Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI 116 CV Executive

Pubblicato il 24 agosto 2024
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
È un'auto sostitutiva tenuta per qualche settimana. Era probabilmente la versione base o un livello superiore del 2021, 2.0 TDI depotenziato a 116 cv con cambio manuale, ma aveva tutti gli accessori che servono per un'auto di questo genere.
Gli interni
Non sono lussuosi, ma la plancia è ben fatta, con un aspetto gradevole. Non male la posizione di guida, ampiamente regolabile, con un volante tondo e senza fastidiosi tagli alle estremità. Abbastanza particolare la scelta di usare due razze invece delle solite tre o quattro. Di solito è una soluzione che si trova sulle auto più economiche, ma a me piace. Si possono appoggiare le mani in basso e durante le svolte c'è più visibilità verso il quadro, che altrimenti verrebbe coperto dalla terza razza. Il quadro strumenti è totalmente digitale. Di solito preferisco le lancette, ma questo è molto chiaro, fornisce molte informazioni e ha anche un certo grado di personalizzazione. Il pregio maggiore di quest'auto è la praticità. Ci sono molti portaoggetti e c'è tanto spazio per i passeggeri posteriori con tanto di regolazione (monozona) del climatizzatore. Il bagagliaio è enorme e ben sfruttabile. Invece molto male il sistema multimediale. Non tanto la grafica e le funzioni che sono più che sufficienti, ma la mancanza di tasti fisici. Si regola quasi tutto dallo schermo a partire dal clima. Ci sono dei tasti che portano ad un menù specifico (come quello del clima), ma non basta, distraggono troppo alla guida. Anche la regolazione del volume della radio avviene solo attraverso un comando a sfioramento (e ovviamente anche con una rotellina sui comandi al volante). Per due volte mi è capitato che il sistema multimediale è impazzito spegnendosi improvvisamente con il climatizzatore al massimo. è stato necessario fermarmi e staccare la batteria per ripristinare tutto.
Alla guida
È un'auto semplice da guidare. Lo sterzo è leggero, ma abbastanza comunicativo. Le sospensioni sono più votate alla comodità, ma in curva non è male. Sulle strade di montagna rimane piacevole da guidare anche se si alza il ritmo. L'unico problema sono i freni che dopo un po' perdono di efficacia. Ovviamente non si possono pretendere reazioni da sportiva, non è stata progettata per quello. Il suo terreno ideale è l'autostrada. È molto comoda e silenziosa, si possono macinare chilometri con un ottimo livello di comodità. Con i vari assistenti alla guida, tra cui il regolatore di velocità che accelera e frena a seconda della distanza impostata dalla vettura che precede (quando frena, il pedale del freno si abbassa da solo), si guida quasi da sola. A contribuire alla comodità ci sono anche gli pneumatici di serie 205/60 invece dei classici 205/55 con cerchi da 16. Meno alla moda, ma più efficaci. Il motore è un 2.0 diesel depotenziato che va a sostituire il 1.6 TDI di pari potenza. Ha una buona spinta, ai bassissimi giri è un po' vuoto, ma poi riprende con una buona progressione. Ai bassi giri è silenzioso, al minimo si sente il tipico ticchettio dei diesel, mentre in piena accelerazione si fa sentire per bene. In realtà fa un bel rumore pieno per essere un diesel. Ai meno appassionati può essere fastidioso, ma a me non dispiace, nonostante sia un diesel. Il bisogno di maggiore potenza si sente solo a pieno carico o alle alte velocità, ma neanche più di tanto. I consumi sono ottimi, specialmente in autostrada. Purtroppo ho perso i dati sui consumi che ho raccolto, ma ricordo ottimi consumi. Poco al di sotto dei 20Km/l, su percorsi prevalentemente di autostrada e statale, con tratti di montagna e città. Considerando la guida poco attenta ai consumi e il clima sempre acceso, mentre in autostrada era a pieno carico non scendendo mai al di sotto dei 130 Km/h, non è male. La guida in città è più impegnativa. I 469 cm di lunghezza si fanno sentire e bisogna farci l'abitudine, soprattutto se si è abituati a vetture più compatte. Comunque c'è di peggio in giro.
La comprerei o ricomprerei?
Una volta Skoda faceva auto di sostanza. Adesso lo sono ancora, ma più imborghesite. Si vede la maggiore attenzione ai dettagli e alla qualità. Non a caso non sono più a buon mercato e la differenza di prezzo rispetto alle gemelle Volkswagen si è ridotta rispetto al passato. Non la comprerei semplicemente perché preferisco auto dalla guida più coinvolgente, ma a chi non interessa nulla di avere un certo livello di meccanica, potrebbe essere un'ottima scelta. Difficile trovare una familiare con un rapporto qualità prezzo migliore di questa (parlando di dimensioni si ha una quasi segmento D al prezzo di una segmento C). Forse la 150 cv andrebbe meglio, il DSG potrebbe essere più adatto alla filosofia dell'auto, ma questo cambio manuale è fatto bene e non mi ha fatto rimpiangere l'assenza di un cambio automatico.
Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI 116 CV Executive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
6


Aggiungi un commento
Ritratto di AndyCapitan
13 ottobre 2024 - 00:02
4
....hai raccontato ottimi particolari...noi abbiamo avuto l'octavia nel 2002 e si potevano dire le stesse cose...era un auto piu' solida dell'ultima ma sicuramente piu' spartana....con il 1600 a benza facemmo oltre 400 mila km senza sostituire neanche la frizione...gran macchina!!!
listino
Le Skoda
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Skoda Karoq
    Skoda Karoq
    da € 32.000 a € 46.000
  • Skoda Superb Wagon
    Skoda Superb Wagon
    da € 44.250 a € 59.600

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è solo elettrica e apre un nuovo corso stilistico per il marchio. Arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2025 a partire da 34.500 euro. Qui per saperne di più.

  • In anticipo sulla presentazione a ottobre 2024, siamo saliti a bordo della nuova crossover media elettrica Skoda Elroq. Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Octavia wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon usate 202426.90028.9004 annunci