Come due anni fa, sono ormai parecchi i marchi che hanno comunicato la loro assenza al prossimo Salone dell’auto di Parigi, in programma dal 4 al 14 ottobre.
Il Salone di Parigi è tra le rassegne più importanti al mondo e si tiene ogni due anni nella capitale francese. Anche in questa edizione le novità non mancheranno: vediamole in questa galleria fotografica.
La citycar coreana viene rivista in alcuni particolari e dotata di un nuovo motore a benzina 1.0 tre cilindri che emette 99 g/km di CO2. Sarà in vendita entro la fine dell'anno, con prezzi a partire da circa 8.500 euro.
La versione famigliare dell'Astra è in vendita con prezzi a partire da 18.100 euro. La gamma motori, benzina e diesel, ricalca quelle della berlina con potenze comprese tra i 100 e 180 cavalli.
Cambia fuori e dentro, ci sono motori più puliti (tutti Euro 5) e un assetto rivisto. Debutta anche un cambio automatico abbinabile al benzina 1.5 da 102 CV. La Mazda 2 Twenty-Eleven sarà in vendita da dicembre, a partire da circa 12.500 euro.
La nuova berlina a cinque porte da famiglia della casa francese è disponibile in quattro allestimenti e prezzi da 17.400 euro. Da febbraio 2011 ci sarà anche una 1.4 benzina da 95 CV a 16.300 euro.
La Land Rover ha diffuso la prima immagine della versione a cinque porte della sua nuova crossover. Dovrebbe essere svelata al Salone di Los Angeles a metà novembre. La lunghezza e i motori restano quelli della tre porte.
Questo prototipo di coupé elettrica anticipa il nuovo stile delle Seat. Il primo modello ad adottarlo sarà la prossima generazione della León, attesa per la fine del 2011.
Questo prototipo, praticamente definitivo, anticipa la nuova coupé di lusso della BMW, che ritrova forme più eleganti dopo la criticata generazione attuale. Lunga quasi 5 metri avrà motori potenti (si parte da 306 CV) e sarà in vendita dalla prossima primavera.
La sorella sfiziosa della nuova C4 sarà in vendita dai primi mesi del 2011 da circa 23.000 euro. Motori benzina e diesel, con potenze comprese tra i 110 e i 200 CV.
Ha dimensioni maggiori ed è quindi più spaziosa, ma anche più curata. Monta un cambio automatico a otto rapporti e sospensioni a controllo elettronico. In vendita da novembre apartire da 41.750 euro.
È un prototipo praticamente definitivo della l'utilitaria elettrica che debutterà nella seconda metà del 2012 e ispirerà le forme della prossima Clio. Lunga 410 cm ha un bagagliaio capiente e un'ottima accelerazione.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.