BMW Serie 5 530i Business Steptronic

7 (G30) restyle in produzione dal 2020 al 2023

Pubblicato il 9 giugno 2023
Ritratto di Ivan92
alVolante di una
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
BMW Serie 5
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
5
Perché l'ho comprata o provata
Cari amici di AlVolante, vi presento la mia nuova arrivata iniziando come sempre dal “perchè l'ho comprata”. Ho deciso di rinfrescare un po' il mio parco veicoli che era composto da una BMW F30 335i (ActiveHybrid 3) e da una Tesla Model 3 Performance sacrificando proprio la BMW Serie 3. Ciò che volevo migliorare rispetto a prima con il nuovo arrivo era la comodità, l'insonorizzazione alle alte velocità e la spaziosità, alzando l'asticella in tutte queste caratteristiche. Ho tracciato una linea rossa in diverse caratteristiche che la nuova auto doveva per forza avere o non avere. Quelle che NON doveva avere erano le seguenti: no trazioni anteriori (al limite integrali), no diesel, no velocità massime inferiori a 250 km/h, non di segmento inferiori al Segmento E, no a cambi manuali o automatici indecisi o poco spigliati, no SUV, no Station Wagon, no rapportatura corta del cambio nella marcia più elevata. Le caratteristiche che invece l'auto doveva avere erano le seguenti: telaio nobile, cambio sportivo, intelligente, veloce e deciso nella guida dinamica e impercettibile nelle cambiate nella guida normale, ottava marcia lunga in modo da poter viaggiare (per esempio a 200 km/h) a regimi di rotazione bassi, trazione posteriore pura e motore brillante in grado di raggiungere agilmente i 250 km/h, oltre che come già scritto sopra tanta comodità, insonorizzazione e comfort, soprattutto in autostrada a velocità elevate. Un mix ideale tra comodità e sportività. E dopo una lunga ricerca e parecchi test drive la mia scelta è ricaduta sulla BMW 530i G30 berlina a trazione posteriore.
Gli interni
Da grande ammiratore della casa bavarese e da (ex) possessore di una BMW Serie 3 F30 devo dire che trovo gli interni della Serie 5 G30 eccellenti (per i miei gusti). Il sedile è comodissimo ma anche ben avvolgente nella guida sportiva e la seduta è ideale per impugnare il volante e raggiungere qualsiasi tipo di comando. Le finiture e i materiali sono curati e di elevata qualità e lo schermo dell'infotainment da 10,25 pollici ha le dimensioni ideali per essere ben visibile ma non invasivo, inoltre tutte le informazioni sono disponibili anche in mezzo al contagiri digitale (la navigazione per esempio) in modo da non distrarsi mai a causa dell'infotainment. Ho apprezzato anche i comandi vocali “intelligenti” e la possibilità di usarle l'infotainment anche touch oltre che con la solita levetta BMW. Le luci di bordo personalizzabili di colore oltre all'effetto scenografico sono anche molto piacevoli quando si viaggia di notte, illuminano l'abitacolo il giusto senza dare fastidio. Lo spazio a bordo rispetto alla Serie 3 è molto di più, sia per il conducente, sia per il passeggero ma soprattutto per i passeggeri seduti dietro, come anche il baule.
Alla guida
Ora passiamo all'argomento più interessante, la guida :-) Come sempre dividerò l'argomento in tre categorie, la città, fuori città e l'autostrada. Iniziamo dalla città, il rumore del motore da fermi è praticamente nullo, nessuna vibrazione, nessun rumore, niente, tanto da pensare che sia inserito lo Start&Stop e che il motore sia spento, invece è acceso, ma è assolutamente impercettibile. Una volta partiti il cambio continua a cambiare le marce con delle cambiate dolci e lineari, tanto da essere anche loro praticamente impercettibili, in città si viaggia che è un piacere, coccolati dal motore che è molto elastico e non soffre quando sonnecchia a 1'000 giri e dal cambio che ti asseconda alla perfezione, in caso di bisogno, basta affondare l'acceleratore e l'auto scatterà come un fulmine. Nelle partenze da fermo il classico 0-100 km/h viene coperto in 6,2 secondi. La Serie 5 sfiora i 5 metri di lunghezza eppure in città le dimensioni non la penalizzano per nulla, la visibilità è ottima sia in avanti, sia di lato, sia indietro, e la guida agile in città non è un problema, fare manovra è una passeggiata. Posteggiare anche in posti stretti è un gioco da ragazzi e se non avete voglia di farlo voi basta premere un bottone e la Serie 5 posteggerà in completa autonomia gestendo da sola sterzo, acceleratore, freno e cambio. Un optional molto scenografico ma che però a parte per “far scena” non utilizzo mai. Fuori città esce fuori la vera anima della Serie 5, tra le curve l'assetto offre il perfetto compromesso tra comfort e sportività rendendo l'assorbimento delle imperfezioni stradali molto elevato e la tenuta di strada al top, senza rollio ne trasferimenti del carico indesiderati. In modalità sport e DSC OFF in uscita di curva si ha quella tipica sensazione di piacere che solo un auto a trazione posteriore sa offrirti quando affondi l'acceleratore. L'assetto non si scompone mai e da il meglio di se nella guida aggressiva. Le cambiate sono immediate e velocissime e lo sterzo e molto preciso, il motore offre un eccellente elasticità e da il meglio di se dai 1'450 giri fino al limitatore scaricando a terra tutti e 252 cv con decisione, sempre disponibili da 5'200 giri fino a 6'500 giri. In una guida normale invece si apprezza la coppia sempre disponibile dai 1'450 giri fino a 4'800 giri di 350 nm, sempre costante. Ora passiamo all'autostrada, che è anche l'habitat ideale della Serie 5 dove da il meglio di se. La taratura delle sospensioni è perfetta e l'elevata insonorizzazione e comodità ti permettono di affrontare viaggi lunghi senza alcuna fatica, la stretta parentela meccanica con la BMW Serie 7 emerge al massimo proprio in questo ambito. Il motore e il cambio hanno una sintonia perfetta e a qualsiasi velocità stiate viaggiando l'auto vi asseconderà alla perfezione. A 140 km/h il motore gira a 2'000 giri, a 175 km/h gira a 2'500 giri e a 200 km/h gira a 2'900 giri. E qualsiasi sia di queste la velocità alla quale state viaggiando affondando del tutto l'acceleratore il cambio inserirà istantaneamente la rapportatura più corta possibile e vi catapulterà in brevissimo tempo a 250 km/h. Ciò che mi ha sorpreso in positivo sono anche i consumi, ronzando a 120 km/h a 1'750 giri il consumo è di appena 6,5 litri / 100 km. Abbassando la velocità a 100 km/h il motore sonnecchia ad appena 1'450 giri con un consumo di appena 5,3 litri. Il mio consumo medio negli ultimi 7'000 km è stato di 6,9 litri / 100 km con un compromesso di circa 50% - 50% tra guida normale e guida dinamica.
La comprerei o ricomprerei?
Dopo una bellissima esperienza con la BMW 335i ibrida F30 (ActiveHybrid 3) che aveva 340 cv e 450 nm avevo un po' di timore che scendere di 88 cv e 100 nm potesse in qualche modo “annoiarmi”. E invece sono rimasto stupito molto positivamente da questo 2.0 turbo benzina da 252 cv e 350 nm. In pista o in una gara drag race non c'è alcun dubbio che la 335i ibrida sia molto più veloce, ma sulle strade pubbliche e in autostrada anche la 530i ha il suo perchè. Sia che si tratti di divertirsi tra i tornanti, sia che si tratti di fare un sorpasso fulmineo, sia che si tratti di viaggiare a 250 km/h la BMW 530i G30 fa tutto egregiamente. Perciò alla domanda “la ricomprerei” rispondo con un assoluto SI! E una chicca diventata (purtroppo) rarissima sulla Serie 5 sono gli esemplari con la sola trazione posteriore, quasi tutti i clienti scelgono la xDrive e su molte motorizzazioni è addirittura disponibile solo la trazione integrale, perciò mi sento ancora più soddisfatto ad aver scelto una delle pochissime BMW Serie 5 G30 con la sola trazione posteriore che in uscita di curva offre una dinamica di guida molto più coinvolgente e piacevole oltre che tradizionalmente iconica per la casa automobilistica Bavarese :-) Vi ringrazio per aver letto la prova, un saluto!
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
1
1
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.09091
11


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
25 giugno 2023 - 07:42
10
@Bimmer87 grazie mille per aver letto la prova :-) Il nero piace molto anche a me, la Tesla l'ho presa nera, però il nero attira molto di più il calore d'estate e si vede subito quando è sporca. Invece questo C2Y Bluestone Metallic mimetizza tantissimo lo sporco e la polvere.
Ritratto di Thunder1
4 luglio 2023 - 20:06
1
Bella prova, soprattutto la parte della guida, piacevole da leggere e coinvolgente. Mi piacciono le berline bavaresi e mi dispiace che Alfa Romeo non abbia fatto una diretta rivale della 5er. Motore molto valido e regimi di rotazione veramente bassissimi, a 200 gira più bassa della mia Giulia nonostante la tua abbia 2000 giri in più fino alla zona rossa, ma ti chiedo, perché hai deciso categoricamente di escludere le diesel? Con il 530d avresti avuto qualche cavallo in più e soprattutto molta più coppia.
Ritratto di Ivan92
6 luglio 2023 - 18:10
10
Ciao Thunder, grazie mille per aver letto la prova :-) Ho deciso di escludere le automobili diesel perchè preferisco l'erogazione dei motori turbo-benzina. In particolare per avere una buona coppia spalmata su un ampio numero di giri (la mia da 1'450 a 4'800 giri) piuttosto che avere tanta coppia ma per un numero di giri corto (magari tanta ma disponibile solo tra 2'000 e 2'500 giri). E anche per l'allungo quando si inizia ad andare forte, preferisco avere la potenza a un numero dei giri elevato e per tanto tempo (la mia da 5'200 a 6'500 giri) con limitatore intorno ai 6'800 giri piuttosto che avere la potenza massima solo a 4'000 giri (e magari a 1'000 giri ancora dal limitatore). Inoltre preferisco i benzina anche per le minori vibrazioni del motore e minore rumorosità. Detto questo la 530d piace molto anche a me, è un gioiello di motore che consuma pochissimo e va anche molto forte, ma qua in Svizzera dove un litro di benzina costa 1,76 CHF/litro mentre il diesel 1,86 CHF/litro anche ciò che risparmi con dei consumi inferiori poi lo spendi al distributore, quindi il divario tra benzina e diesel si riduce veramente al minimo.
Ritratto di Volandr
9 luglio 2023 - 10:20
Molto interessante per la polizia stradale.
Ritratto di Ivan92
10 luglio 2023 - 18:01
10
@Volandr. Grazie per aver letto la prova, la mia condotta stradale è in linea con le regole stabilite dal "Strassenverkehrsgesetz". Perciò in caso di un controllo da parte forze dell'ordine tedesche dovrei uscirne sempre 100% in regola. In ogni caso guidando anche in altre nazioni europee cerco sempre di non commettere mai alcuna infrazione che comporti una revoca della licenza di condurre o un divieto di guida sul territorio nazionale dello Stato interessato, nel caso specifico dell'Italia, visto che siamo su un sito italiano, questo limite è fissato (se parliamo solo della velocità) a 40 km/h oltre il limite, che abbinato ai 5% di tolleranza garantita per legge fanno 178,90 km/h effettivi sulle tratte con limite 130 km/h, quindi direi che (anche in Italia) c'è un grande margine prima di diventare davvero un caso interessante per la Polizia Stradale. E se i 178,90 km/h italiani ti sembrano alti per uscirne indenne con la patente, in altre nazioni, sempre UE, si può arrivare anche a 200 km/h senza perdere la patente e rischiando soltanto una (piccola) multa.
Ritratto di Volandr
10 luglio 2023 - 18:09
Veramente a me mi hanno multato per aver superato un limite oltre i 5 km. Questo in Italia. Ma io sono un tipo sfortunato, infatti leggo che questo vale sotto i 100 km orari, mentre oltre i 100 si va a percentuale. Beh, in bocca al lupo. :)
Ritratto di ALBARCA
22 luglio 2023 - 17:44
1
Mi spiace ma non ho mai amato la BMW , pur riconoscendo la bontà dei suoi motori. Ma un V6 Alfa non ha rivali nonostante la rovinosa partecipazione FIAT/STELLANTIS
Ritratto di Ivan92
23 luglio 2023 - 09:36
10
Ciao Albarca, grazie mille di aver letto la prova :-) Alcune Alfa Romeo piacciono molto anche a me, ma in questo caso purtroppo il confronto finisce ancora prima di iniziare, visto che Alfa Romeo non ha ancora fatto una berlina di Segmento E, ed a questo giro ho preso in considerazione solo le berline di Segmento E o Segmento F (ammiraglie di punta). Condivido che il 2.9 V6 dell'Alfa Romeo (unico V6 disponibile) sia tanta roba, che nell'ultimo aggiornamento tra l'altro arriva a 520 cv. Un saluto
Ritratto di fastidio
27 luglio 2023 - 13:07
8
Sono alla mia ennesima serie 3 ma la 5 mi ha sempre affascinato, ho poi sempre evitato di prenderla perchè la considero un pochino da "adulto" (mi voglio mantenere giovane..). Però effettivamente credo che sarebbe un buon salto in avanti rispetto alla mia e fino a questa versione che hai preso tu mi piace molto esteticamente. Unica nota negativa (ma comune a tutte le ultime bmw), da grande appassionato Bmw non digerisco di leggere 530 e vedere che monta un 4 cilindri 2000 :o)
Ritratto di Ivan92
27 luglio 2023 - 16:02
10
Ciao @fastidio, grazie mille per aver letto la prova :-) Hai ragione, per tradizione avrebbero dovuto mantenere le sigle originali, modificando magari in 520i la base e 523i quella più potente per distinguerle, usare la tradizionale sigla 530i è anche secondo me sbagliato, mentre quella che oggi sarebbe davvero una 530i si chiama 540i :-) A livello puramente tecnico invece (pur diminuendo i motori) hanno mantenuto le performante di ogni sigla uguali (o migliori) di quella precedente. Quella che invece ha proprio stravolto la situazione è stata Audi, con le varie sigle 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60 ecc.. Uno che segue il mondo dei motori riesce ancora a capire le varie declinazioni, ma uno che non lo segue può scambiare un Audi A4 30 TDI (che ha appena 136 cv) con la 3.0 TDI (50 TDI) che di cavalli ne ha 286.
listino
Le BMW
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 usate 201918.49028.68028 annunci
Bmw Serie 5 usate 202021.90030.93028 annunci
Bmw Serie 5 usate 202121.80037.39033 annunci
Bmw Serie 5 usate 202226.90043.24031 annunci
Bmw Serie 5 usate 202331.31146.52010 annunci
Bmw Serie 5 usate 202446.70060.45017 annunci
Bmw Serie 5 usate 202586.50086.5001 annuncio

Bmw Serie 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 km 0 201946.50050.7308 annunci
Bmw Serie 5 km 0 202487.90087.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser