Il programma di personalizzazione di Maranello potrebbe escludere dalle opzioni combinazioni di colori troppo stravaganti per non danneggiare il marchio e mantenere il valore dell’usato.
Il report della Basf parla di conferme e nuove tendenze nei vari continenti: vediamo come si sono orientate le preferenze nella scelta dei colori delle auto.
Il report della Basf conferma le tendenze consolidate per i colori classici, bianco, nero e grigio. In ascesa blu e rosso, ma anche giallo, arancione, verde e viola.
La tecnologia presentata al CES 2022 dalla BMW potrà essere impiegata sulle auto elettriche per adattare il colore della carrozzeria alle condizioni climatiche e quindi risparmiare energia. Qui per saperne di più.
La tecnologia presentata al CES 2022 dalla BMW potrà essere impiegata sulle auto elettriche per adattare il colore della carrozzeria alle condizioni climatiche e quindi risparmiare energia.
La multinazionale americana ha presentato la rinnovata palette cromatica dedicata alle vernici automobilistiche: 80 tinte inedite che influenzeranno i colori delle automobili del prossimo futuro.
Secondo una recente ricerca negli Usa il 20% delle auto viene ordinata di color bianco. La tendenza sarebbe una conseguenza del grande successo dei prodotti della Apple. Ne sono convinti anche i responsabili design delle case automobilistiche.
Lo stabilisce un'indagine annuale condotta dalla PPG, una delle principali aziende che producono vernici. Ma in Europa è il nero il colore di gran lunga preferito.
Lo rileva lo studio “Automotive Color Popularity Report”, promosso dalla DuPont. In Europa il colore più popolare è il nero. E il vostro? Ditecelo nel sondaggio.
È quanto emerge da un sondaggio condotto da un produttore di vernici per le carrozzerie delle auto. Qual è il vostro preferito? Ditecelo nel sondaggio.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.