Utilitaria a cinque porte dall’aspetto sportiveggiante, la Suzuki Swift è piacevole da guidare, con rollio contenuto e buona aderenza in curva. Il nuovo quattro cilindri 1.2 ibrido leggero è abbinato a un cambio ben manovrabile, con quinta piuttosto lunga; fatto che penalizza un po’ la ripresa, ma limita la rumorosità in autostrada e i consumi (in effetti molto contenuti). L’abitacolo è ampio e il bagagliaio offre una discreta capacità; così così le finiture. A fronte di un prezzo di listino non eccessivo, la dotazione di serie della versione Top è ricca: fari full led, cruise control adattativo, frenata autonoma d’emergenza, chiave elettronica e “clima” automatico.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Suzuki Swift è un’utilitaria a cinque porte compatta (è lunga 385 cm) e dall’aspetto sfizioso (rinfrescato pochi mesi fa, con la mascherina più incassata e la griglia a nido d’ape). L’abitacolo è ampio, la capacità di carico solo discreta. In occasione del restyling, il 1.2 a benzina è stato modificato da cima a fondo per migliorare consumi ed emissioni. La cilindrata scende da 1242 a 1197 cm3 e il rapporto di compressione aumenta; i cavalli passano da 90 a 83, ma la vettura resta brillante in accelerazione e (grazie anche al motorino elettrico da 2,6 CV che la rende un’ibrida leggera), i consumi sono davvero bassi: abbiamo avvicinato i 20 km/l di media. L’auto è piacevole da guidare, complice la taratura piuttosto “ferma” delle sospensioni che limita un po’ il comfort sulle asperità; in compenso, l’abitacolo è ben isolato dal rumore del motore. Leggero ma non molto diretto lo sterzo, mentre la dotazione di serie è ricca: fari full led, chiave elettronica e “clima” automatico e sensori di distanza (aiutano parecchio: dietro non si vede granché).
Nei test sulla sicurezza dell’Euro NCAP, la Suzuki Swift ha ottenuto quattro stelle su cinque.
Plancia e comandi
Semplice e classica, la plancia della Suzuki Swift ha una fascia orizzontale chiara che la snellisce un po’ e un display centrale tattile di 7”; il sistema multimediale include il navigatore e i protocolli Android Auto e Apple CarPlay, ma non risponde con grande prontezza e a volte è scomodo da usare. Non mancano i dettagli grintosi, come gli strumenti tondi, illuminati di rosso e inseriti in profondi coni antiriflesso, e il volante a tre razze con corona sagomata e piatta nella parte bassa. Le plastiche rigide e lucide hanno un aspetto economico, ma gli assemblaggi sono realizzati con attenzione, mentre “chicche” come i sedili riscaldati stridono con alcune economie: dei quattro alzavetro elettrici solo quello del guidatore ha il funzionamento automatica, e il vano di fronte al passeggero non dispone né dell’apertura frenata né dell’illuminazione.
Abitabilità
Nonostante la linea sportiva, l’abitacolo è spazioso anche dietro. Perfino chi siede al centro del divano, piatto, non viaggia scomodo sulla Suzuki Swift. Chi è al volante sta a proprio agio: si guida piuttosto in alto, con una buona visibilità anteriore. Ben sagomato e avvolgente, il sedile è riscaldabile e ha ampie regolazioni (ma quella dello schienale è a scatti, e quindi poco precisa).
Bagagliaio
Il vano della Suzuki Swift offre una discreta capacità, ma è rifinito in economia: in particolare, “povero” il rivestimento del fondo (a ben 23 centimetri sotto la soglia, che a sua volta è a 71 cm dal suolo). Il vano è alto (55 cm) e regolare, ma poco profondo (61 cm). Inoltre, abbattendo lo schienale (sdoppiabile) del divano, si forma un “gradino” che impedisce lo scorrimento delle valige: poco pratico.
In città
Le strade strette e il traffico non creano problemi, alla guida della Suzuki Swift: le dimensioni compatte, la buona visibilità anteriore e lo sterzo leggero facilitano la vita nei percorsi urbani. Grazie anche al sistema ibrido, i consumi nel traffico sono davvero contenuti (18,9 km con un litro rilevati da noi). A volte, però, le buche e le irregolarità del pavé si ripercuotono un po’ troppo nell’abitacolo.
Fuori città
Il motore non è ricco di cavalli, ma la Suzuki Swift è molto leggera e quindi scattante. Inoltre, è agile e tiene bene la strada, con un rollio limitato: nei tratti tortuosi ci si diverte. Ha un cambio ben manovrabile e freni efficaci (il calo di efficacia si manifesta solo dopo averli “stressati” parecchio). Notevoli le percorrenze: 23,3 km/l rilevati.
In autostrada
La vettura dà fiducia perché la risposta dello sterzo è progressiva e il comportamento privo di sorprese (a tutta prova la stabilità nei curvoni). La quinta marcia lunga, pur penalizzando un po’ la ripresa, non rende troppo rumoroso il propulsore (a 130 km/h gira a 3500 giri). Da segnalare anche i fruscii aerodinamici limitati. Utile il cruise control che mantiene da solo la distanza dal veicolo che precede e bassi i consumi di benzina rilevati: 15,4 km con un litro alla massima velocità consentita.
ABITABILITÀ
L’auto è lunga solo 385 cm, ma per quattro adulti c’è parecchio spazio, e pure il passeggero seduto al centro del divano non si può lamentare.
CONSUMI
Il quattro cilindri, con il piccolo aiuto dell’unità elettrica, garantisce consumi molto bassi. Pur con apprezzabili doti di scatto.
DOTAZIONE
Notevole, per un’utilitaria: comprende svariati aiuti elettronici alla guida (come il cruise control adattativo) e pure la chiave elettronica.
MANEGGEVOLEZZA
È una vettura facile da guidare nel traffico, e maneggevole sui percorsi tortuosi.
BAGAGLIAIO
Non brilla né per l’ampiezza né per la facilità di accesso e pecca nella cura della realizzazione.
FINITURE
Le plastiche utilizzate nell’abitacolo sono rigide ed economiche, e qualche soluzione è poco ricercata.
RIPRESA
Il quinto rapporto lungo non favorisce il brio: l’auto guadagna velocità in modo regolare, ma non rapidamente.
VISIBILITÀ
La visuale posteriore è penalizzata dal lunotto piccolo; tuttavia, la retrocamera e i sensori di distanza di serie danno una grossa mano.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1197 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 61 (83)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 107/2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 1,9 (2,6)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 106 |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 385/174/148 |
Passo cm | 245 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 865 |
Capacità bagagliaio litri | 265/947 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R16 |
Serbatoio litri | 37 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 6100 giri | 176,5 km/h | 175 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,8 | 13,1 secondi | |
0-400 metri | 18,1 | 123,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,5 | 151,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 38,1 | 140,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 37,8 | 125,2 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 10,0 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 23,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 18,9 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 23,3 km/litro | non dichiaratto | |
In autostrada | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,8 km/litro | 21,3* km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,0 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,1 metri | non dichiarato |
*In base al ciclo WLTP (valore combinato).
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Swift usate 2019 | 8.900 | 18.370 | 27 annunci |
Suzuki Swift usate 2020 | 11.900 | 15.480 | 17 annunci |
Suzuki Swift usate 2021 | 10.299 | 18.050 | 39 annunci |
Suzuki Swift usate 2022 | 13.900 | 21.990 | 13 annunci |
Suzuki Swift usate 2023 | 24.000 | 26.300 | 8 annunci |
Suzuki Swift usate 2024 | 17.099 | 19.250 | 18 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Swift km 0 2022 | 27.000 | 27.000 | 1 annuncio |
Suzuki Swift km 0 2023 | 22.900 | 26.980 | 19 annunci |
Suzuki Swift km 0 2024 | 25.300 | 27.630 | 13 annunci |