Nella variante a tre porte, la Opel Astra è una vera coupé e la sua sportività non si ferma all’estetica: l’assetto ribassato determina ottime qualità di guida (anche se allo sterzo manca un po’ di comunicativa) e il turbodiesel – abbinato a un valido cambio manuale a sei marce – spinge con vigore. Il prezzo è giustificato dalla ricca dotazione, che include anche le sospensioni elettroniche, ma gli utili sensori di parcheggio si pagano a parte.
Per tenere sotto controllo i suoi 280 CV, la versione sportiva della berlina tedesca utilizza un inedito differenziale autobloccante meccanico abbinato a un assetto rivisto.
La Opel ha annunciato ufficialmente che al Salone elvetico porterà la versione definitiva dall’Astra OPC: un’aggressiva coupé con un 2.0 turbo da 280 cavalli.
Questa nuova tedesca ha un gradevole aspetto da coupé, è maneggevole, tiene bene la strada e col 1.6 turbo a benzina sa dare soddisfazioni alla guida, senza mai mettere in difficoltà. Peccato che il suo piccolo lunotto lasci vedere poco nelle manovre.
Ha un 2.0 turbo da 280 CV che, secondo la Opel, le fa raggiungere i 250 km/h. Dotata di differenziale autobloccante e freni della Brembo è stata messa a punto sul circuito del Nürburgring.
La gamma dei motori si amplia con l'arrivo del 1.7 turbodiesel declinato in due livelli di potenza, 110 e 130 CV, dotato di Start&Stop. Tra gli optional è disponibile anche il parabrezza panoramico.
La nuova coupé della Opel monta delle sospensioni raffinate, da vera sportiva, che la rendono molto agile e piacevole da guidare. Come facciamo a saperlo? L’abbiamo già provata, in anteprima.
La versione a 3 porte dell'Astra è già ordinabile in tre allestimenti con prezzi a partire da 19.600 euro. I motori hanno potenze comprese tra i 110 e 180 CV. Nel 2012 la versione OPC da 290 CV.
Derivata dall'Astra berlina, dalla quale riprende anche la meccanica, sarà in vendita dall'autunno con motori turbo a benzina e diesel. La versione sportiva OPC da 290 CV arriverà nel 2012.
Un prototipo della versione OPC è stato sorpreso a compiere dei test al Nürburgring. Molto simile alla “concept” presentata al Salone di Parigi, dovrebbe avere un 2.0 turbo benzina da 290 CV.
Questo prototipo anticipa l'Astra a tre porte: le modifiche della versione di serie saranno veramente minime. La più sportiva OPC dovrebbe avere un 2.0 turbo da ben 290 CV. Sarà in vendita dalla fine 2011.
In attesa del Salone di Parigi, dove sarà presentata, la casa tedesca ha diffuso nuove immagini, comprese quelle degli interni, e svelato la potenza del nuovo 2.0 quattro cilindri turbo.
Sorpreso al Nürburgring un prototipo della versione a 3 porte della berlina a tedesca. Sarà in vendita dalla primavera del 2011 con prezzi da circa 18.000 euro.
Al Salone di Parigi la casa tedesca presenterà un prototipo che anticipa molto da vicino la versione di serie della Astra GTC. Il suo 2 litri turbo a iniezione diretta di benzina promette prestazioni elevate ed è abbinato al sistema Start & Stop.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.