PRIMO CONTATTO

Mini Aceman: tanto sprint, poco comfort

Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche.
Pubblicato 30 ottobre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 41.350
  • Autonomia (dichiarata)

    406 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5 ore e 50 a 11 kW
  • Capacità della batteria

    49,2 kWh
Mini Aceman
Mini Aceman SE Favoured
Accessoriata

Dopo la Mini elettrica a tre porte, arriva quella a cinque: la Mini Aceman. La meccanica è la stessa, ma la linea, pur riprendendo il caratteristico stile delle auto della casa, è completamente diversa; si tratta, infatti, di una piccola crossover. Costruita anch’essa in Cina, è lunga 408 cm: come la Jeep Avenger, che è una delle sue principali rivali. Due le versioni: la E (da € 35.100, con batteria da 38,5 kWh usabili e 184 CV) e la SE del test (da 38.500 euro, con 49,2 kWh e 218 cavalli). La ricarica avviene in corrente alternata fino a 11 kW e in continua fino a 95 kW (70 per la E): sono valori nella norma per la categoria. Noi abbiamo guidato una Favoured, che “sfonda” il muro dei 40.000 euro; sono tanti soldi, ma le concorrenti non sono più a buon mercato. Inoltre, la Aceman offre accessori piuttosto rari in una vettura di queste dimensioni, come il “clima” bizona, il tetto panoramico e l’head-up display (tutti di serie nella Favoured).

Colpisce, ma lo spazio non abbonda

Entrando nell’abitacolo della Mini Aceman, il colpo d’occhio è notevole: il grande display circolare oled fa bella mostra al centro, le luci d’ambiente che filtrano sulla destra sono d’effetto e originale è anche il tessuto tecnico che ricopre plancia e pannelli porta (ma senza un’imbottitura sottostante). D’altro canto, le plastiche sono tutte dure e con qualche imperfezione di stampaggio e ci sono altre evidenti economie, a partire dal bracciolo (fisso) per il guidatore montato su una staffa di metallo ben poco curata. Inoltre, mancano le maniglie al soffitto e le luci nelle alette parasole. Lo spazio non abbonda: davanti, chi è molto alto si trova con le ginocchia appoggiate agli appigli per chiudere le porte, mentre dietro ci sono pochi centimetri a disposizione per le gambe (che devono anche stare molto piegate a causa del pavimento alto). Il bagagliaio è di 300 litri, con una bocca di carico piuttosto piccola e soglia a ben 79 cm da terra.

Display raffinato e… complicato

Come tutte le Mini più recenti, la Aceman è priva di cruscotto e molte informazioni vengono proiettate sul vetrino dell’head-up display, sopra la plancia. Il sistema multimediale di serie è raffinato ma non sempre intuitivo, e la praticità di utilizzo risente del fatto che dal display si gestisca praticamente tutto: anche il “clima”. La tecnologia oled assicura neri “profondi” e colori brillanti; tuttavia, data la forma circolare , le funzioni pensate per un’interfaccia rettangolare (come Android Auto e Apple CarPlay, ma anche i giochi scaricabili dallo store dell’auto) risultano un po’ piccole. Inoltre, cambiando modalità di guida il sistema mostra una nuova schermata e non torna da sé a quella precedente: davvero scomodo.

Scatta ma “rimbalza”

Alla guida della Mini Aceman, si apprezzano subito le doti di sprint: accelerando a fondo, si parte con grande decisione. La casa parla di uno 0-100 km/h in 7,1 secondi e non abbiamo motivo di dubitarne. Lo sterzo, però, manca di precisione e ha il giusto “peso” solo nella più sportiva modalità Go-Kart, mentre nella predefinita “Core” è fin troppo leggero. Il comfort trae vantaggio dal ridotto rumore di rotolamento, ma i fruscii sono evidenti già dai 110 km/h e con i cerchi di 19” (di serie per questa versione) ogni imperfezione del fondo è trasmessa agli occupanti. Chiudiamo il quadro con i freni, che sono potenti ma con una risposta un po’ “spugnosa” del pedale.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • “Clima” bizona
    I comandi a sfioramento non sono il massimo, ma il sistema a due zone è una finezza rara in auto così piccole.
  • Personalità
    Questa piccola crossover si distingue per lo stile. Anche dentro.
  • Scatto
    I cavalli sono parecchi e regalano prestazioni vivaci.
PERCHÉ NO
  • Comfort
    Anche per colpa dei cerchi di ben 19” (di serie), sullo sconnesso si “salta”. In velocità il rumore dell’aria che scorre sulla carrozzeria è ben presente e lo spazio per le persone non è certo abbondante.
  • Finiture
    Le plastiche sono rigide e poco gradevoli al tatto. Si è andati al risparmio anche su dettagli, come il bracciolo centrale fisso e l’assenza di luci di cortesia nelle alette parasole.
  • Praticità
    La soglia di carico è alta, il baule piccolo; mancano le maniglie al soffitto e i portaoggetti sono pochi.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase
Potenza massima complessiva kW (CV) 160 (218)
Coppia max Nm 330
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 49,2 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 95 kW
Tempo di ricarica 5 ore 50 (a 11 kW)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,1
Autonomia (km, ciclo WLTP) 406
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 408/175/151
Passo cm 161
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1710
Capacità bagagliaio litri 300/1005
Pneumatici (di serie) 225/40 R 19

VIDEO

Mini Aceman
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
1
6
17
97
VOTO MEDIO
1,6
1.601505
133
Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
30 ottobre 2024 - 04:46
Successo assicurato, d'altronde la Mod.Y vende tanto
Ritratto di Sdraio
30 ottobre 2024 - 08:39
IO VORREI VEDERE LA FACCIA di chi compra sto schifo... così per farmi una idea chiara di che faccia cia uno o una che fa questa scelta.
Ritratto di capobutozzi
31 ottobre 2024 - 08:08
In Italia nessuno stai tranquillo. All estero qualche beata radical chic lo si trova
Ritratto di Sdraio
30 ottobre 2024 - 08:40
12 PERSONE HANNO MESSO 5 STELLE... sono quelli della redazione... AHAHAHAHAHAHAHAH
Ritratto di BZ808
30 ottobre 2024 - 05:29
...e zero stile!
Ritratto di giocchan
30 ottobre 2024 - 15:37
Lo stile mi sa che è l'unica cosa rimasta...
Ritratto di BZ808
30 ottobre 2024 - 16:48
Beh, direi stile di m***a! X-)))
Ritratto di nik66
30 ottobre 2024 - 06:39
inneggiano alla sicurezza e poi il quadro strumenti è a centro plancia, il che ti costringe a spostare la testa per guardarlo e ti distoglie dalla guida per un paio di secondi, sperando che quello davanti non freni o che qualcuno non attraversi la strada, l'estetica poi, lasciamo perdere
Ritratto di deutsch
30 ottobre 2024 - 08:32
4
tante altre lo hanno avuto in centro ma non ho mai sentito criticarle per la sicurezza
Ritratto di nik66
30 ottobre 2024 - 09:19
lo so, ma è un pensiero personale, ci mancherebbe
Ritratto di deutsch
30 ottobre 2024 - 09:23
4
quindi lo dicevi anche della vecchio Ypsilon o della vecchia yaris. ok
Ritratto di nik66
30 ottobre 2024 - 13:35
ma certo, non era proprio il massimo il quadro strumenti al centro, l'estetica poi era tutta un'altra cosa, parere personale naturalmente
Ritratto di ziobell0
30 ottobre 2024 - 10:03
deutsch, fai sempre l'avvocato difensore di queste cause perse? Sicurezza e display centrale poco intuitivo viaggiano su strade separate
Ritratto di deutsch
30 ottobre 2024 - 10:49
4
da sempre fastidio quanto si usano due pesi e due misure vero. un pò come il litio, tutti i no watt ne criticano le modalità estrattive solo per le batterie auto ma poi dimenticano che oltre il 70% del litio estrano non finisce nelle batterie (non solo auto)... quel litio li non va benissimo. semplicemente ridicoli
Ritratto di GG64
31 ottobre 2024 - 16:08
Un tempo si dava importanza all'ergonomia....ora "La tecnologia oled assicura neri “profondi” e colori brillanti..." Ma cos' è la recensione di uno smart tv?
Ritratto di Iu
30 ottobre 2024 - 10:26
Ormai con tutti gli Adas dovrebbero farti pure il caffè quindi quel problema non si pone, però di estetica con quel schermo buttato lì non si merita più di una stella
Ritratto di Misto_Collinare
30 ottobre 2024 - 21:36
Sei pazzo?!? Non dirlo!!! Una volta ci ho provato e un Teslidiota ne ha fatto una questione di stato. Tanto ci sono gli ADAS, comprendere il fatto che lo sguardo impiega meno tempo per passare dalla strada alla strumentazione posta dietro al volante piuttosto che dalla strada alla console centrale è fuori questione.
Ritratto di Iu
31 ottobre 2024 - 13:04
Ma è per tagliare i costi mettere lo schermo in mezzo e nessuno davanti cit. Perché uno schermo in più fa la differenza su 40000k di auto nei costi, ci sono riusciti marchi meno costosi a farlo ma loro no
Ritratto di Mc9
30 ottobre 2024 - 07:05
Anziché i giochi scaricabili sul computer di bordo potrebbero pensare a GTA proiettato sul parabrezza per un realismo massimo
Ritratto di Claudio Tolli
1 novembre 2024 - 08:38
non dirlo nemmeno per scherzo, sono diventati talmente idioti che ti prendono sul serio! ;)
Ritratto di Mirko21
30 ottobre 2024 - 07:34
Bojata cinese a 42000 €?... incredibile..non c'è più limite alla decenza.
Ritratto di Ricci1972
30 ottobre 2024 - 07:46
3
Più che i dazi alla Cina, andrebbe vietato a chi delocalizza la produzione, di vendere i prodotti sul mercato europeo. Se BMW o chi altri delocalizza per vendere in Cina i propri prodotti, poi se li vende in Cina e basta.
Ritratto di Claudio Tolli
1 novembre 2024 - 08:44
Ma a BMW non gli mettiamo i dazi? Vanno in Cina e ci vendono auto che gli costano meno della metà, i cinesi che vengono a prezzi molto più onesti li sfavoriscono con i dazi, mi sembra di una slealtà commerciale unica. Non credo ad una parola sul fatto dei miliardi investiti sulle piattaforme elettriche, sono solo un pianale su cui appoggiare pacchi di batterie, ma vogliono far credere che sia una nuovissima tecnologia e venderla al doppio del termico, ma vattènn! Non esiste, una auto elettrica è immensamente più semplice da produrre rispetto al termico, ma volete mettere la complessità di un motore termico con uno elettrico? Stanno prendendo tutti per i fondelli.
Ritratto di Tfmedia
30 ottobre 2024 - 08:01
2
Ruba solo spazio nei concessionari BMW già pieni di ciarpame elettrificato.
Ritratto di Quello la
30 ottobre 2024 - 08:03
Ha personalità e per questo mi piace (anche se mi chiedo: ma i fari tondi sono così difficili da fare?). C’è da dire che i difetti non sono di poco conto, specie se paragonati ai pregi. Ormai - vista la situazione attuale del mercato - non sono nemmeno più capace di dire se 35k euro porti la base siano tanti o pochi.
Ritratto di Ricci1972
30 ottobre 2024 - 18:12
3
Per mantenere il family feeling fanno la strumentazione tonda piazzata al centro, scomodissima e orrenda, ma i fari tondi no, quelli no...
Ritratto di capobutozzi
30 ottobre 2024 - 08:07
Perché? Involuzione della specie
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
30 ottobre 2024 - 08:13
Aceman tradotto significa cerebroleso?
Ritratto di UNO45
30 ottobre 2024 - 08:19
42 k per sta cosa ? Ma manco a 20
Ritratto di Sdraio
30 ottobre 2024 - 08:38
a 42.000 euro hai 400 chilometri di autonomia e sei costretto a stare fermio 5 e passa ore a 11kw di potenza per poterla ricaricare... IO NON CAPISCO VERAMENTE COME UNA PERSONA dotata di istinto di sopravvivenza e intelligenza possa pensa di comprare ste nerde.
Ritratto di lorenbas72
30 ottobre 2024 - 11:23
Premesso che a quel prezzo non la comprerei, il contesto del tuo ragionamento è sbagliato. Sei inviaggio? Carichi in CC al massimo a 95kW, il "pieno" lo fai in mezz'ora. Carichi a casa? In CA arrivi a 11kW. Quanti km percorri in 1 giorno? Diciamo 200? Vuol dire metà capacità della batteria, cioé 25kWh. Se ricarichi di notte a 3kW impieghi 8 ore. Lo ritengo accettabile. Alle 22:00 la attacchi alla presa, ti svegli alle 7:00 e hai il "pieno". Questo fanno le persone dotate di istinto e intelligenza.
Ritratto di markb
30 ottobre 2024 - 12:15
No caro lorenbas72, questo fanno le persone che per puro caso si trovano nelle condizioni che hai descritto. Giustamente eh, non è certo una critica la mia.
Ritratto di markb
30 ottobre 2024 - 12:15
No caro lorenbas72, questo fanno le persone che per puro caso si trovano nelle condizioni che hai descritto. Giustamente eh, non è certo una critica la mia.
Ritratto di Beppe_90
30 ottobre 2024 - 13:49
Lorenbas72 mi dispiace che hai tutte queste problematiche di orari tempistiche calcoli ecc per l’uso di un auto.. non deve esser una bella vita! Credo che non ci sia più nulla di così tanto comodo (in qualsiasi posto e orario) far benzina in 2 minuti e fai tutti i km che vuoi… per carità ognuno vive la sua vita come le pare ci mancherebbe .. di sicuro non dipendo dall’esigenza dell’auto ma è l’auto che deve rispettare le mie esigenze ;)
Ritratto di Balzar
30 ottobre 2024 - 14:46
Completamente d’accordo. Deve essere l’auto al servizio dell’uomo, non il contrario.
Ritratto di lorenbas72
30 ottobre 2024 - 16:14
Non ho bisogno di "perdere" nemmeno quei 5 minuti al distributore: quando torno a casa, la metto in carica. Il giorno dopo (come ogni giorno) ho 400km di autonomia (e spendo meno della metà rispetto alla A4 turbo che avevo prima).
Ritratto di Beppe_90
30 ottobre 2024 - 16:56
Lorenbas72 allora forse non stato chiaro abbastanza… la differenza è questa .. se tu ti dimentichi di ricaricare l’auto (e può succedere) sei a piedi! Se io mi dimentico di far rifornimento bastano quei 5 minuti e sono pronto per partire.. difficile da capire? Parli di costi? Intanto hai comprato un auto che costa molto di più di una termica (differenza 10/15 mila € in più?) sai quanti rifornimenti faccio con quella cifra? Per non parlare del valore dell’auto .. è risaputo oggi..basta guardare l’usato non mi sto inventando nulla.. No ma come vedo peggio dei tifosi da stadio! Piuttosto che accettar la realtà bisogna sempre giustificare.. poi ti ripeto ti piace a te?? Bene ok. Ma non far passar il messaggio che sia comodo e risparmi in più rispetto al termico.. specialmente rispetto al diesel in termini di percorrenza e costi… se dobbiamo nascondere anche questo allora è meglio che parliamo di cavalli
Ritratto di Beppe_90
30 ottobre 2024 - 17:01
Un altra cosa e poi chiudo.. la vita è piena di urgenze.. vero? Metti caso hai bisogno di far un lungo viaggio per un emergenza e hai la batteria al 10% che fai? Gli dici potete aspettare mezz’ora che devo ricaricare l’auto? Invece con i “5 minuti” sei sempre pronto a fare anche 600 km e oltre con il diesel... sono vedute e scelte della vita .. ne più ne meno…basta però esser sempre obbiettivi ;)
Ritratto di fure75
30 ottobre 2024 - 18:46
E vabbè ragazzi, per il momento chi si affida a un auto del genere deve vederla come mezzo di trasporto giornaliero per quello che fa nel 90% dei tragitti, io oltre al lavoro la mia giornata è composta da solite routine.. se poi volete l'auto sempre con il pieno pronti a scappare a qualsiasi orario per un'improvvisa invasione aliena notturna o le sigarette alle 2.00 di mattina c'è sempre la Pandina a benza come seconda auto
Ritratto di Beppe_90
30 ottobre 2024 - 20:40
Hai ragione fure75.. però leggi bene il commento di lorenbas72.. lui commenta come se l’elettrico fosse migliore del termico senza la necessità di aver tanti pensieri.. cioè che è l’esatto opposto.. anzi con l’elettrico devi essere sempre organizzato se no rimani a piedi…quindi se dobbiamo parlare e confrontarci su cose vere bene se dobbiamo scrivere solo perché siamo allo stadio allora è inutile commentare ;)
Ritratto di fure75
31 ottobre 2024 - 07:34
OK, certo.. qua dentro è tutto o bianco o nero poi nella realtà le scelte sono altre e più ponderate.. detto questo quella sopra è un auto da damerino
Ritratto di lorenbas72
31 ottobre 2024 - 20:13
Andiamo con ordine: Beppe_90: la Model 3 l'ho pagata meno di una A4 avant base. Per fare 100km spendo 6 euro, con la A4 di prima ne spendevo 16. Poi 0 bollo, 0 tagliandi. Emergenza e lungo viaggio non possono stare nella stessa frase, almeno le basi per quella che si definisce analisi del rischio. Devi essere organizzato? Sì, lo confermo. L'elettrico ha dei limiti? Certo. L'elettrico è per tutti? Al momento no. L'elettrico soddisfa le mie esigenze? Dopo quasi 2 anni, per la mia esperienza, dico di sì.
Ritratto di Beppe_90
31 ottobre 2024 - 22:11
Lorenbas72 ora si che ci siamo! Bravo.. parli secondo le tue esigenze e le tue esperienze… e lo apprezzo! ;) però all’inizio del discorso non parlavi così eh..poi per il resto, discorso prezzi ecc non so che modelli stai paragonando e che motorizzazioni , però non stai mettendo in conto che le auto elettriche (oggi) svalutano di più delle termiche.. specialmente dopo la fine della garanzia per la paura “pacco batterie” che come tu ben sai costa più della vettura .. cosa che in una termica invece non è possibile dato che un motore non costa mai più del valore dell’auto ;)
Ritratto di Balzar
30 ottobre 2024 - 18:24
lorenbas72, scusami la domanda da ignorante, ma se hai 400 km di autonomia perché la ricarichi ogni notte?
Ritratto di NeuroToni
31 ottobre 2024 - 08:13
Infatti non ha senso a meno che tu ogni giorni li sfrutti tutti.
Ritratto di lorenbas72
31 ottobre 2024 - 20:16
Se faccio un viaggio lungo la carico appena rientro a casa. La uso poco? La carico nel we.
Ritratto di giocchan
30 ottobre 2024 - 15:42
"sei costretto a stare fermio 5 e passa ore a 11kw di potenza per poterla ricaricare" quella è la ricarica in AC... se devi stare fermo ad aspettare la ricarica, vai a una colonnina in DC, dove quest'auto carica a 95 kW (il tempo si riduce di 7-8 volte, più o meno fa la ricarica 10-80% in 25-30 minuti). Non so perchè la redazione continui a riportare il tempo di ricarica in AC, è una roba che oggi non ha più un senso (ce l'aveva tanti anni fa, quando le prime auto elettriche non caricavano in DC).
Ritratto di NeuroToni
31 ottobre 2024 - 08:15
Ha senso perché a casa ho l'AC e non il DC.
Ritratto di Revenge
30 ottobre 2024 - 08:45
certo che mettere nei difetti le finiture fa pensare. Difficile trovare un senso a questa vettura, difficile
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 09:04
La plancia è l’unica cosa che mi piace di quest’auto
Ritratto di Goelectric
30 ottobre 2024 - 09:28
Fra questa e la 600 abarth, puntano alla decina di unità all anno!!
Ritratto di roby96
30 ottobre 2024 - 10:00
Con questa la Mini ritorna alle dimensioni più o meno della prima Countryman, quest'ultima ha raggiunto design e dimensioni discutibili. La Aceman almeno sembra essere più giovanile come linea rispetto all'ultima Countryman che ha preso le sembianze di un vagone del treno.
Ritratto di ziobell0
30 ottobre 2024 - 10:05
sarà una bella lotta con l'altra schifezza, la 600e
Ritratto di Iu
30 ottobre 2024 - 10:19
Costa più della Ex30 o la model 3, ha meno cavalli e autonomia. 1stella è fin troppo
Ritratto di giocchan
30 ottobre 2024 - 15:44
La compri perchè "è sfiziosa" PS: un'altro modo per dire "è una fregatura" (mica è una spider... quella è sfiziosa per davvero...)
Ritratto di Iu
30 ottobre 2024 - 17:14
La si compra perché ne venderanno talmente poche che fra 20 anni sarà da collezione
Ritratto di Volandr
30 ottobre 2024 - 10:30
Tanti soldi per poca roba, per di più non attraente.
Ritratto di markb
30 ottobre 2024 - 10:30
Quarantamila cucuzze e hai le plastiche di qualità pari alle Aixam.
Ritratto di FG
30 ottobre 2024 - 10:37
Quindi non solo è piccola e fatta male, ma pure pessima da guidare e scomoda. Magnifico! Mi sa che ormai certe case ci prendono per cretini e basta...
Ritratto di 72Luca
30 ottobre 2024 - 10:47
3
Ma bastaaa con sti cassonetti a batteriaaaa !! non se ne può più!! non li cag@ nessuno!! quei pochissimi che compreranno sti cessi a carrente sono da TSO....;)))
Ritratto di Puppamelo
30 ottobre 2024 - 10:48
Piuttosto torno al carro con i buoi .....almeno sono greeeen e ci faccio fare pure una bella caga.. accanto a questi mostri che stimolano
Ritratto di 72Luca
30 ottobre 2024 - 10:55
3
+1
Ritratto di Pepetto
30 ottobre 2024 - 11:23
Atroce...perché dovrei spendere questi soldi in questo aborto?
Ritratto di Ferrari4ever
30 ottobre 2024 - 11:25
1
Non capisco perché l’ultimo corso di disegno delle mini, prevede le luci anteriori così strane. Molto meglio prima quando erano tonde.
Ritratto di Luccichio
30 ottobre 2024 - 11:41
BYD Dolphin e basta. Non perdiamo tempo.
Ritratto di Anacleto verde
30 ottobre 2024 - 12:09
Oscena. Immagino vendite record hahahahah
Ritratto di Anacleto verde
30 ottobre 2024 - 12:09
Oscena. Immagino vendite record hahahahah
Ritratto di Alvolanaftone
30 ottobre 2024 - 13:36
Ahahahahahaha un vero tombino elettrico per metros3ssuali ahahahahahaha
Ritratto di Trattoretto
30 ottobre 2024 - 14:03
Non ci siamo. Quest’auto è l’emblema, la rappresentazione plastica (di plastica scadente) di quanto gli europei siano ancora indietro ad arrancare nell’’emergente settore della mobilità elettrica. Bocciata. Si ripresenti quando sarà preparata. Testa bassa e pedalare.
Ritratto di AZ
30 ottobre 2024 - 14:52
La linea NON riprende affatto "il caratteristico stile delle auto della casa." Quei fanali sono bruttissimi, non da Mini.
Ritratto di Luca F
30 ottobre 2024 - 15:18
Oltre 40k euro per una brutta copia della Swift. Ma certamente.
Ritratto di Fabri54
30 ottobre 2024 - 15:36
1
Quando ci vedrò scritto sul portellone Cooper D (ma mi accontento anche di Cooper e basta senza E di troppo a fianco) allora potrò iniziare ad apprezzarla. La linea per chi come me apprezza le Mini non è nemmeno male...ma solo elettrica perde qualsiasi senso.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
30 ottobre 2024 - 15:53
L'unica cosa bella è lo schermo centrale rotondo... SECONDO ME... Poi, per risparmiare con la Cina non costa mica poco...
Ritratto di Francescod78
30 ottobre 2024 - 16:11
Godo. Troppo bello per essere vero. La cineseria premium vuole 40k e rotte per plastiche rigide, scarso confort e baule delle dimensioni di una polo. L'industria europea deve avere un futuro di fronte a questa concorrenza. Viva VW!
Ritratto di dkc powered
30 ottobre 2024 - 18:09
la prendiamo usata così te la lanciano dietro...l'elettrico così si compra...se vi interessa...sennò aspettiamo al 2035 ,dovrebbero essere le auto popolari e l infrastrutture sono super accessoriate....
Ritratto di Tistiro
30 ottobre 2024 - 18:41
Ho visto una smart #n !! Ho v i s t o u n a s m a r t # n ! ! ! Che schifoo
Ritratto di chinaobbrobri
30 ottobre 2024 - 20:21
Se la 600e Abarth è un bidone, questa cosa è? Ma fatemi il piacere!
Ritratto di Pierpaolo C
30 ottobre 2024 - 21:17
42'000 € per una elettrica cinese... vestita da Mini...peraltro nulla di eccezionale in comfort, finiture e praticità... Altro inutile spreco di risorse energetiche e minerarie per costruirla.... e tenerla nei piazzali...
Ritratto di Marcorder
30 ottobre 2024 - 22:20
E' pure più brutta del 90% delle altre auto costruite in Cina ...
Ritratto di Jimgoose
31 ottobre 2024 - 06:13
le plastiche dure con imperfezioni di stampaggio,la staffa in ferro che regge il poggiabraccio,maniglie e luci di cortesia mancanti,la seduta con pavimento alto che ti mette a gambe all'aria...proprio una premium..non vale neanche le croste dei collettori delle precedenti mini
Ritratto di alex_rm
31 ottobre 2024 - 10:30
Costruita in Cina con costi di produzione cinese(dove bmw ha costruito oltre 5 milioni di veicoli in joint venture come imposto dal governo cinese con la cinese brilliance che ne ha acquisito le conoscenze) e adesso la vendono in Europa con prezzi tedeschi
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 ottobre 2024 - 10:59
Macchine con quadro strumenti centrale mi e' piaciuta solo la prima twingo... Dopo la prima riedizione della mini , carina e sfiziosa e sopratutto venduta; l hanno allargata , allungata , alzata restilizzata in ogni forma e maniera ed ora come per la 500 , si stenta a riconoscerla ... Brutta!
Ritratto di FG
31 ottobre 2024 - 14:17
sottoscrivo pure le virgole
Ritratto di Bepp1
31 ottobre 2024 - 11:51
la versione a benzina è molto bella
Ritratto di Massi VT
31 ottobre 2024 - 12:13
1
Fino a quarantamila euro (40.000 euro) per questa specie di trabiccolo cinese, irricevibile, soffocante e costruito colle plastiche del castello di Skeletor della GIG. Poi dice l'automotive è in crisi..
Ritratto di mototopo999
31 ottobre 2024 - 13:56
Made in China a 41.350 Euro...Non serve aggiungere altro.
Ritratto di bangalora
31 ottobre 2024 - 15:12
Cosa dovrebbe essere questo sgorbio? Un compattatore per la raccolta dell'umido? Miii ma è così brutta che preferisco una Prinz,
Ritratto di Lorenz99
31 ottobre 2024 - 15:26
ENNESIMO CAPOLAVORO MADE IN CHINA, CHE FITTIZIAMENTE SOVRAPPREZZANO FACENDO PENSARE SI TRATTI DI MADE IN EUROPA. POI SI LAMENTANO IN GERMANIA DELLA CRISI,DOVE ERANO I SINDACATI QUANDO HANNO DECISO DI FARLA IN CINA? ALMENO MG HA PREZZI ACCESSIBILI. LA VON DER PFIZER ANZICHÉ DAZIARE I SUOI CONNAZIONALI, IMPONGA UN ETICHETTA EVIDENTE (NELLL'ABITACOLO)DI DOVE VIENE PRODOTTO UN VEICOLO, COSÌ I CITRADINI POTRANNO SCEGLIERE SE SPENDERE A FAVORE DEL LORO CONTINENTE O DELLA GRANDE DITTATURA ASIATICA.
Ritratto di GG64
31 ottobre 2024 - 16:12
...DI DOVE....? E va be' la netiquette...ma un po' d'italiano....
Ritratto di GG64
31 ottobre 2024 - 16:10
Ma c'è il sub e il cassetto refrigerato? Altrimenti nn la prendo
Ritratto di Kimi
31 ottobre 2024 - 18:13
Se la concorrenza è questa tra due anni Tesla e Byd si spartitanno il 90% del mercato elettrico e considerando il trend del mercato elettrico cinese e americano ( e attenzione che anche quello europeo è in crescita) un buon 40/50 % di quello totale. Ecco che un certo E.M. ha previsto 20 milioni di Tesla all'anno dal 2030 e non succede ma se succede...
Ritratto di Claudio Tolli
1 novembre 2024 - 08:36
Costruita in Cina, vogliamo mettere i dazi a questa peg perego, si o no? Comunque non ne venderanno, a parte il fatto che ha un prezzo che non vale il prodotto offerto, ma nemmeno nei migliori dei sogni ottimisti. Bocciata senza appello.
Annunci