Davvero pratica e con un aspetto ancora accattivante nonostante siano passati molti anni dal debutto, la Fiat Panda si segnala anche per la grande facilità di guida, dovuta alla compattezza, alla buona visibilità e allo sterzo e al cambio che si usano con “due dita”. La nuova versione mild hybrid, con il 1.0 a tre cilindri a benzina abbinato a una piccola unità elettrica, offre bassi consumi, ma, con soli 70 CV, non molta verve. L’allestimento Cross dell’auto in prova è più versatile e si distingue per l’aspetto da minuscola suv.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Pratica e spaziosa in rapporto ai soli 365 cm di lunghezza (5 in più per versioni in “stile Cross” come la Launch Edition della prova), la Fiat Panda è offerta anche nella nuova versione ibrida a benzina. Un tipo di alimentazione raro fra le auto da città che, fra l’altro, dà dei vantaggi nella circolazione: per esempio, l’accesso a molte Ztl. La meccanica, condivisa con la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, si compone di un nuovo 1.0 a benzina con tre cilindri (70 CV), supportato in accelerazione dal piccolo motore elettrico (5 CV) a cui è collegato con una cinghia. Quest’ultimo è alimentato da una batteria al litio (da 0,13 kWh) che si ricarica nei rallentamenti; a sei marce il cambio. I vantaggi nei consumi sono evidenti (abbiamo rilevato in media 18,1 km/l, contro 14,9 km/l della vecchia 1.2 Cross da 69 CV non più prodotta), mentre le prestazioni in accelerazione sono simili; in ripresa, invece, complice la sesta lunga, la velocità sale al rallentatore.
L’aspetto simpatico della Fiat Panda resta quello di sempre, con l’allestimento dell’auto del test che si distingue per i paraurti massicci e gli ampi fascioni che le conferiscono un aspetto da suv in miniatura (ma la trazione è solo anteriore; non c’è una Panda 4x4 ibrida). La discreta altezza da terra consente poi di affrontare con disinvoltura dossi e sterrati leggeri. Allegro e luminoso (ampi i finestrini), l’abitacolo è accogliente con l’originale motivo del quadrangolo smussato ripreso in molti dettagli (dal cruscotto ai comandi nella consolle). La guida della Fiat Panda Hybrid è intuitiva, con tutti i comandi che richiedono uno sforzo minimo. Preciso, in particolare, il cambio a 6 marce, meno soddisfacente la frenata (gli spazi di arresto sono lunghi).
La Launch Edition disponibile solo con la personalizzazione Cross ha di serie il climatizzatore e la radio. Scarsa però la dotazione di ausilii alla guida, che si riducono alla frenata d’emergenza (optional), attiva solo fino a 30 km/h. Una carenza che ha inciso nei crash test dell’Euro NCAP, in cui l’auto ha risentito di una progettazione datata: delle quattro stelle assegnate al lancio, nel 2011, nei test di sette anni dopo non ne è rimasta nemmeno una. Nonostante ciò, la scocca della Fiat Panda ha garantito una valida protezione nelle prove d’impatto laterale.
Plancia e comandi
La strumentazione analogica della Fiat Panda non è sempre di agevole lettura, ma offre un buon numero di informazioni. E suggerisce anche quando, a bassa velocità, conviene mettere in folle perché si spenga automaticamente il motore per risparmiare benzina. Immediato l’utilizzo dei comandi, con comoda leva del cambio rialzata (affiancata dai tasti degli alzavetro elettrici anteriori) e la particolare piastra che aziona il freno a mano. Bene i portaoggetti, con il caratteristico “tascone” aperto dal lato del passeggero.
Abitabilità
Il bagagliaio della Fiat Panda è ben accessibile dall’ampio portellone, ma la soglia a 71 cm dal suolo non è delle più comode. La capacità del vano, che ha una forma regolare, non è male: 225 litri, che crescono a 870 ripiegando il divano. La buona disponibilità di spazio sotto la cappelliera permette di sovrapporre due grandi valigie e di stivare un paio di zainetti.
Bagagliaio
Il baule della Fiat Panda è ben accessibile dall’ampio portellone, con soglia a 71 cm da suolo. Il vano ha una forma regolare e una capienza abbastanza buona: 225 litri, che salgono a 870 ripiegando il divano.
In città
La posizione di guida rialzata e l’estesa superficie vetrata della Fiat Panda agevolano la visuale. Il motore è pronto e lo sterzo (come il cambio) leggeri da azionare. Ai buoni consumi riscontrati (17,9 km/l) contribuisce la funzione veleggio: rallentando sotto i 30 km/h, basta mettere in folle perché il 1.0 si spenga. Basta però premere la frizione perché si riavvi in automatico.
Fuori città
In questa condizione di guida il consumo della Fiat Panda è decisamente ridotto: 22,7 km/l. Ma in piena accelerazione (situazione piuttosto frequente, date le doti di scatto appena discrete), il 1.0 a tre cilindri diventa rumoroso. Per il resto, la guida è disinvolta: il cambio ha un’ottima manovrabilità, lo sterzo è preciso e, pur con sospensioni piuttosto cedevoli che incassano a dovere le buche, l’auto è agile e sicura. Poco potenti, però, i freni
In autostrada
La potenza della Fiat Panda è modesta, ma basta e avanza (su strada piana) per mantenere una velocità costante di 130 km/h, col 1.0 che lavora a 3500 giri in sesta facendo poco rumore e consumando 14,7 km/l. Pur alta da terra, la Fiat Panda mostra una stabilità soddisfacente nei curvoni e sulle giunzioni dei viadotti. Certo, servirebbe un po’ di verve in ripresa...
ABITACOLO
Oltre che ampio e luminoso, si può avere omologato per cinque: una comodità che non tutte le citycar possono offrire.
CAMBIO
È ben manovrabile e ha sei marce, una finezza per il tipo di auto.
CONSUMI
Sono bassi, anche in città: il sistema ibrido funziona.
VERSATILITÀ
Più alta da terra delle altre versioni, supera meglio dossi e buche. Come ibrida, ha vantaggi nella circolazione, quali l’accesso a molte Ztl.
DOTAZIONE DI SICUREZZA
Scarsa l’offerta di aiuti alla guida, che si riduce alla frenata d’emergenza a bassa velocità (optional).
FRENI
Non garantiscono spazi d’arresto contenuti, soprattutto nei rallentamenti da 130 km/h.
RIPRESA
Va bene che i cavalli sono appena 70, ma i tempi rilevati sono davvero lunghi, specie in sesta.
RUMOROSITÀ IN ACCELERAZIONE
Si poteva attutire più efficacemente la voce del tre cilindri.
MOTORE A BENZINA | |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 51,5 (70)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 92/3500 |
MOTORE ELETTRICO | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 3,6 (5)/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 89 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 369/166/164 |
Passo cm | 230 |
Peso in ordine di marcia kg | 980 |
Capacità bagagliaio litri | 225/870 |
Pneumatici (di serie) | 175/65 R15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5200 giri | 153,9 km/h | 155 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 15,7 | 14,7 secondi | |
0-400 metri | 19,8 | 110,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 37,0 | 136,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 42,4 | 119,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 41,3 | 107,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 12,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 45,5 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17,9 km/litro | 21,4 km/litro | |
Fuori città | 22,7 km/litro | 29,5 km/litro | |
In autostrada | 14,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,1 km/litro | 25,6 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,1 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 138 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 9,8 metri | 9,7 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat Panda usate 2019 | 5.800 | 10.350 | 167 annunci |
Fiat Panda usate 2020 | 2.800 | 10.570 | 141 annunci |
Fiat Panda usate 2021 | 35 | 11.050 | 225 annunci |
Fiat Panda usate 2022 | 30 | 11.220 | 296 annunci |
Fiat Panda usate 2023 | 1.000 | 12.310 | 138 annunci |
Fiat Panda usate 2024 | 700 | 13.230 | 117 annunci |
Fiat Panda usate 2025 | 7.200 | 13.810 | 20 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat Panda km 0 2022 | 12.490 | 12.490 | 1 annuncio |
Fiat Panda km 0 2023 | 11.500 | 14.910 | 52 annunci |
Fiat Panda km 0 2024 | 9.450 | 13.700 | 263 annunci |
Fiat Panda km 0 2025 | 10.900 | 14.690 | 131 annunci |