La quarta generazione della Honda CR-V è tutta nuova. Non cresce nelle dimensioni, ma diventa più importante e aggressiva: i fari (ora con luci diurne a led) che si prolungano nella fiancata sono raccordati alla grande mascherina a tre griglie, che a sua volta si protende verso un paraurti imponente e spigoloso. Migliora (del 6%, dichiara la casa) il coefficiente aerodinamico, grazie al fondo carenato sotto la vettura e allo spoiler posteriore.
Accogliente anche per cinque adulti, la Honda CR-V è ora più ampia: merito dei 6 centimetri guadagnati con l’avanzamento dell’abitacolo (“rubando” spazio al motore) e dei pannelli porta concavi (modifica che ha penalizzato, però, la capacità delle tasche). In compenso, la consolle tra i sedili è larga (ospita tre portabicchieri e un portaoggetti non refrigerato). La plancia ha una forma più avvolgente ed è impreziosita da una modanatura in plastica (imitazione alluminio) che divide la parte superiore, in materiale morbido al tatto, da quella inferiore più rigida. Non immediata la lettura del computer, del tachimetro e delle spie, disposte un po’ alla rinfusa nel quadro strumenti, mentre il il navigatore è ben visibile. Nella versione Executive, la più ricca, si apprezzano i sedili in pelle traforata, più freschi d’estate.
La capacità di carico della Honda CR-V è migliorata e si colloca tra le migliori della categoria delle suv medie: il volume è di 589 litri, che diventano 1669 sacrificando i posti dietro. Il divano (in due parti) si ripiega tirando una maniglia alla base del cuscino: con una sola operazione la seduta si solleva di 90 gradi e lo schienale si reclina. Buona pure l’accessibilità, visto che la soglia di carico è a 65 cm dal suolo, e che la bocca di carico è decisamente ampia. Inoltre, la forma del vano è regolare.
Il 2.2 turbodiesel da 150 CV, che nella nuova Honda CR-V è abbinato alle sole quattro ruote motrici (il 2.0 a benzina da 155 CV si può invece avere anche con la trazione anteriore), non è cambiato. Se ne apprezzano la progressione lineare, vigorosa sin dai 1700 giri, e la rumorosità per nulla elevata (ulteriormente smorzata da un trattamento insonorizzante più curato). Grazie al dispositivo Start&Stop e al servosterzo elettrico anziché idraulico, secondo la casa le emissioni di CO2 sono scese da 171 a 149 g/km e i consumi sono passati da 15,4 a 17,9 km/l. Di serie anche la modalità Econ, che aiuta a ridurre la sete di gasolio (la mappatura della centralina si modifica per privilegiare i consumi a scapito delle prestazioni) e il sistema Eco Assist, che segnala il momento migliore per passare alla marcia superiore senza sprechi di carburante.
Su strada si apprezzano la tenuta sempre sicura, sebbene in curva la carrozzeria abbia la tendenza a coricarsi un po’ troppo di lato (la vettura non gradisce la guida sportiva), e la precisione dello sterzo. Piacevole anche il cambio, dagli innesti precisi, abbinato a una frizione per nulla pesante da azionare. Nel fuori strada, le novità del sistema di trazione integrale della nuova Honda CR-V promettono miglioramenti (il sistema idraulico è stato sostituito da uno elettronico, più leggero, che fornisce una risposta più veloce), che però non abbiamo avuto modo di testare (la prova si svolgeva su asfalto). In ogni caso, il nuovo Real Time AWD si avvale di un sistema di controllo che valuta in tempo reale la pendenza della strada e l’aderenza disponibile: se le ruote anteriori accennano al pattinamento, viene fornita una coppia supplementare al retrotreno.
I prezzi della Honda CR-V, in vendita da ottobre, sono allineati a quelli della serie attuale, ma con quelli d’accesso più bassi: c'è, infatti, una versione a due ruote motrici (oggi non in listino), con motore a benzina, che parte da 23.900 nell'allestimento più economico (denominato Comfort). Per la Honda CR-V Executive 2.2 i-CTDi che abbiamo guidato, si parla di 37.200 euro, ma la dotazione è ricca: di serie i sedili a regolazione elettrica e rivestiti in pelle, i fari bixeno, il tetto panoramico in vetro e il portellone ad apertura elettrica. I dispositivi per la sicurezza, come il regolatore di velocità (che, in caso di necessità, frena la vettura e allerta il guidatore sul pericolo di tamponare il veicolo che precede) e il sistema che aiuta a prevenire i pericolosi salti di carreggiata, avvisando dello spostamento involontario della vettura oltre la linea di corsia, sono di serie per la costosa (43.500 euro) Executive ADAS HDD, disponibile con il solo cambio automatico.
PREGI
> Abitabilità. L’abitacolo è davvero spazioso per cinque adulti.
> Bagagliaio. Ampio e ben sfruttabile, è tra i più spaziosi della categoria.
DIFETTI
> Rollio in curva. Elevato: nei percorsi tortuosi, affrontati “allegramente”, dà un po’ fastidio.
In ogni caso, l’auto rimane sempre sicura.
> Strumentazione. Di bell’aspetto ma poco intuitiva da consultare: occorre farci l’abitudine.
Cilindrata cm3 | 2199 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 350/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 149 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 457/210*/169 *con specchieti retrovisori |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1753 |
Capacità bagagliaio litri | 589/1669 |
Pneumatici (di serie) | 225/60 R 17 |
La nuova Honda CR-V è disponibile con due motori: sono il 2.0 a benzina da 155 CV abbinato alla due ruote motrici (quelle davanti) oppure alla trazione intrale, e il 2.2 turbodiesel da 150 CV (solo 4x4). Di serie su tutte c'è un cambio manuale a sei marce, ma a pagamento si può richiedere un automatico a cinque rapporti, ad eccezzione della 2.0 a trazione anteriore. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
2.0 i-VTEC 2WD | n.d. | B | 1997 | 155/114 | 190 | 10 | 13,9 | 168 | 1508 |
2.0 i-VTEC 4WD | n.d. | B | 1997 | 155/114 | 190 | 10,2 | 13,5 | 173 | 1627 |
2.2 i-DTEC 4WD | n.d. | D | 2199 | 150/110 | 190 | 9,7 | 17,9 | 149 | 1753 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Cr v usate 2019 | 17.900 | 21.250 | 10 annunci |
Honda Cr v usate 2020 | 23.900 | 27.800 | 4 annunci |
Honda Cr v usate 2021 | 21.499 | 23.950 | 16 annunci |
Honda Cr v usate 2022 | 24.900 | 28.080 | 11 annunci |
Honda Cr v usate 2023 | 37.900 | 37.900 | 1 annuncio |