La Mercedes EQB è la versione elettrica della suv GLB: fuori cambiano solo le luci (dietro unite da una striscia a led), i paraurti e la mascherina (chiusa). La piattaforma, invece, è modificata per accogliere la batteria sotto il pianale. La EQB c’è in due versioni bimotore 4x4 (la 300 4Matic da 228 CV guidata e la 350 4Matic da 292) che saranno seguite dalla variante a trazione anteriore con 190 CV; come optional si possono avere i sette posti (una vera rarità fra le elettriche), ma le due poltroncine a scomparsa nel bagagliaio sono sacrificate e adatte a persone alte non più di 165 cm. I prezzi stimati partono da 57.000 euro per una 300 4Matic “base”, ma i listini si conosceranno solo a fine mese, quando si apriranno gli ordini (consegne previste da febbraio 2022).
Colori e dettagli a parte, nell’abitacolo della Mercedes EQB tutto è come sulla GLB: le finiture convincono, così come il disegno moderno ma che non rinuncia alla praticità dei comandi fisici per il “clima” e altre funzioni. Inoltre, il sistema multimediale MBUX è davvero ricco, reattivo e con una grafica molto curata, configurabile anche nel cruscotto (che, in pratica, è una sua estensione). Rispetto alla GLB, però, si è perso l'utile doppiofondo nel bagagliaio (che, seppure abbastanza ampio, è alto appena 42 cm: due valigioni sovrapposti non ci stanno). Nelle varianti a sette posti, con tutti i sedili in posizione dietro rimane spazio per un paio di zaini.
Sulla Mercedes EQB, il comfort è notevole: anche con le maxi-gomme 235/45 R 20 dell’auto guidata, le asperità del fondo sono assorbite con efficacia, il rollio non è eccessivo e l’insonorizzazione curata. Preciso anche se non molto diretto lo sterzo, che non presenta noiose reazioni in accelerazione dato che la trazione è prevalentemente posteriore (il motore anteriore entra in gioco solo se serve). Lo scatto breve è vivace (lo “0-100” ufficiale è di 8 secondi) ma c’è da considerare che tutte le rivali 4x4 (Audi Q4 e-tron e Tesla Model Y in primis, ma anche Hyundai Ioniq 5, Skoda Enyaq e Volkswagen ID.4) costano meno, hanno più cavalli e prestazioni dichiarate migliori.
Stesso discorso per la ricarica: dalle colonnina a corrente alternata la Mercedes EQB accetta fino a 11 kW (secondo Mercedes il “pieno” si fa in 5 ore e 45’) ma con la corrente continua delle stazioni più rapide non assorbe più di 100 kW: alcune rivali superano i 200. Con questo secondo tipo di colonnine, ufficialmente bastano 32 minuti per passare dal 10 al’80% della carica, e in 15 minuti si aumenta l’autonomia di 150 km. A proposito di quest’ultima, i 419 km omologati non sono pochi in assoluto, e paiono alla portata se si guida col piede leggero. Anche qui, però, quanto meno sulla carta, le rivali offrono di più.
In marcia si apprezzano i sistemi di aiuto alla guida ben tarati della Mercedes EQB e la modalità automatica di recupero dell’energia: l’intensità del freno motore è decisa attimo per attimo dall’elettronica, basandosi sull’andatura di eventuali veicoli che precedono (“visti” dal radar frontale) e sul tipo di strada “letto” sulle mappe del navigatore. Questo vuol dire che su strada libera e dritta l’auto “scorre” come in folle, mentre inizia a rallentare da sola in prossimità di incroci e rotonde.
La Mercedes EQB non dispone della funzione one-pedal: quando il freno motore è così intenso che arriva ad arrestare l’auto, consentendo di guidare solo modulando la pressione sull’acceleratore. Dato che basterebbe un aggiornamento software a distanza (l’auto supporta quelli OTA che arrivano via internet, senza recarsi in concessionaria) ci auguriamo che questa piccola comodità si possa aggiungere in futuro. Con lo stesso sistema, si potrebbe porre rimedio alla non perfetta modulabilità dei freni che emerge a volte frenando a bassa velocità.
PREGI
> Comfort. È un’auto molleggiata e insonorizzata in maniera efficace.
> Finiture. Tranne qualche dettaglio nascosto, materiali e montaggi fanno onore al marchio.
> Sistema multimediale. A tre anni dalla presentazione, l’MBUX rimane un riferimento per ricchezza e cura della grafica.
DIFETTI
> Niente one-pedal. La gestione automatica della frenata rigenerativa è efficace ma non si arriva all’arresto del veicolo: basterebbe un aggiornamento software...
> Modulabilità frenata. A volte non si riesce a rallentare senza qualche strattone.
> Prestazioni. Scatto, velocità massima, autonomia e rapidità di ricarica: in questi valori, resta un po’ indietro rispetto alle rivali.
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 168 (228)/n.d. |
Coppia max complessiva Nm/giri | 390/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 367 V - 66,5 kWh* |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW |
In corrente continua | 100 kW |
Tempo di ricarica | 10 ore (a 7,2 kW)* |
Cambio | assente |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima km/h | 160 (autolimitata) |
Accelerazione 0-100 km/h | 8 s |
Autonomia km (WLTP) | 419 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 469/183/170 |
Passo cm | 283 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2175 |
Capacità bagagliaio litri | 495/1710 |
Pneumatici (di serie) | n.d. |
*Valori stimati.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Eqb usate 2022 | 14.300 | 32.470 | 6 annunci |
Mercedes Eqb usate 2023 | 34.900 | 37.900 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Eqb km 0 2023 | 38.900 | 38.900 | 2 annunci |