Motore:
Molto silenzioso, il "tiro" c'è e si sente ma si esaurisce però un po' troppo presto. L'accoppiata con il cambio DSG non è proprio "azzeccata": anche in modalità normale, affondando l'acceleratore, cambia in prossimità dei 4500 giri/min, regime ben oltre quello di coppia e potenza massima. Sarebbe molto più proficuo cambiare al massimo a 3800 giri/min. Purtroppo i 170CV del motore e i 35kG/m di coppia sono parzialmente "imbrigliati" dalla severa normativa EURO5 e danno il meglio di se' solamente in certi regimi di funzionamento. L'accoppiamento con il DSG riduce parzialmente tali limiti permettendo al motore di risultare pronto a riprendere con vigore in qualsiasi condizione. Il filtro antiparticolato impone di effettuare percorsi a velocità costante almeno una volta ogni 15 giorni, pena leggeri "strattonamenti" a bassi regimi di rotazione. Sul manuale d'uso è indicata la necessità di percorrere a velocità costante, fra i 1500 e i 2500 giri/min, per almeno 15 minuti, per una completa rigenerazione del filtro antiparticolato. Tale motore è quindi sconsigliato a chi percorre esclusivamente (o quasi) tratti cittadini. Infatti, per rigenerare tale filtro, non basta dare la classica "sgasata" e non basta percorrere strade extraurbane (spesso non si riesce a mantenere il motore a regime costante fra i 1500 e i 2500 giri/min a causa degli stop, ...); per la rigenerazione è quasi necessario percorrere tangenziali o autostrade per almeno 15 minuti.
Cambio DSG:
Declinato nella versione a 6 marce e frizioni in bagno d'olio (il primo DSG sviluppato e prodotto in oltre un milione di esemplari), per la versione RS è l'unica alternativa (difficilmente vedremo a breve l'S-Tronic a 7 marce da 550Nm appena uscito sulle Audi), in quanto la coppia massima erogata dal motore (circa 35 kg/m) è anche la massima supportata dal cambio. In passato (fino al 2009) aveva manifestato alcuni problemi di affidabilità che ad oggi sembra siano stati risolti. Molto veloce e dolce nei passaggi di marcia in "Drive". Purtroppo, cambiando sotto-coppia, in accelerazione si avverte un leggero rombo (non influente sul comfort) fra i 1100 e i 1500 giri/min. In Manuale accusa lentezza nella risposta fra l'azionamento dei paddles dietro al volante e il reale cambio di marcia (circa 1 secondo), inoltre non risulta così fluido come in "Drive". Risulta comunque molto veloce nelle cambiate, tanto che il motore sembra "sempre in tiro". La modalità "Sport", come anticipato, cambia "troppo in alto". Quest'ultima modalità è utile in montagna per anticipare le scalate: in "Drive" infatti il DSG cambia "troppo in basso" ovvero sotto-coppia. Il DSG sembra tarato più per un motore a benzina (sfruttabile su range di regimi più ampio). I paddles dietro al volante sono molto utili ma essendo vincolati al volante (sulle vetture sportive sono più correttamente ancorati al piantone dllo sterzo) non permettono il loro azionamento quando si è costretti a staccare le mani dal volante nelle curve strette (ad esempio nei tornanti).
Su strada:
L'accoppiata del motore da 170cv con il cambio DSG, a parte qualche leggera esitazione nelle partenze "a razzo" (si manifesta un ritardo di circa 1 secondo fra il kick-down e l'inizio dell'accelerazione), permette alla vettura di prendere velocità con costanza a qualsiasi regime e condizione di carico. Il controllo trazione interviene facilmente anche sull'asfalto asciutto, se si esagera con l'acceleratore. I sorpassi vengono portati a termine in un lampo, quindi è sempre necessario accertarsi di non eccedere i limiti di velocità imposti dal codice della strada. Le sospensioni rigide (Mac-Pherson davanti e Multi-Link dietro), pur garantendo tenuta di strada e precisione di guida, assorbono molto bene le asperità più profonde del terreno ma provocano un leggero rumore su strade ad asfalto scabro (tipo autostrada). Per ora è difficile dire se ciò può anche essere colpa dei pneumatici (dal fianco rigido) Bridgestone Potenza RE050. Lo sterzo è sempre molto preciso e diretto, con una taratura della servo-assistenza più dedita alla sportività che alla facilità di manovra. Con queste credenziali, i cerchi da 18, a mio parere sono un'optional più estetico che tecnico ed andrebbero a penalizzare ulteriormente il comfort.
Consumo:
In condizioni d'uso "normali" (ovvero senza sfruttare tutta la potenza del motore) e guida sul misto urbano/extraurbano (50/50), i consumi si attestano sui 17,5 km/L (da computer di bordo). Ovvio che in realtà il consumo sarà leggermente superiore, a causa delle tolleranze del computer di bordo. Su percorso extraurbano puro (extraurbano/tangenziale), ho rilevato oltre i 22 km/L. Tali consumi sono quindi più che accettabili, riferiti al motore (170cv), al peso (poco meno di 1500kg) e alla gommatura 225/45. Il DSG in bagno d'olio è meno effeciente rispetto a quello "a secco" per la presenza della pompa dell'olio. Se da fermi (con il pedale del freno schiacciato) si passa dalla marcia folle (N) alla drive (D), si avverte subito che il motore inizia a sforzare (si avverte un leggero calo di giri), quindi in coda al semaforo, è consigliabile spostare il selettore del cambio in folle (N).