La nuova generazione della Mitsubishi Outlander è dotata di un motore ibrido plug-in con 302 CV e un’autonomia di oltre 80 km in elettrico. Arriverà nel 2025.
La nuova generazione della Mitsubishi Outlander è dotata di un motore ibrido plug-in con 302 CV e un’autonomia di oltre 80 km in elettrico. Arriverà nel 2025. Qui per saperne di più.
La nuova Mitsubishi Outlander (già in vendita in altri Paesi) sarà presto disponibile anche sul nostro mercato: a muoverla un sistema ibrido plug-in e la trazione 4x4. L’abbiamo guidata in anteprima sul ghiaccio.
La Mitsubishi Outlander è basata su una nuova piattaforma, è spinta dal 2.5 a benzina con 184 CV, ha 7 posti e sarà disponibile da aprile 2021. Ma non in Europa.
Rinnovata nella meccanica e nelle forme, la Mitsubishi Outlander è una suv ibrida plug-in dalla guida rilassante. Offre cinque comodi posti e un buon baule. Non male la dotazione, ma il navigatore non è previsto.
Arriva la rinnovata Mitsubishi Outlander, la crossover giapponese che ora ha un frontale più caratterizzato. Il 2.2 a gasolio ha la stessa potenza, ma diventa Euro 6.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.