Apre a Milano un nuovo concessionario che rappresenta più marche, per catturare l’interesse di una clientela più ampia fornendo un servizio il più possibile personalizzato e affidabile.
L’associazione dei concessionari italiani stima che, con l’entrata in vigore delle nuove regole europee sulla concorrenza nel 2023, si potrebbero perdere fino a 70.000 posti di lavoro.
Emergono nuovi dettagli sulla rivoluzione che attende i concessionari del gruppo Stellantis nel 2023: il nuovo modello di vendita prevede minori margini, ma anche minori costi.
Dopo aver disdetto i mandati degli attuali concessionari, il gruppo Stellantis sta pensando a un nuovo modello di vendita che potrebbe essere operativo da metà del 2023.
Vediamo quali sono i leader della distribuzione di auto in Europa. Nella classifica, riferita al fatturato e al venduto del 2019, c’è un solo gruppo italiano.
Uno studio fa il punto su come i concessionari si stanno adeguando alla crescente richiesta di auto ibride ed elettriche, focalizzando l’attenzione sia sulla vendita che sul post-vendita.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.