A cinque anni dal lancio, la Skoda Citigo si rinnova leggermente. A cambiare è il frontale, che presenta una griglia inferiore più estesa e i fendinebbia rettangolari, oltre ai fari con luci diurne a led e al cofano con nervature più marcate. Le altre novità sono nell’abitacolo. Il volante può avere i comandi integrati nelle razze, la completa strumentazione del cruscotto presenta quadranti più ampi (si leggono meglio) e, tranne che per l’allestimento base Active, il sistema d’infotainment è evoluto: oltre al Bluetooth, ha un supporto nella plancia per connettersi con i telefonini. Scaricata l’app specifica (gratuita), lo schermo del cellulare può visualizzare varie informazioni: dai consumi, alla temperatura dell’olio, alle mappe del navigatore. Per il resto l’abitacolo, al pari del baule, si conferma spazioso (in rapporto alle dimensioni della vettura, lunga solo 360 cm), ma omologato solo per quattro. Un peccato, perché, per brevi tragitti, il divano potrebbe ospitare anche cinque persone. Nulla da ridire sulla praticità: tanti i portaoggetti, e molto pratici il portaombrello sotto il sedile e il gancio appendiborsa inglobato nella maniglia d’apertura del cassetto (capiente) di fronte al passeggero anteriore.
Già in vendita, e con consegne da agosto 2017, la rinnovata Skoda Citigo conserva i motori del precedente modello: il 1.0 solo a benzina da 60 cavalli (oggetto del test) o con 75 CV (per 710 euro entrambi possono disporre del cambio robotizzato ASG), oppure anche a metano (68). I prezzi vanno dai 10.220 euro della 1.0 Active (climatizzatore manuale di serie) ai 14.840 della 1.0 Design Edition G-Tec a metano (di serie ha i cerchi in lega di 15”, i sedili sportivi e la carrozzeria bicolore). Fra gli optional, le cinque porte (505 euro) e il sistema di frenata automatica d’emergenza (290), attivo fino a 30 km/h.
Dai 60 cavalli dalla Skoda Citigo 1.0 Design Edition 5p non si possono pretendere grandi prestazioni. Tuttavia, se il tre cilindri è carente nello sprint (ottimistici i 14,4 secondi dichiarati per lo “0-100”, più realistici i 162 km/h di velocità massima), in compenso la sua spinta è regolare fin dai bassi regimi e il rumore risulta contenuto. Quasi un paradosso: l’apprezzabile precisione dello sterzo (non pesante) e la taratura rigida degli ammortizzatori, infatti, asseconderebbero le andature spigliate, che fanno emergere la buona agilità, la tenuta di strada sicura e la frenata efficiente della Skoda Citigo (lo scotto da pagare è un assorbimento non molto efficace di buche e tombini, che penalizza il comfort). Il cambio ha inserimenti precisi, ma il pedale della frizione ha una corsa eccessivamente lunga e “stacca” in alto: specie nelle code è affaticante. A fine test, svolto in gran parte nel traffico cittadino, il consumo calcolato dal computer di bordo è stato discreto: circa 14 km/l (22,7 km/l la percorrenza “ufficiale”).
PREGI
> Praticità. Oltre a tanti i portaoggetti c’è perfino il portaombrello.
> Spazio. Abitacolo e baule sono ampi.
> Sterzo. Leggero e abbastanza preciso.
DIFETTI
> Frizione. Il pedale non è ben modulabile.
> Sospensioni. Sono “durette”.
> Sprint. Carente: i 60 cavalli sono poco arzilli.
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 44 (60)/5000 giri |
Coppia max Nm/giri | 95/3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 101 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 162 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 14,4 |
Consumo medio (km/l) | 22,7 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 360/164/148 |
Passo cm | 242 |
Peso in ordine di marcia kg | 854 |
Capacità bagagliaio litri | 251/959 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R15 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Citigo usate 2019 | 11.900 | 11.900 | 1 annuncio |
Skoda Citigo usate 2020 | 14.500 | 14.500 | 1 annuncio |