Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR Scout 4X4

Pubblicato il 16 gennaio 2010
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Avevo bisogno di un'auto confortevole, che avesse 4 ruote motrici, che non consumasse troppo, che caricasse molto, che fosse duttile, non eccessivamente onerosa nell'acquisto e nel mantenimento; una sola parola: SKODA OCTAVIA SCOUT 2.0 TDI
Gli interni
Interni ben fatti davvero, materiali di qualità, plastiche gradevoli al tatto, assemblaggi ben eseguiti e precisi, pelle di buona qualità e sedili ben sagomati. Tutto al posto giusto, dotazione eccellente in rapporto al prezzo, addirittura fari allo xeno di serie. Visibilità ottima grazie anche al posto di guida rialzato, impianto audio dalla ottima qualità (sound system a 12 altoparlanti!).
Alla guida
Dobbiamo distinguere la guida su strada (asfalto asciutto/bagnato) dalla guida su superfici scivolose (neve, strade sterrate, fango, ecc) vista che la vettura è rialzata da terra. SU STRADA: motore leggermente sottotono per il tipo di vettura, dotato di buona coppia (320 Nm a 1900 giri/minuto) ma dall'erogazione non molto lineare; vuoto sotto i 1600 giri offre un discreto allungo fino ai 3800 giri; oltre è inutile spingersi perchè la spinta cala vistosamente. Un pregio sono i consumi, se non si ha fretta si riesono a percorrere anche 17-18 km/l. Sospensioni rigide permettono di affrontare con piglio sportivo le strade tortuose e vengono in aiuto anche le 4 ruote motrici annullando totalmente il sottosterzo, mentre su asfalto bagnato, uscendo da una curva in accelerazione, entra con troppa foga la trazione posteriore e si rischiano decisi sovrasterzo di potenza, cosa che inizialmente lascia molto stupiti; sembra quasi di guidare una trazione posteriore! La colpa, a mio avviso, è da ricercare nell'eccessiva esuberanza di coppia che arriva tutta di colpo facendo inizialmente pattinare le ruote anteriori; la centralina rileva questa differenza di rotazione ed invia immediatamente (frizione Haldex) la coppia anche alle ruote posteriori, ed ecco che deve ulteriormente intervenire l'ESP per sistemare le cose, altrimenti (per i guidatori meno esperti) si possono innescare situazioni di pericolo. SUPERFICI SCIVOLOSE: dotata di NOKIAN WR-G2, su neve, non c'è stato percorso che l'abbia fermata; piste da sci affrontate senza il minimo problema, trazione integrale che (una volta capita la logica di funzionamento) sa regalare anche soddisfazioni; ripartenze in salita ripida su neve e ghiaccio, frenate su superfici ghiacciate, solo notizie positive; ABS ben tarato che garantisce totale controllo della vettura anche su superfici differenziate (asfalto con 2 ruote e ghiaccio con le altre 2). Esp che interviene al momento giusto e con discrezione lasciando ampio margine per correzioni da parte del guidatore; anche in virtù delle 4 ruote motrici. Ribadisco, per chi pensa (ancora) che basta avere le 4 ruote motrici per muoversi sulla neve, che bisogna assolutamente montare 4 gomme termiche per poter affrontare in maniera sicura la stagione invernale. Attenzione che non solo sulla neve sono efficaci, ma anche su asfalto quando le temperature scendono sotto i 7°. Complessivamente la vettura è piacevole, confortevole e permette di affrontare con sicurezza qualsiasi viaggio, dalla città alla montagna, dalle mulattiere alle strade di città. In aiuto (in quest'ultima occasione) per i parcheggi ci sono i sensori sia per quanto riguarda il posteriore della vettura che per l'anteriore; utili soprattutto perchè la visibilità posteriore non è delle migliori. DIFETTI: rumorose le sospensioni quando si sorpassano i dossi a bassa velocità; motore romboso e frizione pesante; scricchiolii delle porte e da parte del cruscotto (probabilmente dovuti alle strade messe molto male;le percorro spesso per andare in montagna).
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, si, il rapporto qualità/prezzo è inarrivabile! Consiglio di valutare il nuovo 1.8 TSI da 160 cv, motore brioso, abbastanza parco (11 km/l in media) che sa diventare persino cattivo (0-100 km/h in 8,1"). Consigliatissima per quelle famiglie che hanno bisogno di spazio e di una vettura che li accompagni ovunque e per molti anni.
Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR Scout 4X4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Baf
20 gennaio 2010 - 18:54
Ottima recesione, ho apprezzato la distinzione fra asfalto e superfici meno comuni.
Ritratto di flavio-resana
20 gennaio 2010 - 19:03
su un'auto di questo tipo è DOVEROSO fare la distinzione tra "strada" e "fuori strada" o "superifici scivolose". Chi si avvicina ad una macchina così deve sapere che va ovunque, ma anche che ci sono delle "regole" da rispettare, quali le gomme da montare e le reazioni che hanno le varie tecnologie per sfruttare le 4 ruote motrici. Ovvio che una trazione integrale SUBARU è completamente diversa da quella di Skoda Octavia Scout, che è ulteriormente diversa dalla trazione integrale AUDI QUATTRO e così via! ;) Per quando riguarda Octavia Scout ha un sistema semplice, leggero ed efficace, ma c'è la necessità di testarlo a fondo su un piazzale con neve o ghiaccio per capire le logiche di intervento della frizione Haldex; come dicevo nell'articolo è facile farsi prendere la mano ed incorrere in sovrasterzi difficili da tenere a bada!!
Ritratto di tonino
21 gennaio 2010 - 00:27
1
Dimmi se e' il tdi 140 cv e' se veramente si arriva facilmente a 17/18 kml??? comunque secondo me' ottimo aqquisto
Ritratto di flavio-resana
21 gennaio 2010 - 06:36
è il 2.0 TDI 140 cv iniettore-pompa (più rumoroso e brutale). ARriva a 18 km/l, ma con una guida attenta, senza mai premere a fondo l'acceleratore, mai frenate brusche e con condizioni di traffico favorevoli. Buona giornata, flavio
Ritratto di tonino
22 gennaio 2010 - 00:51
1
Comunque x un auto di un certo peso va' benissimo ,grazie .Grande Skoda
Ritratto di algherdes
15 febbraio 2011 - 22:01
Complimenti per la recensione, una delle migliori che abbia mai letto! Mi stavo orientando anch'io su questa vettura per gli stessi motivi per cui l'hai comprata. Ora provengo da un' Audi A4 e vorrei passare a questa Skoda (ho visto che quest'anno dovrebbe uscire anche la Superb versione Scout...). Volevo chiederti: dopo un anno da questa recensione, puoi ritenerti ancora soddisfatto del tuo acquisto? GRAZIE!
listino
Le Skoda
  • Skoda Kodiaq
    Skoda Kodiaq
    da € 41.900 a € 58.900
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
  • Skoda Kamiq
    Skoda Kamiq
    da € 25.500 a € 34.250
  • Skoda Karoq
    Skoda Karoq
    da € 32.000 a € 46.000
  • Skoda Superb Wagon
    Skoda Superb Wagon
    da € 44.250 a € 59.600

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è solo elettrica e apre un nuovo corso stilistico per il marchio. Arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2025 a partire da 34.500 euro. Qui per saperne di più.

  • In anticipo sulla presentazione a ottobre 2024, siamo saliti a bordo della nuova crossover media elettrica Skoda Elroq. Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Octavia wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon usate 202426.90028.9004 annunci