Wagon moderna, confortevole e dall’abitacolo quasi lussuoso (con solo qualche piccola economia poco giustificabile), l’Opel Astra Sports Tourer Innovation ha una dotazione ricca, nonché un elenco di optional interessanti e poco usuali in questa categoria. Le dimensioni esterne considerevoli (l’auto è lunga 470 cm) si riflettono solo in parte nelle dimensioni del bagagliaio, che è ampio in assoluto, ma superato in capienza da quello di alcune rivali. Il 1.6 biturbo da 160 cavalli, il più potente fra i diesel disponibili, è un motore da “cinque stelle”: garantisce andature fluide, prestazioni di prim’ordine e consumi molto ridotti; bene anche tenuta di strada e manovrabilità del cambio (solo manuale).
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Di classica eleganza, pratica e comoda, l’ultima edizione di una delle wagon medie più diffuse e apprezzate si fa notare per gli accessori all’ultimo grido. Tra quelli di serie, citiamo il portellone ad azionamento elettrico che si apre anche senza dover usare le mani (basta spingere il piede sotto il paraurti) e l’assistenza a distanza OnStar (per le emergenze, ma anche per chiedere informazioni di ogni genere), mentre sono optional a 1.300 euro i fari a matrice di led, che si distinguono per l’eccezionale efficacia: la forma del fascio luminoso varia istante per istante, per garantire la massima visibilità senza abbagliare gli altri. La nuova Opel Astra Sports Tourer ha gli stessi ingombri del vecchio modello (è lunga 470 cm, tanti per la categoria) ma il nuovo progetto ha fatto risparmiare ben 115 kg. Una differenza che si fa notare, perché l’auto è docile e rapida tra le curve, e frena bene. Il peso non esagerato contribuisce a mettere in rilievo le doti del 1.6 biturbodiesel, che si accontenta di poco gasolio, spinge forte ed è ottimo per prontezza e omogeneità di risposta. Il bagagliaio ha una capienza buona in assoluto, e migliore che nel vecchio modello; ma alcune rivali fanno meglio, e il vano non è dei più sfruttabili. Questa versione BiTurbo a gasolio costa solo 600 euro più della 1.6 CDTI da 136 cavalli, ma (a differenza di questa’ultima) non si può avere col cambio automatico, e c’è solo nel più costoso allestimento Innovation. In ogni caso, il rapporto fra il prezzo, le finiture e la dotazione è soddisfacente: sono di serie anche il navigatore e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Chiudiamo evidenziando che solo l’Astra berlina è stata sottoposta ai test Euro NCAP. Tuttavia, i risultati (lusinghieri: cinque stelle) possono essere considerati validi anche per la Sports Tourer.
Plancia e comandi
La prima impressione è positiva: l’abitacolo dell’Opel Astra Sports Tourer è ampio e luminoso, la plancia a sviluppo orizzontale moderna (ben inserito lo schermo centrale a sfioramento di 8”) senza esasperazioni; eleganti gli inserti lucidi neri sottolineati da un profilo color alluminio satinato. Tendenzialmente sportiva, ma personalizzabile a piacere, la posizione di guida si avvantaggia dalla presenza di tasti e levette facili da raggiungere e disposti con ordine; gradevoli i comandi del “clima” bizona, con l’indicazione digitale della temperatura nel centro delle manopole. Optando per i rivestimenti in morbida pelle si ottengono anche dei sedili speciali, particolarmente confortevoli, oltre che riscaldabili; il tutto costa 1.800 euro. L’insieme è quasi lussuoso, ma nell’abitacolo si notano anche delle piccole economie. Come i portaoggetti (pur numerosi) privi di rivestimento antirumore, il cassetto non illuminato, le cinture di sicurezza non regolabili in altezza e l’assenza delle bocchette dell’aria regolabili per chi sta sul divano.
Abitabilità
L’Opel Astra Sports Tourer accoglie senza problemi quattro persone, anche di statura superiore alla media. Per stare in tre sul divano occorre stringersi un po’, ma l’imbottitura è abbastanza soffice anche al centro; non troppo ingombrante il tunnel.
Bagagliaio
Il vano, dalla capienza discreta per la categoria (540 litri a divano su), ha una forma regolare e misura ben 108 cm dal portellone allo schienale, ma è poco sviluppato in altezza (43 cm); il sottofondo non è rivestito. L’accessibilità è ottima: la soglia di carico è a 61 cm da terra e a filo del pianale, e di serie c’è anche il portellone a comando elettrico. Il pacchetto Versatility (250 euro) include le levette per abbassare a distanza il sedile posteriore e, soprattutto, il divano in tre parti reclinabili (invece delle due proposte di serie). Buona la capienza quando si viaggia solo in due: 1630 litri.
In città
I 470 cm di lunghezza della Opel Astra Sports Tourer non sono di aiuto quando si tratta di trovare un parcheggio, ma la guida nel traffico è rilassante: merito dello sterzo leggero e del 1.6 pronto e “pastoso”, che consente di limitare l’uso del cambio (comunque ben manovrabile). Ridotti i consumi (17 km/litro), mentre in manovra tornano utili i sensori di distanza, dato che la visibilità non è delle migliori.
Fuori città
Confortevole ed economa (lungo il nostro percorso di prova abbiamo percorso 22,2 km/litro), l’Astra ha una buona maneggevolezza, uno sterzo preciso e una tenuta di strada decisamente rassicurante. Il 1.6 contribuisce non poco al piacere e alla facilità di guida: oltre a garantire delle prestazioni notevoli, “gira” fluido e con poco rumore e in salita e nei sorpassi si fa apprezzare per l’immediatezza di risposta.
In autostrada
La notevole coppia motrice e la sesta piuttosto corta (alla massima velocità consentita in autostrada il 1.6 è a 2400 giri) garantiscono riprese decise, e senza influire molto sul rumore (smorzato) e sui consumi (bassi: abbiamo misurato 16,7 km/litro marciando a 130 km/h costanti effettivi). L’auto è molto stabile, e la sicurezza beneficia del sistema che aiuta a restare nella propria corsia e di quello che avvisa in caso di scarsa distanza di sicurezza.
Comodità
L’auto è silenziosa, i sedili optional sostengono molto bene il corpo e sullo sconnesso non si “salta” troppo.
Dotazione
Il prezzo non è esagerato, e include molti accessori di pregio; interessanti alcuni optional.
Guida
È una wagon maneggevole e rassicurante in ogni condizione. Bene anche la frenata è valida.
Motore
Pronto e poco rumoroso, garantisce ottimi risultati nelle prestazioni e nei consumi.
Cambio automatico
Per averlo, va scelta la meno potente versione da 136 cavalli.
Ingombri
L’Astra non è più spaziosa delle concorrenti, eppure è più lunga (la differenza arriva fino a 16 centimetri); nei parcheggi, non aiuta.
Portaoggetti
Sono un po’ trascurati, come finitura e come funzionalità (il cassetto nella plancia è senza luce).
Vano sottobaule
Manca un rivestimento: usandolo, si possono danneggiare la verniciatura e il carico.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 118 (160)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 350/1500-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 112 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/181/151 |
Passo cm | 266 |
Peso in ordine di marcia kg | 1360 |
Capacità bagagliaio litri | 540/1630 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4100 giri | 220 km/h | 220 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,3 | 8,9 secondi | |
0-400 metri | 16,1 | 142,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,3 | 180,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 33,7 | 176,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 30,8 | 168,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 9,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 9,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17 km/litro | 19,2 km/litro | |
Fuori città | 22,2 km/litro | 27 km/litro | |
In autostrada | 16,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,9 km/litro | 23,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,9 metri | 11,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Opel Astra sports tourer usate 2019 | 12.999 | 13.000 | 1 annuncio |
Opel Astra sports tourer usate 2024 | 34.699 | 34.700 | 1 annuncio |