*Prezzo indicativo
Lo scorso marzo avevamo guidato in anteprima la nuova Hyundai Santa Fe, la suv medio-grande (lunghezza di 477 cm) della casa coreana (vedi qui il Primo Contatto). Adesso, a poche settimane dal debutto nelle concessionarie italiane dei primi esemplari (si parla di settembre) abbiamo potuto provare la versione messa a punto per l’Europa e con il motore più potente, il 2.2 diesel da 200 cavalli (probabilmente l’unico che arriverà in Italia, abbinato alla trazione 4x4 e al cambio automatico, anche se gamma e prezzi non sono stati ancora comunicati).
Moderna e originale, la Hyundai Santa Fe ha un frontale che non lascia indifferenti: la grande mascherina con forma “a cascata” e griglia composta da grandi esagoni si collega fluidamente alle sottili luci diurne poste molto in alto (subito sopra i fari). La fiancata ha dei caratteristici passaruota “appiattiti”, mentre la zona posteriore si caratterizza per i fanali orizzontali con grafica tridimensionale. Senza essere particolarmente innovativo, l’abitacolo si rivela moderno, elegante e particolarmente “ordinato” nello stile: i comandi sono grandi e ben disposti, il cruscotto ha lo strumento centrale digitale (con grafica variabile in base alla modalità di guida prescelta) e al centro della plancia si innalza il reattivo display tattile di 8” dell’impianto multimediale (facile da usare e dotato anche dei protocolli Android Auto e Apple CarPlay, ma con grafica del navigatore non particolarmente raffinata). Le finiture sono di buon livello, con montaggi molto precisi, abbondante uso di materiali di pregio (oltre ai sedili, la morbida pelle riveste anche la parte alta della plancia) e plastiche abbastanza gradevoli. L’abitacolo è comodissimo per cinque, mentre la terza fila di sedili (che comporta un supplemento di circa 1.500 euro) è discretamente ampia; questi due strapuntini supplementari estraibili dal piano del baule ne limitano la capienza (comunque buona): a divano su, 547 litri invece dei 625 litri della versione a cinque soli posti.
La Hyundai Santa Fe offre una ricca dotazione, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e il comfort. Citiamo innanzitutto due sistemi innovativi, il Safety Exit Assist e il Rear Occupant Alert. Il primo impedisce l’apertura delle porte dall’interno quando si è parcheggiati lungo una strada e sta arrivando un veicolo alle spalle, il secondo avvisa (tramite il clacson e le luci) se chiudiamo l’auto con un bambino o un animale a bordo. Ci sono poi il cruise control adattativo con frenata automatica di emergenza e il sistema di mantenimento in corsia: sono molto efficienti e consentono di viaggiare in autostrada nel massimo relax. Al proposito, si apprezza anche la buona silenziosità complessiva a velocità costante. Il 2.2, però, si fa sentire un po’ in accelerazione e, soprattutto, lascia filtrare delle vibrazioni quando l’auto è ferma col motore al minimo.
Il quattro cilindri a gasolio è indubbiamente pronto e vigoroso ai medi e bassi regimi (la spinta si esaurisce già verso i 4000 giri); riteniamo raggiungibili i 9,4 secondi dichiarati dalla casa per lo “0-100”, anche perché il cambio automatico a otto marce è piuttosto rapido (oltre che fluido) nei passaggi di rapporto. A fine test, abbiamo poi letto nel computer di bordo una percorrenza di circa 12 km con un litro di gasolio. Date le dimensioni, la Hyundai Santa Fe è sicura e abbastanza maneggevole: il rollio in curva è sotto controllo, lo sterzo richiede quel po’ di sforzo che aiuta a gestire le traiettorie e la tenuta di strada è elevata (soprattutto in modalità Sport, quando la potenza viene inviata al 50% alle ruote posteriori). Come già avevamo verificato durante il primo test, il comfort sullo sconnesso è solo discreto: sulle buche profonde si sobbalza un po’.
PREGI
> Abitabilità. Lo spazio è abbondante per cinque, e ci sono due sedili supplementari dal discreto comfort.
> Comandi. Sono ben disposti: facili da individuare e da azionare.
> Sistemi di sicurezza. Ce ne sono molti, e alcuni davvero innovativi.
DIFETTI
> Bocchette del “clima”. Direzione del flusso e portata sono vincolate fra loro: difficile trovare la soluzione desiderata.
> Comfort sullo sconnesso. Le asperità più marcate si superano con qualche sussulto.
> Vibrazioni. Quando non viene spento dal sistema Stop&Start, ad auto ferma il 2.2 trasmette un sottile tremolio nell’abitacolo.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 2199 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 147 (200)/4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 440/1750-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 193 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 205 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,4 |
Consumo medio (km/l) | 13,5 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 477/189/171 |
Passo cm | 277 |
Peso in ordine di marcia kg | 1895 |
Capacità bagagliaio litri | 130/547/1625 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R19 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Santa fe usate 2022 | 47.290 | 47.290 | 1 annuncio |
Hyundai Santa fe usate 2024 | 61.450 | 64.410 | 16 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Santa fe km 0 2022 | 59.500 | 59.730 | 2 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2023 | 46.900 | 50.580 | 5 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2024 | 60.400 | 64.020 | 66 annunci |
Hyundai Santa fe km 0 2025 | 41.900 | 41.900 | 1 annuncio |