*indicativo
La Kia Sportage è una suv media dalla linea dinamica e personale, ancora fresca a due anni dal lancio; logico che il modello aggiornato, in vendita da settembre con prezzi e allestimenti ancora da definire, resti quasi invariato nell’estetica. La mascherina è ora leggermente più bassa e larga e due sottili baffi color alluminio, inseriti all’altezza dei fendinebbia, alleggeriscono visivamente il paraurti. Dietro, i fanali a led sono caratterizzati da una nuova “firma” luminosa a forma di C . Le luci di retromarcia e gli indicatori di direzione rimangono nel paraurti; non più affiancati, ma a sviluppo verticale, restano però sempre troppo esposti ai piccoli urti. Con l’aggiornamento debuttano anche il regolatore di velocità adattativo (gestisce l’andatura in base al traffico antistante), la telecamera di parcheggio con vista a 360° attorno al veicolo e il sistema che allerta il guidatore quando rileva il rischio di colpo di sonno.
Quasi invariato l’abitacolo della Kia Sportage, che è decisamente ampio (il divano accoglie fino a tre adulti e c'è molto spazio per le gambe) e rifinito con una certa cura, anche se solo la fascia superiore della plancia è in materiale morbido. A cambiare sono solo la disposizione (adesso orizzontale) delle rotelle per regolare il flusso delle bocchette del “clima” e la grafica (più leggibile) degli strumenti. Accattivanti gli inediti rivestimenti dei sedili in pelle bicolore, che saranno proposti come optional, e quasi tutti a portata di mano i comandi; restano nascosti dal volante i tasti che attivano il dispositivo che segnala la presenza di veicoli nell'angolo cieco del retrovisore, il sistema Lane Keeping Assist che aiuta a mantenere l'auto nella corsia, lo Stop&Start e l'apertura elettrica del portellone. La disponibilità di portaoggetti è più che adeguata: peccato che non sia approfittato del restyling per renderne (almeno uno) refrigerato. Il vano di carico ha una forma regolare e, sotto il fondo, c’è un vano diviso in scomparti alto ben 23 cm.
Il 1.6 turbodiesel da 136 CV della Kia Sportage 1.6 CRDi AWD, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione con sette rapporti (assai rapido nel passare da una marcia all’altra) sostituisce il precedente 1.7 da 141 (e affianca il 2.0 diesel da 185 CV, con sistema ibrido “leggero”). Lo scatto è buono, grazie alla prontezza del motore (gli 11,5 secondi dichiarati per raggiungere da fermo i 100 km/h sembrano senz'altro alla portata dell'auto, così come i 180 km/h di velocità massima). La vettura ha una tenuta di strada rassicurante e si muove con disinvoltura anche quando si forza l'andatura, complici la trazione integrale (quando le ruote anteriori slittano, il moto viene trasmesso anche al retrotreno) e i grandi pneumatici 245/45 R 19 (nonostante siano quasi da auto sportiva, non penalizzano in misura apprezzabile la capacità di isolare l'abitacolo delle asperità). Nella guida brillante, tuttavia, lo sterzo manca un po’ di prontezza. In autostrada si viaggia bene, appena infastiditi dai sibili aerodinamici generati dai retrovisori a velocità superiori ai 100 km/h (il rombo del motore, invece, è ben isolato dall'abitacolo). Il test si è svolto soprattutto su strade extraurbane: qui, secondo il computer di bordo, la Kia Sportage 1.6 CRDi AWD ha totalizzato un consumo di 14 km/l (il dato di omologazione è di 21,3 km/l).
Pregi
> Abitabilità. L’abitacolo può ospitare senza problemi cinque adulti e il baule è grande.
> Dotazioni di sicurezza. Gli aiuti alla guida non mancano, specie ora che sono stati aggiunti il cruise control adattativo e la telecamera con vista a 360 gradi.
> Guida. È una suv piuttosto appagante, complici il motore pronto e il cambio rapido; le sospensioni sono ben tarate e assorbono bene le buche.
Difetti
> Comandi. Alcuni (tra cui il tasto per attivare il dispositivo che segnala la presenza di veicoli nell'angolo cieco del retrovisore) sono nascosti dal volante.
> Fruscii. Quelli generati dai retrovisori sono ben presenti, quando si superano i 100 km/h.
> Indicatori di direzione posteriori. Sono nel paraurti, in basso, assai esposti agli urti.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 320/2000-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 133 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,5 |
Consumo medio (km/l) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 449/189/164 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1600 |
Capacità bagagliaio litri | 480/1469 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R19 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sportage usate 2019 | 14.000 | 18.460 | 46 annunci |
Kia Sportage usate 2020 | 15.400 | 18.530 | 45 annunci |
Kia Sportage usate 2021 | 11.900 | 19.510 | 66 annunci |
Kia Sportage usate 2022 | 18.700 | 27.030 | 80 annunci |
Kia Sportage usate 2023 | 23.650 | 28.910 | 41 annunci |
Kia Sportage usate 2024 | 26.900 | 31.330 | 55 annunci |
Kia Sportage usate 2025 | 32.900 | 33.550 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sportage km 0 2023 | 29.900 | 36.740 | 7 annunci |
Kia Sportage km 0 2024 | 28.890 | 33.550 | 23 annunci |
Kia Sportage km 0 2025 | 28.900 | 38.330 | 8 annunci |