La Mercedes A Berlina è la prima Classe A con la “coda”: rispetto alla cinque porte, è più lunga di 15 cm, ha un baule più grande di 50 litri (420 contro 370) e richiede un esborso superiore di quasi 800 euro. Già nelle concessionarie, con prezzi da 30.720 euro per la 180 d (1.5 a gasolio da 116 CV, che abbiamo testato), è disponibile in quattro allestimenti: Executive, Business, Sport e Premium. L’abitabilità è buona, anche per persone alte 190 cm. Finiture molto curate, mentre la plancia è dominata dai due schermi “futuribili” del sistema multimediale MBUX: i menù si “sfogliano” grazie a superfici sensibili al tocco poste sulle razze del volante. Il comando del freno a mano elettronico, tuttavia, è nascosto a sinistra del volante, non raggiungibile dai passeggeri in caso di emergenza.
La Mercedes A Berlina ha lo stesso sterzo preciso della “A”, mentre le sospensioni filtrano bene le asperità. Il 1.5 a gasolio di origine Renault è fluido e regolare nel passaggio da 1500 a 4500 giri, senza ritardi. Il suo rombo non è mai forte, ma presente anche a velocità costante. Il consumo omologato è di 26,3 km/litro, mentre noi ne abbiamo letti 20 nel computer di bordo: ottimo, visto che di tanto in tanto abbiamo dovuto sfruttare al massimo i 116 CV sulla tangenziale di Napoli e sulla Costiera Amalfitana. Molto comodo il cambio robotizzato a doppia frizione: innesti inavvertibili. Volendo cambiare in modalità manuale, ci sono le due piccole palette sul volante. Per chi non lo conosce, specie quindi le prime volte che entra in azione, il sistema di mantenimento in corsia (di serie, si attiva fra 60 e 200 km/h) è brusco durante l’intervento di correzione.
PREGI
> Guida. Maneggevolezza, stabilità e frenata sono di ottimo livello. Soprattutto in rapporto ai 116 cavalli del motore.
> Sistema multimediale. Il MBUX è fra i più ricchi e facili da usare.
DIFETTI
> Freno di stazionamento. La levetta non è raggiungibile dai passeggeri in caso di emergenza.
> Mantenimento di corsia. La correzione della traiettoria è brusca.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1461 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 260/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 100 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia frizione) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 205 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,7 |
Consumo medio (km/l) | 26,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 455/180/145 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1445 |
Capacità bagagliaio litri | 420 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R18 |