L’ADI, Associazione per il disegno industriale ha assegnato alla berlina dell’Alfa Romeo il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua 25esima edizione.
Prestazioni, agilità, sterzo: con il 2.1 a gasolio, l’Alfa Romeo Giulia va alla grande. Ed è anche ben fatta. Scomodo al centro il divano, e piccolo il coperchio del bagagliaio.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.