A oltre quattro anni dal debutto, per la suv di medie dimensioni (438 cm la lunghezza) Skoda Karoq è il momento di un aggiornamento. Le novità alla carrozzeria mirano a un maggiore efficienza aerodinamica per contenere i consumi. Ne sono un esempio le aperture ai lati del paraurti anteriore, che convogliano l'aria nei passaruota così da ottenere un flusso più “pulito” lungo le fiancate. Lo spoiler sul portellone è poi più ampio e ha paratie verticali che carenano parzialmente il lunotto, comunque senza compromettere la visibilità. Le altre novità sono di natura estetica, come i fari più caratterizzati, che creano un piccolo gradino, e le sottostanti luci ingrandite e invertite nell’inclinazione. Allargata la mascherina, dalla cornice smussata e di forma esagonale, mentre dietro cambiano i fanali: persa la forma vagamente a “C”, sono più sottili.
Continua a mancare una Skoda Karoq ibrida, ma i motori a benzina (1.0 a tre cilindri da 110 CV e il 1.5 da 150 dell’auto del test) e a gasolio (il 2.0 diesel con 116 o 150 CV, quest’ultimo anche abbinato alla trazione integrale) sono stati modificati per contenere consumi ed emissioni inquinanti. Si aggiunge poi un 2.0 a benzina con 190 CV (abbinato solo alle 4x4); fra gli optional, il valido cambio robotizzato a doppia frizione DSG (1.800 euro).
La rinnovata Skoda Karoq è già in vendita, ma con tempi di consegna attorno ai sei mesi: è un problema generalizzato, dovuto a carenze nella fornitura di componenti elettronici, come i semiconduttori. Proprio per questo motivo il cruscotto digitale di 8”, previsto di serie, arriverà solo sulle auto prodotte nella seconda metà del 2022; per ora, viene montato quello analogico. I prezzi partono da 27.200 euro per la 1.0 TSI Ambition, che ha già una buona dotazione di serie: include il cruise control adattativo, i fari full led e l’impianto multimediale con schermo di 8" e il collegamento wireless per Android Auto e Apple CarPlay. La 1.5 TSI ACT SportLine del test (33.250 euro) ha un aspetto più sportiveggiante e aggiunge i cerchi di 18”, i fari a matrice di led, il selettore per cinque modalità di guida e l’accesso senza chiave. Fra gli optional, citiamo i pacchetti Travel Assist (da 430 euro) che implementano la dotazione di aiuti alla guida inserendo, fra l’altro, il centraggio di corsia che consente la guida semiautonoma di Livello 2 (il massimo oggi previsto per legge).
Sostanzialmente invariato, l’abitacolo della Skoda Karoq è spazioso e austero. Le novità si limitano ai profili che impreziosiscono le porte e all’impianto multimediale (di vari tipi) aggiornato. L’auto del test montava quello più evoluto (1.300 euro), con navigatore, schermo di 9,2" facilmente consultabile e una grafica raffinata. Il sistema è connesso al web e offre funzionalità gestibili dal telefonino, come il poter individuare dove l’auto è stata parcheggiata. Non meno chiaro il cruscotto digitale (presente nella Skoda Karoq del test), ampiamente personalizzabile e ricco di informazioni. Resta invariata la consolle con i comandi del climatizzatore bizona (di serie) composti da tre pratiche manopole e i display (troppo piccoli) che indicano la temperatura impostata. Più in basso, un ampio vano richiudibile ospita la piastra di ricarica wireless per il telefono (580 euro nel pacchetto Tech, insieme al più grande cruscotto virtuale di 10,2") e due prese Usb tipo C.
La posizione di guida è alta e il sedile largo, non eccessivamente profilato, e completo di regolazione lombare di serie. Accogliente anche il divano, la cui seduta piatta ben si adatta a tre persone. Chi sta nel mezzo, però, ha fra i piedi il rigonfiamento al centro del pavimento. Di serie per la Skoda Karoq Style e a 670 euro per le altre è il divano diviso in tre sedute singole, di cui quelle laterali scorrevoli, e con lo schienale reclinabile all'indietro.
I 150 CV del 1.5 turbo a benzina regalano un bello sprint alla Skoda Karoq che, comunque, non è una suv sportiva. La spinta è progressiva, morbida e il rombo del 4 cilindri ben attutito. La guida è poco impegnativa grazie al genuino comportamento dell’auto: riesce a coniugare un efficace assorbimento delle buche, a vantaggio del comfort, con un rollio contenuto che favorisce l’agilità. La Skoda Karoq si destreggia senza impacci fra le curve e, con i generosi pneumatici di 18", il grip non manca affatto. Lo sterzo resta leggero anche nella modalità Sport pur senza rinunciare a una buona precisione. Il cambio manuale a 6 rapporti è ben manovrabile, con inserimenti precisi delle sei marce e una corsa non troppo lunga per la leva. Non altrettanto breve l’escursione del pedale per la frizione, comunque ben modulabile. A velocità autostradali si apprezza il migliorato isolamento acustico dell’abitacolo, anche se i fruscii dell’aria rimangono avvertibili. Nel test, che si è svolto anche su strade extraurbane affrontate con un certo brio, il cruscotto ha indicato un consumo intorno a 12 km/l.
Pregi
> Motore. Il 1.5 è brillante e regolare nell’erogazione.
> Sospensioni. Offrono un buon bilanciamento fra agilità e comfort.
> Spazio. Abitacolo e bagagliaio sono grandi.
Difetti
> Display. Quelli che indicano la temperatura impostata col climatizzatore sono piccoli.
> Divano. Quello scorrevole è pratico, ma non costa poco.
> Ibrido. Manca una versione con questo tipo di meccanica, che è sempre più richiesta.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/5000-6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 250/1500-3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 211 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,8 |
Consumo medio (km/l) | 16,4 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 438/184/161 |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1324 |
Capacità bagagliaio litri | 521/1630 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R 18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Karoq usate 2019 | 14.490 | 19.250 | 28 annunci |
Skoda Karoq usate 2020 | 13.900 | 18.640 | 21 annunci |
Skoda Karoq usate 2021 | 15.899 | 19.750 | 30 annunci |
Skoda Karoq usate 2022 | 16.899 | 22.740 | 45 annunci |
Skoda Karoq usate 2023 | 23.950 | 27.060 | 20 annunci |
Skoda Karoq usate 2024 | 25.400 | 31.220 | 35 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Karoq km 0 2021 | 38.500 | 38.500 | 1 annuncio |
Skoda Karoq km 0 2024 | 41.850 | 41.850 | 1 annuncio |
Skoda Karoq km 0 2025 | 29.600 | 31.530 | 3 annunci |