In arrivo nelle concessionarie ad aprile con prezzi da 51.150 euro, la Mercedes EQA è il terzo modello della casa tedesca 100% elettrico, dopo la suv EQC (leggi qui il primo contatto) e la multispazio EQV (qui il primo contatto). Derivata dalla GLA, ha forme rielaborate per interpretare gli stilemi delle elettriche della casa tedesca, a partire dalla mascherina nero lucida (ovviamente cieca, visto che non occorrono prese d’aria per il motore), tra i fari full led. Un'ulteriore striscia luminosa unisce questi ultimi, creando una “firma” ben riconoscibile. Altrettanto originale il gioco di luci dei fanali. Oltre che votati allo stile, gli adattamenti della carrozzeria (tra cui paraurti, maniglie e specchietti) puntano anche a migliorare l’aerodinamica e portano a un Cx di 0,28: un buon risultato, che favorisce l’autonomia (426 km quella dichiarata in base al ciclo WTLP). Tra le modifiche, ci sono dettagli come la sigillatura attorno ai fari. Sempre per migliorare il consumo di corrente, una pompa di calore climatizza l’abitacolo: nel riscaldarlo in inverno è molto più efficiente rispetto a delle semplici resistenze.
Il motore elettrico da 190 CV è collegato alle ruote anteriori e alimentato da batterie gli ioni di litio da 79,8 kWh nominali (66,5 kWh effettivi) distribuite sotto il pavimento e il divano: quest’ultimo, a differenza della GLA, non è scorrevole. Gli accumulatori sono alloggiati su un telaio in alluminio specifico, che, fra l’altro, li protegge in caso di incidente. Ovviamente tutta la parte inferiore della Mercedes EQA è studiata per favorire lo scorrimento dell’aria, riducendo le perdite aerodinamiche. In futuro arriveranno anche altri adattamenti (inclusi quelli sulla gestione dell’energia), per versioni ad autonomia aumentata fino a 500 km. Entro l’anno è prevista anche una versione 4x4, con un secondo motore a corrente, ovviamente posteriore, per una potenza complessiva di oltre 270 CV. Per tutte, comunque, non è male l’altezza da terra, di 20 cm.
Anche l’abitacolo della Mercedes EQA non manca di originalità, in particolare nel gioco di luci create nella plancia, che ha pure una parte retroilluminata di fronte al passeggero. La zona di guida, invece, è dominata dal cruscotto digitale unito allo schermo del sistema multimediale MBUX (nella versione più ricca, entrambi hanno una diagonale di 10,3”). E non manca neppure un head-up display a colori, che proietta le informazioni principali nel parabrezza. Originali le poltrone in pelle bianca della Edition 1: hanno una traforatura che lascia intravvedere il tessuto blu sottostante. Lo spazio è buono, anche per due adulti sul divano (in tre si sta a stretto contatto). Dove la EQA è poco generosa è nel baule, con una capacità dichiarata di 340/1320 litri, valori più da utilitaria che da suv lunga 446 cm: giusto per un raffronto, con il divano tutto indietro, la GLA (leggi qui il primo contatto) vanta 435 litri. A favore della gestione dello spazio c’è comunque lo schienale posteriore con frazionamento 40/20/40.
Su strada la Mercedes EQA è agile e confortevole, in particolare con gli ammortizzatori a controllo elettronico. Tuttavia, anche per via della silenziosità del motore, oltre i 100 km/h si avvertono dei fruscii dalla zona dei montanti ai lati del parabrezza. Lo scatto è vigoroso, soprattutto nei primi metri, e lo sterzo pronto. Niente male anche la tenuta di strada, considerato che parliamo di un’auto di oltre 2000 kg di peso, guidatore escluso… Nei rallentamenti si apprezza la possibilità di variare (su tre livelli) l’azione della frenata rigenerativa, mentre manca la cosiddetta funzione “one pedal” che si ritrova in molte elettriche: utile soprattutto nel traffico, permette di gestire la velocità solo con il pedale dell’acceleratore, fino addirittura a fermarsi. A proposito di frenata, va detto che sull’esemplare del test (uno dei primi realizzati) nella parte finale la risposta era poco omogenea e ha richiesto una maggiore attenzione per abituarsi. Il navigatore dà suggerimenti per migliorare i consumi, analizzando il tipo di strada (valuta anche le pendenze e l’avvicinarsi a una curva) e il traffico.
Oltre alla Edition 1, che sarà offerta per un anno a partire dal lancio, la Mercedes EQA sarà proposta in sei allestimenti: Sport, Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus e Premium Pro (i prezzi, salvo quello d’attacco di 51.150 euro, sono ancora in via di definizione). Per tutte, Mercedes Me Charge consentirà di pagare le ricariche alle coloninne pubbliche dei principali fornitori (con 175.000 punti in Europa) direttamente dall’auto, oltre che con una app o una tessera, e con fatturazione unica. Nel calcolare il percorso verso la destinazione, il navigatore tiene conto della posizione di queste ultime e dello stato di carica della batteria, e sceglie il tragitto più rapido, incluso il tempo di eventuali soste per il “pieno”. La ricarica può avvenire in corrente alternata fino a 11 kW (alcune auto arrivano a 22) richiedendo 5 ore e 45 minuti per un pieno, oppure in corrente continua fino a 100 kW: in questo caso in 30 minuti, la capacità passa dal 10% all’80%.
Pregi
> Guida. Questa suv è agile e, a dispetto del peso, ha una buona tenuta di strada.
> Scatto. Il motore elettrico da 190 cavalli assicura una bella verve.
> Tecnologia. Basta un’occhiata alla plancia per saggiare la modernità di quest’auto.
Difetti
> Baule. Lo spazio per le valigie è quasi da utilitaria. E, a differenza che nella GLA, il divano non può scorrere.
> Frenata. Nella parte finale è poco omogenea. E manca una funzione “one pedal”.
> Fruscii. Complice la silenziosità del motore, già da 100 km/h si avverte qualche rumore aerodinamico di troppo.
Motore | |
Tipologia | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190) |
Coppia max Nm/giri | 375 |
Batteria | |
Tipologia | ioni di litio |
Capacità kWh | 79,8 |
Tensione volt | 420 |
Tempo di ricarica | 5 ore e 45 min. (a 11 kW) |
Potenza max di ricarica | 11 kW in corr. alternata |
11 kW in corr. continua | |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 160 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,9 |
Autonomia (km) | 426 (ciclo WLTP) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 446/183/185 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2040 |
Capacità bagagliaio litri | 340/1320 |
Pneumatici (di serie) | 255/40 R20 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Eqa usate 2021 | 32.950 | 33.950 | 3 annunci |
Mercedes Eqa usate 2022 | 24.800 | 32.880 | 5 annunci |
Mercedes Eqa usate 2023 | 29.900 | 36.970 | 12 annunci |