L’allestitore Alpincamper propone due versioni del furgone Opel Vivaro in grado di ospitare due o quattro persone, mantenendo la possibilità di un uso quotidiano.
Abbiamo provato la versione a idrogeno del Opel Vivaro, che utilizza anche una batteria ricaricabile dalla rete elettrica per supportare la cella a combustibile.
Il nuovo Opel Vivaro-e Hydrogen dispone di un sistema a fuel cell alimentato a idrogeno che consente 400 km di autonomia, ma anche di una batteria da 10,5 kW ricaricabile dall’esterno.
Le versioni elettriche ëJumpy, e-Expert e Vivaro-e sono disponibili presso le concessionarie da luglio e, da settembre, anche nelle versioni per il trasporto passeggeri.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.