Un restyling non stravolge quasi mai l’aspetto di una vettura. E quello della nuova BMW X5 è proprio un intervento “di cesello”: minime, quasi impercettibili, le differenze rispetto al modello che sostituisce. Ve le avevamo già accennate qualche settimana fa (leggi qui la news): i gruppi ottici non cambiano forma, ma davanti si dotano di nuove luci diurne a led e dietro hanno un disegno delle luci più ondulato, ispirato a quello delle nuove Serie 7 e 5. Rivisti anche i paraurti (che non alterano però la lunghezza totale, 486 cm): all’anteriore prese d’aria più in risalto e fendinebbia più centrali, dietro scarichi di nuova forma e in maggiore evidenza. In entrambi i casi aumentano le parti in tinta con la carrozzeria, a discapito di quelle in plastica nera. Alla fine comunque, serve una vista molto buona per riconoscere la nuova BMW X5, persino se messa a fianco al vecchio modello.
E se fuori la BMW X5 cambia poco, dentro per nulla. Come sempre, l’abitacolo è curato e sportivo. Poltrone avvolgenti e consolle centrale imponente (anche troppo, al punto che davanti sembra di stare su un’auto molto più piccola). Pulite le forme della plancia, il cui unico difetto è un cassetto portaoggetti piccolo e privo di chiusura a chiave. Dietro lo spazio non manca, ma “come da tradizione” il divano è comodo solo per due: il posto centrale ha schienale e seduta rigidi. In compenso, l’accessibilità migliora: le porte si aprono un po’ di più. Pochi gradi, che però aiutano a far meno fatica a salire e a scendere dal divano.
Tutti turbo (ed Euro 5) i nuovi motori della BMW X5: tre quelli a benzina, da 306 cavalli a 555 (quelli della X5 M, l’unica a non aver subito un “trapianto di cuore”) e due i turbodiesel, da 245 e 306 CV. Quest’ultimo è un biturbo dalla spinta impressionante, 600 Nm la coppia massima che la casa dichiara tra 1500 e 2500 giri. Ma già da circa 1200 giri la xDrive40d riprende alla grande, e l’allungo del biturbo a gasolio è quasi da motore a benzina (in effetti non ha nulla da invidiare alla 35i di pari potenza). Perfetto anche l’abbinamento con il cambio automatico ZF a otto rapporti: l’ultima marcia si riesce a sfruttare fin da 75 km/h e a 130 all’ora tiene il motore sotto i 2000 giri. L’unica critica è che poteva essere abbinato al sistema Stop&Start che spegne il sei cilindri quando si sta fermi in coda, come avviene sulla X6 ibrida. Preciso lo sterzo in curva (non sembra di avere a che fare con una suv di oltre due tonnellate), mentre sullo sconnesso l’Attiva risulta fin troppo rigida: del resto, ha l’assetto sportivo.
Alla guida si apprezzano anche i nuovi sistemi elettronici, a partire dal regolatore di velocità con funzione stop&go (nel traffico rallenta la vettura, fino a fermarla se necessario; e la fa ripartire). Nuovo anche il dispositivo che sfrutta una telecamera per riconoscere i cartelli con i limiti di velocità e li ricorda al guidatore nel cruscotto o sul parabrezza (se si ordina l’head-up display). La stessa telecamera rileva se l’auto sta uscendo di corsia involontariamente. In questo caso il guidatore viene avvisato dalla vibrazione del volante. Altri occhi elettronici controllano la zona attorno alle fiancate e dietro al portellone della nuova BMW X5: con un bestione così parcheggiare non è uno scherzo. E per completare la “regia” non mancano due obiettivi sopra i parafanghi anteriori per vedere, mettendo fuori il “muso” da un passo carrabile, se sopraggiunge qualche vettura: questo sistema si chiama Side View, e costa 430 euro.
PREGI:
> Guidabilità. Nelle curve non sembra di avere a che fare con un “bestione” di oltre due tonnellate. Lo sterzo è pronto e la tenuta di strada molto buona.
> Motore. Spinge con vigore fin dai bassissimi regimi. Azzeccato anche l’accoppiamento al cambio automatico. Manca solo un sistema che lo spenga quando si sta fermi in coda
DIFETTI:
> Portaoggetti. Quello di fronte al passeggero è piccolo e privo di serratura. Ricordatevene quando lasciate le chiavi al parcheggiatore.
> Spazio. Con un’auto così grande lo spazio non può mancare. Però nei sedili davanti si sta fin troppo “abbracciati” da consolle centrale e portiere.
Cilindrata cm3 | 2993 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 225 (306)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 600/1500-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 198 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 486/193/178 |
Passo cm | 293 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Capacità bagagliaio litri | 620/1750 |
Pneumatici (di serie) | 255/55 R 18 |
I motori della BMW X5 sono tutti turbo e omologati Euro 5. Due sono benzina, un tremila da 306 cavalli e un V8 4.4 declinato in due livelli di potenza: 408 CV e 555 CV per la M. Uno, a gasolio: è un 3.0 a sei cilindri in linea da 245 CV e 306 CV, se dotato di doppio turbo. Tutti i motori sono abbinati alla trazione integrale e al cambio automatico a otto rapporti, esclusa la "cattiva" M, dotata di un manuale a sei marce. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
xDrive35i | 59.000 | B | 2979 | 306/225 | 235 | 6,8 | 9,9 | 236 | 2070 |
xDrive35i Eletta | 60.550 | B | 2979 | 306/225 | 235 | 6,8 | 9,9 | 236 | 2070 |
xDrive35i Attiva | 68.470 | B | 2979 | 306/225 | 235 | 6,8 | 9,9 | 236 | 2070 |
xDrive35i Futura | 68.500 | B | 2979 | 306/225 | 235 | 6,8 | 9,9 | 236 | 2070 |
xDrive50i | 83.500 | B | 4395 | 408/300 | 240 | 5,5 | 8,0 | 292 | 2190 |
M | 113.500 | B | 4395 | 555/408 | 250 | 4,7 | 7,2 | 325 | 2305 |
xDrive30d | 57.950 | D | 2993 | 245/180 | 210 | 7,6 | 13,5 | 195 | 2075 |
xDrive30d Eletta | 59.500 | D | 2993 | 245/180 | 210 | 7,6 | 13,5 | 195 | 2075 |
xDrive30d Attiva | 67.420 | D | 2993 | 245/180 | 210 | 7,6 | 13,5 | 195 | 2075 |
xDrive30d Futura | 67.450 | D | 2993 | 245/180 | 210 | 7,6 | 13,5 | 195 | 2075 |
xDrive40d | 61.900 | D | 2993 | 306/225 | 236 | 6,6 | 13,3 | 198 | 2110 |
xDrive40d Eletta | 63.450 | D | 2993 | 306/225 | 236 | 6,6 | 13,3 | 198 | 2110 |
xDrive40d Attiva | 71.370 | D | 2993 | 306/225 | 236 | 6,6 | 13,3 | 198 | 2110 |
xDrive40d Futura | 71.400 | D | 2993 | 306/225 | 236 | 6,6 | 13,3 | 198 | 2110 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X5 usate 2019 | 37.500 | 46.060 | 20 annunci |
Bmw X5 usate 2020 | 40.699 | 47.730 | 28 annunci |
Bmw X5 usate 2021 | 37.000 | 47.370 | 24 annunci |
Bmw X5 usate 2022 | 41.900 | 61.510 | 23 annunci |
Bmw X5 usate 2023 | 64.800 | 76.380 | 6 annunci |
Bmw X5 usate 2024 | 87.500 | 93.460 | 3 annunci |
Bmw X5 usate 2025 | 103.800 | 103.800 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X5 km 0 2023 | 112.990 | 112.990 | 1 annuncio |
Bmw X5 km 0 2025 | 103.800 | 103.800 | 1 annuncio |