L’erede della piccola monovolume Opel Meriva è una crossover “tascabile”: la Opel Crossland X, lunga 421 cm. Spaziosa e dal look ricercato, è stata progettata “a quattro mani” col gruppo francese PSA (Citroën, DS e Peugeot), che poco tempo fa ha avviato l’acquisizione dello storico marchio tedesco. La Opel Crossland X è basata sulla meccanica delle “piccole” del gruppo francese: dalla piattaforma su cui è costruita (qui in versione aggiornata), fino ai motori, gli 1.2 a benzina da 82, 110 (anche con cambio automatico) e 131 CV e i 1.6 a gasolio con 99 e 120 cavalli (a fine 2017 si aggiungerà un’unità a Gpl). Già ordinabile, la Opel Crossland X sarà nelle concessionarie dal 10 giugno 2017 con prezzi compresi fra i 16.950 euro della 1.2 meno potente (di serie l’avviso di uscita di corsia, il cruise control e la radio col Bluetooth, ma senza la possibilità di avere il climatizzatore) e i 23.450 euro della 1.6 Innovation a gasolio del test (120 CV), un prezzo che include i cerchi in lega di 16”, il sistema OnStar (servizio di assistenza on line sempre attivo e chiamata automatica ai soccorsi in caso d’incidente), l’hotspot Wi-Fi, il climatizzatore automatico bizona, l’impianto infotainment con connessioni Android Auto e Apple Car Play, il tetto di colore contrastante (bianco, grigio o nero). Non manca un’offerta lancio: 14.900 euro anziché 18.450 per la 1.2 Advanced da 82 CV (di serie tutto il necessario, climatizzatore manuale compreso). Fra gli optional, il pacchetto Opel Eye (da 400 euro, disponibile a partire da settembre 2016) con aiuti alla guida, come l’avviso anti-colpo di sonno e la frenata automatica d’emergenza (funziona fino a 85 km/h). Il divano scorrevole è nel pacchetto Vesatility (350 euro); il navigatore ne costa 800.
Spazioso e nel complesso ben fatto (la parte superiore della plancia è morbida al tatto), l’abitacolo della Opel Crossland X è piuttosto austero, ma accogliente. L’imponente plancia offre comandi disposti ordinatamente e un chiaro schermo al centro per l’impianto multimediale (efficace l’integrazione con i telefonini Android). La posizione di guida rialzata, con il sedile AGR (500 euro, è certificato da un ente indipendente di specialisti per la postura) ben regolabile (ha anche il supporto per le gambe estensibile), è confortevole; il divano (fisso nella vettura del test) non ha un’imbottitura molto dura, e può ospitare senza troppi problemi tre adulti. Più che soddisfacente la disponibilità di portaoggetti, specie nella zona fra i sedili e alla base della consolle, ove sono concentrate le prese Usb e il punto di ricarica Wireless per i telefonini predisposti. Il cassetto di fronte al passeggero anteriore è refrigerato. Il baule è capiente (410/1255 litri), ha una soglia di accesso non troppo lontana dal suolo (72 cm) e offre un vano di forma regolare. La Opel Crossland X 1.6 turbodiesel Innovation 120 CV ha anche il pratico fondo regolabile su due altezze: quella più alta permette di disporre di un vano sottostante alto 12 cm. Ripiegando il divano, è possibile caricare oggetti lunghi fino a 172 cm.
Anche se non dei più pronti ai bassi regimi, i 120 cavalli della Opel Crossland X 1.6 turbodiesel Innovation garantiscono un valido sprint in accelerazione (realistici i 9,9 secondi dichiarati per lo “0-100” e i 187 km/h della velocità massima ufficiale). Nelle riprese in quinta e sesta marcia, invece, ci sono parsi meno incisivi. Lo sterzo, non troppo leggero, è più preciso che pronto, ma intonato all’indole rilassata di questa confortevole crossover. Le sospensioni filtrano a dovere la maggior parte delle sconnessioni, ma non offrono il massimo in fatto di agilità: l’auto non è impacciata ma, considerate sue dimensioni ridotte, l’avremmo detta più reattiva. Comunque la tenuta di strada non crea problemi (d’aiuto i pneumatici 215/50 R 17, da 100 euro): l’auto risponde in modo intuitivo e solo esagerando si costringe l’Esp a intervenire. Il cambio ha una leva lunga e dalla corsa estesa: gli inserimenti sono abbastanza precisi, ma un po’ bruschi se la si aziona in modo più deciso. Migliorabile il pedale della frizione: è piuttosto consistente da premere e, alla lunga, nel traffico può affaticare. Più che apprezzabili i freni e l’insonorizzazione dell’abitacolo (efficace anche quella del motore): peccato che, già intorno ai 100 km/h, divenga nettamente avvertibile il rumore di rotolamento dei pneumatici sull’asfalto. Altra nota stonata: i larghi montanti posteriori del tetto riducono la visibilità laterale (la retrocamera è nel RearView pack, a 450 euro). Niente male i consumi rilevati dal computer di bordo: nel test, svolto su strade collinari, stando allo strumento l’auto ha percorso in media circa 16 km/l (25 quelli dichiarati).
PREGI
> Baule. È ampio e ben sfruttabile.
> Opel OnStar. Avere un call center a disposizione 24 ore su 24 è una bella comodità…
> Sterzo. Ha una buona precisione.
DIFETTI
> Frizione. Il pedale non è dei più leggeri da premere.
> Rumorosità. Quella generata dal rotolamento dei pneumatici dà fastidio.
> Visibilità. La forma della carrozzeria riduce parecchio quella laterale posteriore.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1560 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/3500 giri |
Coppia max Nm/giri | 300/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 105 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 187 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,9 |
Consumo medio (km/l) | 25 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 421/177/161 |
Passo cm | 260 |
Peso in ordine di marcia kg | 1244 |
Capacità bagagliaio litri | 410/1255 |
Pneumatici (di serie) | 205/50 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Opel Crossland x usate 2019 | 10 | 12.240 | 53 annunci |
Opel Crossland x usate 2020 | 7.300 | 12.860 | 26 annunci |
Opel Crossland x usate 2021 | 12.580 | 13.740 | 2 annunci |
Opel Crossland x usate 2023 | 15.950 | 15.950 | 1 annuncio |