che nessuno compra non sarebbe meglio rinnovare la Q2? (che da noi ha venduto pure bene). Poi si lamentano che non vendono auto e devono chiudre le fabriche...
Ritratto di Sherburn
17 settembre 2024 - 12:15
Secondo me le fanno per tirare i gregari. Cioè, se un ricco può comprare la macchina elettrica, e questo prodotto è destinato ai molto abbienti, per emulazione i poveri dovrebbero avvicinare quelle meno alte di gamma, ma sempre bev. Uno specchiettone per le allodole.
Ritratto di SedanoTurbo
17 settembre 2024 - 00:02
In una società governata dal turbo-capitalismo dove tutto viaggia rapidamente e si monetizza anche sull’aria che respiriamo, beh 9h e oltre per una ricarica è un paradosso e se il tempo e denaro… I costruttori si ribellino a questo scempio.
Ritratto di deutsch
17 settembre 2024 - 08:51
4
temo tu non abbia letto con attenzione l'articolo oppure ti è sfuggita la ricarica a 270 che si aggiunge a quella ad 11 o 22, ma qui si entra nella differenza tra AC e DC
Ritratto di SedanoTurbo
17 settembre 2024 - 11:07
Aldilà degli errori grammaticali del mio post, ringraziando per la precisazione posso dirLe che in questa versione in Audi ho apprezzato lo sforzo sia delle linee della scocca e del pianale con la collaborazione di Porsche sia della versione elettrica proposta che come dice lei prevede anche una ricarica più veloce e aggiungerei “come tutti gli altri costruttori”, tuttavia la mia era una mera provocazione che entra in assonanza alle polemiche degli stessi costruttori verso l’ elettrificazione del mondo automotive. Audi se non erro ha cambiato marcia già da un pezzo e ne conseguono eventi che non credo sia giusto qui commentare. Ringrazio per la precisazione che poteva essere fuorviante per gli altri lettori. E aggiungo che da guidare quasi sicuramente risponderà ai palati più fini che in Audi hanno trovato una guida entusiasmante e un passo avanti rispetto le concorrenti. Attendiamo la prova di alVolante. Buona giornata a tutti i lettori e buona lettura.
Ritratto di ilariovs
17 settembre 2024 - 06:45
Molto costosa, credo che si possa sintetizzare così la conclusione. Per il resto questo è un gioiello di tecnologia. Quando e se questo livello tecnologico, arriverà a metà prezzo, allora vendere auto termiche sarà un'impresa.
Ritratto di Mirko21
17 settembre 2024 - 08:36
Metà prezzo?..quando l'uomo atterrerà su Plutone..forse!
Ritratto di ilariovs
17 settembre 2024 - 08:41
E perchè NO? In Cina piattaforme 800V e 90KWh di batteria stanno già oggi sotto i 40.000€. Ovviamente non parlondel livello di finitura, ma di piattaforma tecnologica.
Ritratto di Sherburn
17 settembre 2024 - 12:17
Il prezzo corretto di questo affare è sotto i 30k, proprio perchè non c'è il motore. Ma se c'è gente che paga per distinguersi da chi non può, il prezzo deve tenerne conto.
Ritratto di ilariovs
17 settembre 2024 - 12:35
Puoi sempre prenderti una bella A3 1.0 tre cilindri da ben 110CV a 30400€, ovviamente base coi cerchi in ferro se vuoi distinguerti. Questa se arrivano a metterla a 60.000€ ne vendono diverse.
Ritratto di telemo
17 settembre 2024 - 13:35
Ancora che insiste nel fare propaganda sul fallimentare elettrico, finanziato da suoi stessi padroni. Ma la pianti e dica a tutti quanto percepisce per farlo? Ma sopratutto se la pagano a forfait?
Ritratto di ilariovs
17 settembre 2024 - 13:37
Prendo meno di te se ti interessa tanto.
Ritratto di Mirko21
17 settembre 2024 - 07:30
Audi chiude stabilimenti in Belgio..e intanto ci rifila questa monnezza a batterie..Perfetto stile "scaldabangno" da sbarco...
Ritratto di Sherburn
17 settembre 2024 - 12:19
I cuccioli di foca lo chiedevano a gran voce: "suv elettrici, più suv elettrici, altrimenti muoriamo!"
Ritratto di Mirko21
17 settembre 2024 - 07:33
..un'altra casa che ha deciso di ammazzarsi..condoglianze.
Ritratto di kualalumpur
17 settembre 2024 - 07:39
È inutile, non la compra nessuno anche perché usata non ha nessun mercato come ogni elettrica del resto. Inoltre mi immagino il 60 enne tipico acquirente che aziona i comandi solo touch....ahhhh
Ritratto di Anacleto verde
17 settembre 2024 - 09:15
Ahahahah mentre cerca qualche tizia da "accompagnare" Catorcio per borghesotti inutili e pericolosi.
Ritratto di Oxygenerator
17 settembre 2024 - 09:17
Direi ingombrante a livello visivo. Esteticamente Audi. Bella. Non mi piacciono gli interni. Troppo tormentati
Ritratto di Gordo88
17 settembre 2024 - 09:32
1
I comandi touch nelle portiere penso siano una delle cose più scomode ed inutili mai viste.. per il resto sono belli i cerchi
Ritratto di ziobell0
17 settembre 2024 - 10:08
bella ma il muso perde la pulizia delle linee audi e si incasina fra plasticaccia e fari sdoppiati...peccato
Ritratto di Volandr
17 settembre 2024 - 11:12
Non sembra un'Audi.
Ritratto di Pepetto
17 settembre 2024 - 13:39
Ditemi cosa serve una accelerazione da DRAGSTER e poi il patema d’animo di arrivare a destinazione…-meno accelerazione inutile più autonomia almeno 1000 km reali e allora comincia a essere interessante… in più piattaforme wireless in tutti i parcheggi pubblici…. sfruttabili dalle elettriche ma occupabili anche dalle termiche …..soltanto così cambia la situazione del mercato…. altrimenti avremo l’ennesima macchina elettrica che il prossimo anno vale il 50% del suo valore…. Taycan ed EQC 400 insegnano….
Ritratto di CORRADO FILIPPI
17 settembre 2024 - 16:07
mi dispiace per la tua triste vita che tutti i giorni devi fare 1000 km senza fermarti !!!! io però tutti i giorni con la mia Tesla di seconda mano faccio da 0 a 100 in 3,9 secondi da calda da fredda sul bagnato e sull'asciutto cioè quando mi pare se poi l'autonomi e solo più 300 350 km dopo 3 ore tanto mi devo fermare a fare pipì.
Ritratto di Plk_123
17 settembre 2024 - 16:19
Francamente ho dei dubbi che tu *TUTTI I GIORNI* faccia da 0 a 100 in 3,9 secondi. Dove vivi? Hai una casa con uscita dal box direttamente sulla terza corsia dell'autostrada? Quanto alla diuresi... o la Tesla si carica veramente in fretta o forse sarebbe utile una visita da un urologo: non è un po' troppa la pipì? PS.... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Ritratto di CORRADO FILIPPI
17 settembre 2024 - 16:42
non esiste una spiegazione a parole di oltre 400 cv con la coppia a 0 giri/minuti (hai comunque colto il problema infatti ogni due secondi sei automaticamente fuori dai limiti di velocità)
Ritratto di Plk_123
17 settembre 2024 - 17:07
Beh nella vita di tutti i giorni preferisco una macchina meno performante, in modo che se sbaglio ad accelerare non rischio di investire persone che a malapena vedo all'orizzonte. Che te ne fai di una bomba da usare in strada?
Ritratto di CORRADO FILIPPI
17 settembre 2024 - 17:23
vantaggi: 1) bollo costo Zero 2) manutenzione costo zero 3) tagliando costo zero 4)assicurazione forse 30% meno 5)controllo trazione gestita dalla centralina = puoi accelerare tutto quello che vuoi lei non sgomma o derapa a meno che sei tutto sterzato le leggi della fisica non si infrangono. 6) non fai rumore quando fai partenze da dragster 7) non fai fumo o inquinamenti vari con le mega accelerate 8) se fai un accelerata e poi devi frenare non usi i freni ma recuperi una parte della accelerata 9) se vuoi andare piano vai piano e usi solo il piede dell'acceleratore difetti : se ti viene un ictus e perdi il controllo del piede e acceleri senza volerlo forse investi qualcuno. ma comunque non è un telestrasporto che si materializza 100 metri avanti. scusa ma mi piace sempre scherzare unpo!!!
Ritratto di Plk_123
17 settembre 2024 - 17:27
Un momento: io non stavo chiedendo "che te ne fai di un auto elettrica", ma "che te ne fai di un'auto che fa 0-100 in 3,9 secondi", a prescindere dalla motorizzazione. Una volta era imperativo avere auto con velocità massima sempre più alta, ora con accelerazioni brucianti: ma non solo quando mai le usi, ma per di più sono pericolose, nel traffico ordinario.
Ritratto di CORRADO FILIPPI
17 settembre 2024 - 15:55
chi ha 80k da buttare in mezzo a una strada lo fa principalmente per far vedere che ha i soldi e non si comprerà mai una elettrica sarebbe un controsenso. Il cliente per macchine elettriche sopra i 70.000 eur (140miGlioni di lire) non esiste. Chi ha i soldi usa la benzina anche a lavarla non si sbatterà mai a cercare una colonnina per risparmiare 5 euro ogni 100 km !!! (io si però...)
Ritratto di lapietradario
17 settembre 2024 - 16:15
1
Ricordo male o ha su per giù la stessa capienza della più piccola Q4? Stando a questo fatico a vedere motivi per spendere ed ingombrare di più,al massimo la soglia di carico che nelle Q4 è altissima,qui è alta ma non a quei livelli
Ritratto di Gasolone xv
17 settembre 2024 - 22:31
A pieni watt verso l'abisso
Ritratto di Velocirazor
17 dicembre 2024 - 19:29
Basta votare basso rosiconi! Prima o poi tutti con l'elettrico accettatelo: basta città inquinate e gas serra. Vi farà bene.
Annunci