BMW Serie 5 530i Business Steptronic

7 (G30) restyle in produzione dal 2020 al 2023

Pubblicato il 9 giugno 2023
Ritratto di Ivan92
alVolante di una
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
BMW Serie 5
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
5
Perché l'ho comprata o provata
Cari amici di AlVolante, vi presento la mia nuova arrivata iniziando come sempre dal “perchè l'ho comprata”. Ho deciso di rinfrescare un po' il mio parco veicoli che era composto da una BMW F30 335i (ActiveHybrid 3) e da una Tesla Model 3 Performance sacrificando proprio la BMW Serie 3. Ciò che volevo migliorare rispetto a prima con il nuovo arrivo era la comodità, l'insonorizzazione alle alte velocità e la spaziosità, alzando l'asticella in tutte queste caratteristiche. Ho tracciato una linea rossa in diverse caratteristiche che la nuova auto doveva per forza avere o non avere. Quelle che NON doveva avere erano le seguenti: no trazioni anteriori (al limite integrali), no diesel, no velocità massime inferiori a 250 km/h, non di segmento inferiori al Segmento E, no a cambi manuali o automatici indecisi o poco spigliati, no SUV, no Station Wagon, no rapportatura corta del cambio nella marcia più elevata. Le caratteristiche che invece l'auto doveva avere erano le seguenti: telaio nobile, cambio sportivo, intelligente, veloce e deciso nella guida dinamica e impercettibile nelle cambiate nella guida normale, ottava marcia lunga in modo da poter viaggiare (per esempio a 200 km/h) a regimi di rotazione bassi, trazione posteriore pura e motore brillante in grado di raggiungere agilmente i 250 km/h, oltre che come già scritto sopra tanta comodità, insonorizzazione e comfort, soprattutto in autostrada a velocità elevate. Un mix ideale tra comodità e sportività. E dopo una lunga ricerca e parecchi test drive la mia scelta è ricaduta sulla BMW 530i G30 berlina a trazione posteriore.
Gli interni
Da grande ammiratore della casa bavarese e da (ex) possessore di una BMW Serie 3 F30 devo dire che trovo gli interni della Serie 5 G30 eccellenti (per i miei gusti). Il sedile è comodissimo ma anche ben avvolgente nella guida sportiva e la seduta è ideale per impugnare il volante e raggiungere qualsiasi tipo di comando. Le finiture e i materiali sono curati e di elevata qualità e lo schermo dell'infotainment da 10,25 pollici ha le dimensioni ideali per essere ben visibile ma non invasivo, inoltre tutte le informazioni sono disponibili anche in mezzo al contagiri digitale (la navigazione per esempio) in modo da non distrarsi mai a causa dell'infotainment. Ho apprezzato anche i comandi vocali “intelligenti” e la possibilità di usarle l'infotainment anche touch oltre che con la solita levetta BMW. Le luci di bordo personalizzabili di colore oltre all'effetto scenografico sono anche molto piacevoli quando si viaggia di notte, illuminano l'abitacolo il giusto senza dare fastidio. Lo spazio a bordo rispetto alla Serie 3 è molto di più, sia per il conducente, sia per il passeggero ma soprattutto per i passeggeri seduti dietro, come anche il baule.
Alla guida
Ora passiamo all'argomento più interessante, la guida :-) Come sempre dividerò l'argomento in tre categorie, la città, fuori città e l'autostrada. Iniziamo dalla città, il rumore del motore da fermi è praticamente nullo, nessuna vibrazione, nessun rumore, niente, tanto da pensare che sia inserito lo Start&Stop e che il motore sia spento, invece è acceso, ma è assolutamente impercettibile. Una volta partiti il cambio continua a cambiare le marce con delle cambiate dolci e lineari, tanto da essere anche loro praticamente impercettibili, in città si viaggia che è un piacere, coccolati dal motore che è molto elastico e non soffre quando sonnecchia a 1'000 giri e dal cambio che ti asseconda alla perfezione, in caso di bisogno, basta affondare l'acceleratore e l'auto scatterà come un fulmine. Nelle partenze da fermo il classico 0-100 km/h viene coperto in 6,2 secondi. La Serie 5 sfiora i 5 metri di lunghezza eppure in città le dimensioni non la penalizzano per nulla, la visibilità è ottima sia in avanti, sia di lato, sia indietro, e la guida agile in città non è un problema, fare manovra è una passeggiata. Posteggiare anche in posti stretti è un gioco da ragazzi e se non avete voglia di farlo voi basta premere un bottone e la Serie 5 posteggerà in completa autonomia gestendo da sola sterzo, acceleratore, freno e cambio. Un optional molto scenografico ma che però a parte per “far scena” non utilizzo mai. Fuori città esce fuori la vera anima della Serie 5, tra le curve l'assetto offre il perfetto compromesso tra comfort e sportività rendendo l'assorbimento delle imperfezioni stradali molto elevato e la tenuta di strada al top, senza rollio ne trasferimenti del carico indesiderati. In modalità sport e DSC OFF in uscita di curva si ha quella tipica sensazione di piacere che solo un auto a trazione posteriore sa offrirti quando affondi l'acceleratore. L'assetto non si scompone mai e da il meglio di se nella guida aggressiva. Le cambiate sono immediate e velocissime e lo sterzo e molto preciso, il motore offre un eccellente elasticità e da il meglio di se dai 1'450 giri fino al limitatore scaricando a terra tutti e 252 cv con decisione, sempre disponibili da 5'200 giri fino a 6'500 giri. In una guida normale invece si apprezza la coppia sempre disponibile dai 1'450 giri fino a 4'800 giri di 350 nm, sempre costante. Ora passiamo all'autostrada, che è anche l'habitat ideale della Serie 5 dove da il meglio di se. La taratura delle sospensioni è perfetta e l'elevata insonorizzazione e comodità ti permettono di affrontare viaggi lunghi senza alcuna fatica, la stretta parentela meccanica con la BMW Serie 7 emerge al massimo proprio in questo ambito. Il motore e il cambio hanno una sintonia perfetta e a qualsiasi velocità stiate viaggiando l'auto vi asseconderà alla perfezione. A 140 km/h il motore gira a 2'000 giri, a 175 km/h gira a 2'500 giri e a 200 km/h gira a 2'900 giri. E qualsiasi sia di queste la velocità alla quale state viaggiando affondando del tutto l'acceleratore il cambio inserirà istantaneamente la rapportatura più corta possibile e vi catapulterà in brevissimo tempo a 250 km/h. Ciò che mi ha sorpreso in positivo sono anche i consumi, ronzando a 120 km/h a 1'750 giri il consumo è di appena 6,5 litri / 100 km. Abbassando la velocità a 100 km/h il motore sonnecchia ad appena 1'450 giri con un consumo di appena 5,3 litri. Il mio consumo medio negli ultimi 7'000 km è stato di 6,9 litri / 100 km con un compromesso di circa 50% - 50% tra guida normale e guida dinamica.
La comprerei o ricomprerei?
Dopo una bellissima esperienza con la BMW 335i ibrida F30 (ActiveHybrid 3) che aveva 340 cv e 450 nm avevo un po' di timore che scendere di 88 cv e 100 nm potesse in qualche modo “annoiarmi”. E invece sono rimasto stupito molto positivamente da questo 2.0 turbo benzina da 252 cv e 350 nm. In pista o in una gara drag race non c'è alcun dubbio che la 335i ibrida sia molto più veloce, ma sulle strade pubbliche e in autostrada anche la 530i ha il suo perchè. Sia che si tratti di divertirsi tra i tornanti, sia che si tratti di fare un sorpasso fulmineo, sia che si tratti di viaggiare a 250 km/h la BMW 530i G30 fa tutto egregiamente. Perciò alla domanda “la ricomprerei” rispondo con un assoluto SI! E una chicca diventata (purtroppo) rarissima sulla Serie 5 sono gli esemplari con la sola trazione posteriore, quasi tutti i clienti scelgono la xDrive e su molte motorizzazioni è addirittura disponibile solo la trazione integrale, perciò mi sento ancora più soddisfatto ad aver scelto una delle pochissime BMW Serie 5 G30 con la sola trazione posteriore che in uscita di curva offre una dinamica di guida molto più coinvolgente e piacevole oltre che tradizionalmente iconica per la casa automobilistica Bavarese :-) Vi ringrazio per aver letto la prova, un saluto!
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
1
1
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.09091
11


Aggiungi un commento
Ritratto di Frisk
19 giugno 2023 - 17:36
Scusate il congiuntivo
Ritratto di Ivan92
19 giugno 2023 - 18:04
10
Ciao Frisk, grazie mille sia per aver letto la prova sia per il commento :-) Un saluto.
Ritratto di marcoveneto
19 giugno 2023 - 18:08
Ciao Ivan, ottima prova, come sempre. Ho alcune curiosità: Leggevo tempo fa che eri passato alla serie 3 ibrida per una questione di tasse o di Co2. Come mai sei ripassato al termico puro? Altra domanda, che optional hai messo alla macchina? Ultima questione, cosa ne pensi della serie 5 appena presentata? Ti hanno fatto lo "sconto" essendo questa a fine serie? Complimenti davvero per l'acquisto e per la recensione!
Ritratto di Ivan92
20 giugno 2023 - 16:06
10
Ciao Marco, grazie mille per aver letto la prova :-) Si, adesso pago leggermente di più, con la BMW 335i ibrida pagavo 337.- all'anno (2023) mentre con la 530i pago 384.- (2023), sono ripassato al termico puro perchè BMW da un po' di anni ha smesso di fare le ibride con batterie compatte (la mia era di 1,3 kWh) ed ha deciso di montare soltanto batterie di grosse dimensioni (e quindi pesanti), e per il tipo di utilizzo che faccio io un ibrida plug-in sarebbe stata sprecata per me, piuttosto al posto di un ibrida plug-in avrei preferito un altra 100% elettrica. La nuova BMW Serie 5 l'ho vista soltanto in foto ma devo dire che il primo impatto non è stato per niente positivo, sia dentro che fuori non la trovo piacevole e "rovina" decenni di successo che ha avuto fino ad ora la Serie 5, aspetto però di vederla con calma dal vivo per esprimere una valutazione finale, soprattutto per quanto riguarda la guida, la casa di Monaco di Baviera ha detto che la nuova Serie 5 sarà la Serie 5 più dinamica e piacevole da guidare, e personalmente spero che abbiano ragione. Un saluto :-)
Ritratto di marcoveneto
20 giugno 2023 - 17:30
Ciao Ivan, si in effetti adesso sono solo plug-in e ne starei anche io alla larga da una soluzione del genere! Più che altro per il peso. La nuova arrivata l'hai presa pronta consegna o l'hai allestita "su misura"?
Ritratto di Ivan92
21 giugno 2023 - 16:42
10
Ciao Marco, l'ho presa già così, con 39'700 km, odio i tempi di consegna e l'attesa :-) L'unica eccezione che ho fatto è stato per la Tesla Model 3 Performance nel 2019, anche perchè non c'era un alternativa "già disponibile" se non facendo un vero e proprio ordine. Anche la moto l'ho comprata nuova (0 km e mai immatricolata) ma già in esposizione in concessionaria, per non dover attendere l'arrivo dalla fabbrica :-) Ultimamente invece ho sentito molte persone che hanno ordinato automobili nuove (di svariati marchi) che tra il momento dell'ordine e il momento della consegna hanno dovuto attendere anche più di un anno.
Ritratto di marcoveneto
21 giugno 2023 - 17:12
Si è vero i tempi di consegna sono eterni! Hai fatto bene a prenderla semi-nuova! Sposo anche io questa teoria di acquisto.
Ritratto di Rush
9 luglio 2023 - 10:54
Ciao Ivan e complimenti per la recensione. Sull’attesa del nuovo io ne sono testimone diretto. Dopo 18 mesi di attesa MB mi ha comunicato che l’auto (GLE) non mi sarà consegnata in quanto mai entrata in produzione. Volendo però potrei optare per qualche rimasuglio di magazzino (a condizioni peggiori). In alternativa potrei ordinare la nuova (restyling) con tempi di attesa di circa 2 anni e un listino aumentato di 16k sul quale però un piccolo sconticino mi sarebbe stato applicato. Ho scelto di ordinare la nuova X5 sperando che come mi è stato detto per fine anno dovrei ritirarla.
Ritratto di Ivan92
10 luglio 2023 - 18:11
10
Ciao @Rush, grazie mille per aver letto la prova :-) A parte la Tesla Model 3 Performance che ho ordinato e atteso qualche mese (perchè era appena uscita nel 2019 sul nostro mercato) tutte le altre, sia auto che moto, le ho sempre comprate "già pronte". Tre moto fino ad ora d'esposizione con 0 km non ancora immatricolate approfittando anche di qualche "sconticino" contro il rischio di ordinarle "su misura" in primavera e vedermele consegnate a fine autunno. Anche per le auto penso che un tempo massimo che sarei disposto ad attendere è di 3 mesi, non di più. Comunque complimenti per il nuovo acquisto, la BMW X5 è la mia preferita del suo segmento e il motore B57 ha raggiunto valori eccezionali sia per quanto riguarda le prestazioni sia per quanto riguarda l'efficienza. Di nuovo complimenti! Un saluto.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2023 - 23:34
Dal vangelo secondo Ivan92: "non avrai altra carrozzeria all'infuori delle tre volumi" :) Scherzi a parte, è una categoria che non mi attira più come un tempo, ma al suo interno è difficile fare scelte migliori delle tue. Complimenti per la prova e, soprattutto, complimenti per la macchina!
listino
Le BMW
  • BMW M4 Cabrio
    BMW M4 Cabrio
    da € 124.000 a € 124.000
  • BMW M4
    BMW M4
    da € 106.000 a € 172.000
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW M3 Touring
    BMW M3 Touring
    da € 120.000 a € 172.000
  • BMW M3
    BMW M3
    da € 104.000 a € 115.100

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 usate 201919.49029.67017 annunci
Bmw Serie 5 usate 202022.99932.91039 annunci
Bmw Serie 5 usate 202124.99939.14023 annunci
Bmw Serie 5 usate 202225.90042.78028 annunci
Bmw Serie 5 usate 202337.75051.71016 annunci
Bmw Serie 5 usate 202446.70060.30020 annunci
Bmw Serie 5 usate 202580.00080.0001 annuncio

Bmw Serie 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 km 0 201946.50050.7308 annunci
Bmw Serie 5 km 0 202467.99067.9901 annuncio