PRIMO CONTATTO

Seat Leon: quasi “astemia”, ma con i problemi di sempre

Se vi preme soprattutto consumare poco, tenete d’occhio la León 1.6 TDI Ecomotive. Una berlina dalla linea sportiva, per la quale la Seat dichiara ben 26,3 chilometri con un litro di gasolio, ed emissioni di anidride carbonica ridottissime. Come per le altre León, però, a bordo si respira un’atmosfera troppo austera, e la visibilità non è il massimo. In vendita da febbraio.
03 dicembre 2009
  • Prezzo (al momento del test)

    21.500  circa
  • Consumo medio (dichiarato)

    26,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    99 grammi/km
  • Euro

    5
Seat Leon
Seat Leon
I trucchi per “bere” meno

Da fuori sembra una Seat León qualsiasi, benché qualche “indizio” (la mascherina chiusa, i deflettori aerodinamici davanti alle ruote) faccia capire che si tratta di una versione un po’… particolare. E infatti, la 1.6 TDI Ecomotive è la León “pensata” per consumare poco: alla Seat giurano che può percorrere, in media, 26,3 chilometri con un litro di gasolio.

Se confermato dai nostri strumenti (faremo presto una prova su strada) si tratterebbe di un risultato eccellente. Per ora ci limitiamo a prendere atto che i progettisti hanno lavorato di fino per ridurre la resistenza all’aria della carrozzeria: oltre a sigillare la calandra (il motore “respira” attraverso la presa d’aria nel paraurti) e a montare i deflettori, hanno reso lo spoiler anteriore più pronunciato.

Le modifiche meccaniche

Il 1.6 turbodiesel common-rail della Seat León 1.6 TDI Ecomotive (ovviamente con filtro antiparticolato) ha lo Stop/Start, che lo spegne quando ci si ferma (per esempio a un semaforo o in una coda) con il cambio in folle; per riavviare il motore basta premere l’acceleratore. Inoltre, nei rallentamenti, l’energia che andrebbe dissipata viene recuperata dall’alternatore e utilizzata per mantenere carica la batteria.

Modificati anche i rapporti del cambio a cinque velocità (sono più lunghi per favorire i consumi, ma allora perché non montare un bel sei marce con sesta “di riposo”?), mentre per i pneumatici si è puntato su quelli a bassa resistenza al rotolamento: generano poco attrito con l’asfalto.

Non è poi così pigra

Se queste sono le premesse, non meraviglia l’ottimo dato (dichiarato) per le emissioni inquinanti: appena 99 grammi di anidride carbonica per chilometro. Sorprende, invece, che la Seat León 1.6 TDI Ecomotive, proprio perché votata al risparmio, non sia lenta come una lumaca. Certo, per chi vuole divertirsi è inevitabile puntare su un’altra versione (e le León sportive non mancano); comunque, i 105 cavalli e soprattutto i 250 Nm di coppia massima, erogati in modo costante tra 1500 e 2500 giri, si fanno sentire, specie in accelerazione.

La Casa dichiara, infatti, 11,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h: un tempo accettabile. Ma la quinta molto lunga penalizza le riprese: da 80 a a 120 km/h, dice sempre la Seat, occorrono ben 15,8 secondi. Tanti. La guida, comunque, è piacevole, grazie anche allo sterzo (non troppo leggero e abbastanza diretto), al cambio preciso e alla frizione morbida da azionare. Niente male pure la tenuta di strada.

Visibilità scarsa

L’abitacolo (abbastanza spazioso davanti, meno per chi viaggia sul divano) è quello delle altre Seat León. Comoda la posizione di guida: oltre al volante registrabile in altezza e in profondità, c’è il sedile dotato delle regolazioni in altezza e lombare. La plancia è curata, ma ha un aspetto fin troppo austero, i pannelli porta non sono il massimo nelle finiture e la visibilità, come sempre per quest’auto, non è granché.

Critica l’accessibilità ai posti dietro: il tetto discendente costringe a piegarsi per entrare in macchina, e le porte non sono grandi. L’insonorizzazione è curata: il rumore del motore si percepisce a fatica. La Seat León 1.6 TDI Ecomotive Style avrà (di serie) gli airbag anche per la testa, il “clima” automatico, il controllo di stabilità e i fendinebbia, oltre alla radio cd/mp3 con presa Aux; in alternativa, la Reference che per circa 800 euro in meno fa rinunciare, fra l’altro, ai cerchi in lega e al regolatore di velocità.

Per chi vuole il tetto apribile

Il peso massimo ammesso (influisce su consumi ed emissioni) delle Seat León 1.6 TDI Ecomotive Style e Reference è limitato a 1320 kg, per cui non si possono avere optional come le ruote di 17 e di 18 pollici (quelle di serie sono di 16”) e nemmeno il tetto apribile.

Per chi non volesse rinunciarvi, c’è la variante Technology, un po’ più vivace per via del rapporto finale di trasmissione leggermente acccorciato. Certo, produce più CO2 (109 g/km anziché 99) e pretende un po’ più di gasolio (fa percorrere 23,8 km/l invece di 26,3). Ma resta un’auto “risparmiosa”.

Secondo noi

PREGI
> Cambio. Preciso e con il pedale della frizione morbido da premere.
> Dotazione. Completa: ha quasi tutto quel che serve.
> Motore. Bene insonorizzato e non così pigro come ci si potrebbe aspettare.

DIFETTI
Accessibilità posteriore. Difficoltosa per via del tetto basso e delle porte non tanto grandi.
> Finiture. Le plastiche dei pannelli porta hanno un aspetto economico.
> Visibilità. Limitata di lato e anche dietro: i finestrini sono piccoli.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm3 1.598
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 77 (105)/4400
Coppia max Nm/giri 250/1500-2500
Emissione di CO2 grammi/km 99
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 5 + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilati
Freni posteriori dischi
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 432/177/146
Passo cm 257
Peso in ordine di marcia kg 1375
Capacità bagagliaio litri 341/1166
Pneumatici (di serie) 195/65 R15
Le versioni della Seat León sono davvero molte e ce n'è per tutti i gusti: se si vuole spendere poco c'è la "spartana" 1.4 da 86 CV. Se si cerca un po' di brio in più c'è la 1.6, meglio se con l'allestimento Style, un po' più acessoriato. Le versioni a gasolio rappresentano la scelta migliore per chi fa molti chilometri. La 1.9 TDI costa e consuma poco ma è pigra. La 2.0 TDI rappresenta invece il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni. Se si vuole strafare ci sono anche diverse versioni sportive: si parte con la 2.0 TSI FR da 211 CV per passare alla Cupra da 241 CV o addirittura alla Cupra R da 265 cavalli.  
Versione Prezzo Alim cm3 CV/kW km/h 0-100 km/l CO2 kg
1.4 14.955 B 1.390 86/63 172 13,7 14,5 154 1.176
1.4 Reference 16.755 B 1.390 86/63 172 13,7 14,5 154 1.176
1.4 TSI  Style 19.855 B 1.390 125/92 197 9,8 16,1 148 1.249
1.6 Reference 17.455 B 1.595 102/75 184 11,7 13,2 180 1.205
1.6 Style 18.555 B 1.595 102/75 184 11,7 13,2 180 1.205
1.8 TSI Style 21.055 B 1.798 160/118 213 7,9 14,7 159 1.280
1.8 TSI Style DSG 22.555 B 1.798 160/118 213 7,8 15,2 153 1.295
2.0 TSI FR 24.955 B 1.798 211/155 233 7,2 13,7 170 1.245
2.0 TSI FR DSG 26.455 B 1.798 211/155 233 7,1 13,3 174 1.275
2.0 TSI Cupra 27.175 B 1.984 241/177 247 6,4 12 199 1.300
2.0 TSI Cupra R 29.900 B 1.984 265/195 250 6,2 12,3 190 1.300
1.9 TDI 16.955 D 1.896 90/60 174 13,3 20 135 1.290
1.9 TDI Reference 18.755 D 1.896 90/60 174 13,3 20 135 1.290
1.9 TDI Reference 19.605 D 1.896 105/77 185 11,3 20 135 1.290
1.9 TDI Ecomotive Reference 20.105 D 1.896 105/77 186 10,9 22,2 119 1.250
1.9 TDI Style 20.705 D 1.896 105/77 185 11,3 20 135 1.290
1.9 TDI Style 21.205 D 1.896 105/77 185 11,3 20 135 1.290
1.9 TDI Style Ecomotive 21.205 D 1.896 105/77 186 10,9 22,2 119 1.250
1.9 TDI Style DSG 22.705 D 1.896 105/77 185 11,7 17,2 154 1.320
2.0 TDI Style 21.805 D 1.968 140/103 205 9,3 17,9 147 1.315
2.0 TDI Style DSG 23.305 D 1.968 140/103 205 9,3 17,5 154 1.315
2.0 TDI FR 25.355 D 1.968 170/125 214 8,2 18,9 139 1.320
2.0 TDI FR DSG 28.855 D 1.968 170/125 214 8,1 n.d. n.d. 1.380
Seat Leon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
1
0
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
4
Aggiungi un commento

I PRIMI CONTATTI

  • Seat Arona 1.0 EcoTSI 110 CV Xperience
    € 23.400
    La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione.
  • Seat Tarraco 1.4 e-Hybrid FR DSG
    € 46.250
    La versione ibrida ricaricabile della Seat Tarraco può percorrere più di 40 km in modalità solo elettrica, ma premendo a fondo l’acceleratore sa anche sfoderare una grinta insospettabile. Scomodi i tasti del “clima”.
  • Seat Leon ST 1.4 e-Hybrid Xcellence DSG
    € 36.000
    La wagon Seat Leon Sportstourer è disponibile anche nella versione ibrida ricaricabile. Con 204 cavalli è brillante, ma la capienza del baule cala di 150 litri.
Le Seat
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600
Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20198.70013.84028 annunci
Seat Leon usate 202013.20017.74017 annunci
Seat Leon usate 202113.20016.370167 annunci
Seat Leon usate 202215.99021.76046 annunci
Seat Leon usate 202318.00020.89011 annunci
Seat Leon usate 202411.80028.45011 annunci
Seat Leon usate 202522.90026.4002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202427.90029.4504 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser