Fin dal 2012, quando è nata, l’Audi A3 Sportback si è fatta apprezzare per la sobria eleganza e per la cura degli interni. A tutto ciò, questa versione g-tron aggiunge i vantaggi del metano: basse emissioni e rifornimenti economici (con 10 euro di gas si percorrono, in media, circa 250 km). Inoltre, il 1.5 turbo da 131 CV, è vivace, soprattutto nell’uso a metano. La benzina fa solo da riserva, tant’è che il serbatoio è di soli 9 litri (questo consente una riduzione del bollo del 75%). Ma se sui costi di gestione si risparmia, il conto degli optional è salato: si pagano a parte pure il cruise control e i sensori di parcheggio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Chic ed ecologica, oltre che economa. Grazie all’alimentazione a metano, l’Audi A3 Sportback 30 g-tron riesce a mettere insieme tutte queste caratteristiche. Si guida bene, grazie allo sterzo preciso e alla tenuta di strada affidabile (anche se un po’ inferiore a quella delle altre versioni, per il peso supplementare delle bombole). Brioso il 1.5 turbo da 131 CV (che rimpiazza il precedente 1.4 da 110 CV): dà il meglio di sé quando è alimentato a gas, sia in termini di consumi sia in fatto di prestazioni. Queste ultime calano un po’ nel funzionamento a benzina, che però va considerata una condizione straordinaria, visto che questa vettura è omologata come monovalente a metano: la capacità del serbatoio della benzina è di soli 9 litri, una riserva a cui l’auto attinge automaticamente solo quando terminano i 17,3 kg complessivi di gas. Lo stato premia questa caratteristica (che in pratica obbliga a utilizzare quasi sempre il meno inquinante metano) con una riduzione del 75% del “bollo”. Le bombole sono tre: una in acciaio e due in fibra di carbonio.
Grazie alla percorrenza da noi rilevata di 25 km/kg, l’autonomia media viaggiando a gas è di 432 km: un valore niente male, che sale a 570 km sommando i due carburanti (anche i consumi di benzina non sono elevati, 15,3 km/litro). Se sulla spesa per bollo e carburante l'Audi A3 Sportback 30 g-tron è promossa a pieni voti, non altrettanto si può dire per il conto degli optional, che si somma a un prezzo di listino già elevato. Si pagano il “clima” bizona, le interfacce Android Auto ed Apple CarPlay e il cruise control. E persino la regolazione lombare per la poltrona del guidatore è un extra. Sorprende pure il dover mettere mano al portafogli per la frenata automatica d’emergenza: si può averla da sola, oppure nel pacchetto Assistant System insieme al mantenimento in corsia e regolatore adattativo di velocità. Parlando di sicurezza, le valutazioni dell’Euro NCAP, che attribuivano cinque stelle alla berlina tedesca, risalgono al 2012 e non sono più valide (i test dell’ente europeo durano sei anni). Del resto questo modello verrà rimpiazzato dalla nuova generazione nella primavera del 2020 (leggi qui per saperne di più).
Plancia e comandi
La sobrietà delle forme si ritrova anche nell’abitacolo, oltre che nella carrozzeria. Sopra la plancia, ben rifinita, spicca lo schermo a scomparsa di 7 pollici del sistema multimediale; poco più in basso i comandi eleganti e moderni del “clima” bizona, che però è optional. Ben leggibile il cruscotto a lancette, con led che indicano la quantità residua di metano (in verde) e di benzina. Nel display l’autonomia con ciascun carburante e quella totale.
Abitabilità
Nella Audi A3 Sportback 30 g-tron lo spazio è buono sulle poltrone (che fra l’altro offrono la seduta allungabile), mentre dietro si sta comodi solo in due: il posto centrale è sacrificato, soprattutto per via del massiccio tunnel sul pavimento.
Bagagliaio
Non dei più ampi il baule: 280 litri col divano in posizione d’uso: le bombole sotto il fondo sottraggono ben 100 litri alla capacità di carico rispetto alle versioni a benzina o diesel. E pure la capacità massima (1120 litri) è più da utilitaria che da una vettura lunga 431 cm. Impeccabili, per contro, le finiture.
in città
Le sospensioni dell'Audi A3 Sportback 30 g-tron filtrano bene pavé e dossi, mentre il cambio robotizzato a doppia frizione riduce lo stress nel traffico. Quest’auto risulta comoda in città anche grazie allo sterzo non troppo pesante (specie nella modalità di guida Comfort). Ottimi i consumi a gas, 20,4 km/kg stando ai nostri rilevamenti, mentre in manovra la visibilità posteriore è critica. E i sensori di distanza sono optional, al pari della retrocamera.
Fuori città
Lo sterzo dell'Audi A3 Sportback 30 g-tron è pronto, ma, aumentando l’andatura, il peso delle bombole toglie precisione al retrotreno. E anche la frenata non è delle più potenti (anche se offrono una bella tenacia dopo ripetute frenate). Per il resto, l’Audi A3 Sportback 30 g-tron si apprezza anche nella guida brillante: il 1.5 turbo, ottimizzato per l’uso a gas, ha una bella verve ed è assecondato dal rapido cambio S tronic (a cui mancano solo le levette al volante per l’uso manuale). Andando tranquilli, invece, si apprezzano i 30,3 km percorribili con un chilogrammo di metano.
In autostrada
Un pieno di metano basta per 400 km (23,3 km/kg il consumo rilevato) e altri 125 se ne fanno a benzina: i viaggi non sono un problema. Anche perché l’abitacolo è ben isolato dai rumori, col motore che a 130 km/h lavora a soli 2800 giri, in settima. Buone la precisione nei curvoni e la ripresa dopo i rallentamenti (anche grazie alla trasmissione automatica).
Consumi
Ottime le percorrenze rilevate, sia nel funzionamento a metano sia, quando il gas è finito, in quello a benzina.
Finiture
Materiali di qualità e ben assemblati contraddistinguono plancia e rivestimenti delle porte. Curato anche il bagagliaio.
Riduzione del bollo
L’omologazione come vettura monovalente a metano riduce del 75% la tassa di possesso.
Baule
La capacità simile è a quella di un’utilitaria: colpa della bombole sotto il piano di carico.
Frenata
Gli spazi d’arresto rilevati sono piuttosto lunghi per una vettura di questa categoria. Buona, invece, la resistenza all’affaticamento.
Optional
Un’auto da oltre 30.000 euro non dovrebbe far pagare a parte il “clima” automatico, il cruise control e la frenata automatica d’emergenza.
Carburante | metano/benzina |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/5000-6000 a metano |
Coppia max Nm/giri | 200/1400-4000 a metano |
Emissione di CO2 grammi/km | 96 a metano |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 431/179/143 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1310 |
Capacità bagagliaio litri | 280/1120 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R17 |
Serbatoio metano kg | 17,3 |
Serbatoio benzina litri | 9 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 5300 giri | 205,0 km/h | 211 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,0 | 9,4 secondi | |
0-400 metri | 17,5 | 135,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,3 | 171,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,7 | 171,2 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,5 | 172,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 20,4 km/kg (13,5 km/l) | 22,7 km/kg | |
Fuori città | 30,3 km/kg (17,9 km/l) | 34,5 km/kg | |
In autostrada | 23,3 km/kg (14,1 km/l) | non dichiarato | |
Medio | 25,0 km/kg (15,3 km/l) | 24,0* km/kg | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | 10,9 |
Tra parentesi i rilevamenti nel funzionamento a benzina.
*In base al ciclo WTLP (valore combinato)