Sfiora i 5 metri ed è solo elettrica, questa berlina che nasce sulla nuova piattaforma PPE specifica per auto a corrente e usata anche per la Q6 e-tron e per la prossima Porsche Macan. La parola “Sportback” si riferisce al fatto che le forme sono quasi da coupé e che c’è il portellone al posto dello sportello del baule. Confermata pure la famigliare Avant. Tante le varianti (trazione e motore posteriori o 4x4 bimotori), comprese le sportive RS; elevata l'autonomia media omologata, che su alcune versioni arriva a 756 km. Da 74.500 euro.
La nuova Audi A6 e-tron, disponibile anche con carrozzeria station wagon, è solo elettrica, ma non sostituisce l'attuale A6 con motori a combustione, che cambierà nome in A7.
La casa di Ingolstadt prefigura lo stile e i contenuti tecnologici che potrebbero caratterizzare la variante famigliare della futura generazione dell'A6, prevista nel 2024.
Da poco aggiornata, con il 2.0 a gasolio l’Audi A3 Sportback va forte e beve pochissimo. Questa versione sportiva è precisa e agile, ma sulle buche si “salta”.
L’Audi Q2 è una curata crossover compatta, piacevole nella guida e personale nel look. Lunga la lista di optional (che fanno lievitare ulteriormente il già elevato prezzo); vivace il 1.5 turbo da 150 CV.
Spinta dai 310 cavalli del 2.0 turbo, l’Audi A3 Sportback S3 TFSI quattro S tronic è una berlina molto veloce, e anche sicura. Il cambio, però, dovrebbe essere più sportivo. E la dotazione non è tanto generosa.