WLTP

ciclo wltp non abbastanza realistico
Politica e trasporti

Il ciclo WLTP non è abbastanza realistico

Uno studio europeo ha messo in mostra come consumi ed emissioni siano molto sottostimati dal ciclo di omologazione rispetto ai dati reali. La Corte dei conti europea esige un cambio delle norme.
il ciclo misurazione wltp cose sapere
Legge e burocrazia
Le prove per determinare consumi ed emissioni delle auto di nuova omologazione sono diventate, ormai da qualche anno, più realistiche. Vediamo come si svolgono.
ue modifiche test wltp ibride plug
Politica e trasporti

Per l’UE le ibride plug-in non sono poi così "pulite"

L’Unione Europea vorrebbe mettere mano ai test di omologazione delle automobili ibride plug-in perché quelli attuali non sono realistici.
incentivi calcolo co2 wltp incentivi auto
Politica e trasporti

Incentivi: un escamotage per il passaggio al Wltp

Da gennaio 2021, con il nuovo ciclo di omologazione, le emissioni di CO2 aumenteranno e alcune auto potrebbero cambiare classe di emissione. Ma c’è una soluzione.
omologazioni nuovo regolamento ciclo omologazione wltp
Politica e trasporti

Omologazioni: le zone d’ombra del ciclo WLTP

La Commissione Europa è intervenuta per definire meglio i parametri dei test, viste le “furbate” delle case automobilistiche.
omologazione wltp automobili entra in vigore per tutti
Politica e trasporti

Omologazione WLTP: ora è in vigore per tutti

Da domani non si potranno più vendere automobili non omologate con la nuova procedura WLTP, ma tra i costruttori ci sono ancora ritardi.
omologazioni delle auto cambia tutto
Legge e burocrazia
Il sistema di rilevamento di consumi ed emissioni WLTP, che ha esordito nel settembre 2017, promette valori più vicini a quelli riscontrabili su strada. Vediamo come funziona.
wltp settembre 2017 nuovo ciclo omologazione europea
Politica e trasporti

WLTP: da settembre 2017 cambia l'omologazione europea

Il test WLTP promette di attenuare le disparità fra consumi delle auto omologati ed effettivi su strada.

I PRIMI CONTATTI

  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser