Per il tipo di auto, la MG 4 non è cara, percorre tanta strada e ha una dotazione molto completa. Alcuni dettagli interni, però, sono “tirati via” e i tanti aiuti elettronici alla guida non sono ben tarati.
Il costruttore mette a disposizione per l’elettrica MG 4 un incentivo di 11.000 euro a febbraio 2024, anticipando di fatto l’entrata in vigore dei nuovi incentivi.
La MG annuncia l’arrivo anche in Italia delle nuove versioni XPower da 435 CV e Trophy Extended range con autonomia di 520 km, rispettivamente a 41.290 e 40.290 euro.
La MG4 è una media nata a corrente. Scatta bene e non costa molto (parlando di un’elettrica…); completa la dotazione ma in vari punti i risparmi sono evidenti.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.