Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV Style 4x4 DSG

Pubblicato il 7 maggio 2024
Ritratto di Piso_65
alVolante di una
Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV Style 4x4 DSG
Skoda Kodiaq
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
5
Motore
3
Ripresa
5
Cambio
2
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Mi piacciono le auto spaziose, e la Kodiaq lo è sicuramente. Si tratta di una auto aziendale NLT.
Gli interni
Gli interni sono semplici, ma realizzati bene. Nulla di lussoso, ma sono molto pratici, con una serie di piccole idee utili, Ad esempio: il vano per l'ombrello nella portiera, la molletta per reggere il disco orario, i sedili posteriori con lo schienale regolabile e scorrevoli, il doppio cassetto nella plancia.
Alla guida
Alla guida è molto gradevole. Non è un'auto sportiva, e non lo sono nemmeno io, ma non mi ha mai dato la sensazione di avere il fiato corto. L'handling è gradevole, restituisce una buona sensazione dell'aderenza e si corica poco in curva.
La comprerei o ricomprerei?
L'auto, nel complesso, mi ha soddisfatto, ma ha alcune ombre, che, secondo me, sono pesanti da digerire. La gestione della frizione e del cambio alle basse velocità è semplicemente demenziale. La prima non viene praticamente mai utilizzata, a meno che la si inserisca manualmente, e quindi il cambio a 7 marce diventa a 6. Con la seconda inserita la frizione pattina in continuazione, fino all'inserimento della terza. anche se si rallenta su di una salita, non scala mai in prima, continua a far pattinare la frizione tenendo la seconda inserita. ho chiesto per curiosità quanto costa far cambiare le frizioni di un DGS: circa 3000 €. Il motore mangia parecchio olio. Mai successo con altre auto, anche perchè la mia guida è tutto fuorchè sportiva. Il motore mi ha segnalato due volte mancanza di refrigerante. L'officina mi ha detto che è normale, perchè talvolta il riempimento del circuito non è completo in fase di produzione. Mai sentito e mai sperimentato un problema simile con altre auto. Il cruise control adattativo è molto sgradevole, in autostrada, se la vettura che precede esce in uno svincolo, non riesce a sganciarsi e provoca frenate inattese e pericolose. Il riscaldatamento, anche in inverno, inizia a soffiare appena si accende il motore, anche se il motore non è ancora caldo, investendo i passeggeri con sgradevoli getti di aria fredda. I comandi vocali sono quasi inutili, una volta su 10 capisce cosa gli sto dicendo. Sul volante non ci sono comandi permanenti per il telefono. Ci sono i comandi generici che funzionano per tutti i menu, ma per comandare il telefono bisogna avere attivo il menù del telefono. I comandi del cruise control sono, a mio parere demenziali. Dopo quattro anni di utilizzo non riesco ancora ad usarli a memoria. non mi era mai capitato con nessuna altra auto che ho avuto. Il sistema multimediale è piuttosto scadente, in generale, ma soprattutto il navigatore. Molto spesso uso il mirroring del telefono, che è meglio. Ho richiesto la ruota di scorta di dimensioni normali. Con mia grande sorpresa ha un adesivo che ne limita l'utilizzo a 80 km/h. Adesivo appiccicato per errore o optional pagato inutilmente? In conclusione, la ricomprerei? Non lo so, ma non credo. è la mia prima vettura del gruppo Volkswagen, e ne sono rimasto piuttosto deluso. Secondo me si trova di meglio, per lo stesso prezzo. Soddisfatto, ma non a sufficienza per ricomprarla.
Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV Style 4x4 DSG
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di AndyCapitan
29 maggio 2024 - 20:40
4
....quali sarebbero secondi te le auto migliori sotto a questa?....io ne vedo ben poche....il dsg tuo avrà qualche problema perché non mi risulta che si comportino così....son comunque cambi delicati che necessitano di un cambio olio ogni 60 Mila km....tu l'hai mai fatto?....ma questo è il 2000 TDI o benzina?.... perché i TSI dj grossa cilindrata bevono un po' di olio ma per i diesel non ho mai sentito dir nulla....da possessore storico di tre Skoda in famiglia rimango un po stupito di questa recensione...noi non abbiamo avuto mai un problema....octaviaai svitato un bullone in 390 Mila km...le altre erano a 200 Mila e 100.... c'è da dire che le nostre erano tutte pre 2015 e magari le nuove vanno peggio!
listino
Le Skoda
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 40.700 a € 52.550
  • Skoda Octavia Wagon
    Skoda Octavia Wagon
    da € 29.500 a € 43.500
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 28.450 a € 42.400
  • Skoda Superb Wagon
    Skoda Superb Wagon
    da € 44.250 a € 59.600
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 24.700 a € 33.650

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • In questa edizione aggiornata la Skoda Octavia wagon si conferma spaziosa, confortevole e con un impianto multimediale migliorato. Brillante il 1.5 ibrido leggero da 150 CV; scomodo il quinto posto. Qui il primo contatto.

  • La seconda generazione della suv Skoda Kodiaq affina la formula: è ancora più spaziosa e offre tante soluzioni pratiche. Il 2.0 diesel da 150 CV spinge “vellutato” e non fa rumore. Così così l’agilità. Qui per saperne di più.

  • La nuova Skoda Superb, in vendita in Italia solo nella versione Wagon, è una famigliare spaziosa, silenziosa e ricca di accessori. Lunga ben 4,90 metri, punta più sul comfort che sull’agilità; com’è giusto che sia… Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Kodiaq usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Kodiaq usate 201819.85022.4305 annunci
Skoda Kodiaq usate 201919.00027.8706 annunci
Skoda Kodiaq usate 202021.90028.68013 annunci
Skoda Kodiaq usate 202122.44927.55016 annunci
Skoda Kodiaq usate 202240.40040.4001 annuncio
Skoda Kodiaq usate 202334.50039.59010 annunci

Skoda Kodiaq km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Kodiaq km 0 202445.15048.3603 annunci