NEWS

Compagnie fantasma: attenzione alle “new entry”

16 ottobre 2012

Non accenna a placarsi l’ondata di truffe Rca: scoperti nuovi nomi di compagnie non abilitate ad assicurare l’auto.

TRUCCO - L’Isvap, l’organo di vigilanza sulle assicurazioni, segnala una nuova “infornata” di compagnie fantasma, con società assicuratrici che scoprono di essere state fatte strumento di raggiro per automobilisti attratti da prezzi bassissimi. Come funziona la truffa? Semplice: viene sfruttata l’assonanza fra un’assicurazione, realmente esistente e abilitata a operare in Italia nel ramo Rca, e un’altra impresa, che però non può stipulare polizze nel nostro paese, pronta a offrire le sue polizze a cifre scontatissime. Risultato: è in aumento il numero di macchine che circolano senza un’effettiva copertura assicurativa: col rischio, per il proprietario del veicolo, di dover sborsare in caso di incidente l’indennizzo di tasca propria.

I NOMI - Solo a settembre e ottobre, l’Isvap ha individuato e “messo all’indice” società come Bul Ins, Meie, Arcu, Aim, Mapfre, Cravag. Prima della sottoscrizione di un contratto, l’autorità di vigilanza raccomanda quindi di verificare, tramite la consultazione del sito isvap.it, che il documento d’assicurazione sia emesso da un’impresa effettivamente autorizzata allo svolgimento di questa attività.



Aggiungi un commento
Ritratto di studio75
16 ottobre 2012 - 16:12
5
mica male...non ho fatto incidenti dal 95' o giù di lì, quasi quasi mi faccio fare un preventivo :)
Ritratto di Jinzo
17 ottobre 2012 - 07:33
fatta da solo,in illo tempore XD... stampante scanner e photoshop... non spendevo una lira...mi hanno beccato 2 volte, quindi 2 multe per un totale di 1960€ diventate 53.730€ con equitalia...e mi fanno ridere , mi minacciano di pagarle in 60 giorni...ihihihihh...sono dei grandi addirittura un loro esattore e venuto a cercarmi soldi alla mensa dei poveri...ihihihi
Ritratto di GM-one
17 ottobre 2012 - 12:48
le polizze ufficiali non solo costano tanto,ma in caso di sinistro senza colpa alcuna ti rimborsano al massimo il valore dell'auto. ammettiamo che io ho una macchina 1.2 e devo pagare 1000€ l'anno,il valore dell'auto è di 1000€(pago il valore dell'auto ogni anno) e non faccio più sinistri,significa che nell'arco di 20 anni aivoglia a pagare i danni RC di tasca propria...
Ritratto di falconetto
17 ottobre 2012 - 15:24
E bravo Jezo e soci, così se vi succede un incidente non vi fermate vero? Soprattutto se oltre ai danni materiali ci sono anche quelli alle persone. E se si rompono le auto nei parcheggi si fa finta di niente lasciando inprecare gli altri. E di "ricordini" nei parcheggi me ne hanno lasciati.
Ritratto di albanese franco
17 ottobre 2012 - 17:10
E' assurdo che non si riesca a far ridurre le accise sui carburanti, nonostante le promesse. Tutti a Roma a Palazzo Chigi e sommosse in ogni città in permanenza.
Ritratto di preoccupato
18 ottobre 2012 - 16:15
hanno fatto cartello si mettono daccordo ogni anno aumentano ma dove andremo a finire intervenga il governo a fermare queste vessazioni nei confronti degli automobilisti,se poi ci sommiamo il bollo la revisione che è assurda dopo i 4 anni dalla prima che bisogna revisionare l'auto ogni due anni abbiamo raggiunto il culmine delle tasse ,non aggiungo quanto costa il carburante,e la manutenzione.Fra non molto aumenteranno l'iva di un punto avrem ulteriori aumenti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser