Opinione

Pubblicato il 10 settembre 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Un caro amico mi ha prestato questa vettura per una settimana, mentre è stato all'estero per lavoro. Durante questo periodo sono riuscito a provarla in diverse condizioni d'uso. Dato che non esiste ne' su rivista ne' sul web una prova completa di questa autovettura (ristilizzata nel 2009), ho ritenuto opportuno scrivere questa recensione.
Gli interni
Gli interni, a mio parere sono molto curati. Rispetto un'Audi le finiture color alluminio che percorrono la plancia e le portiere sono in plastica verniciata e non in metallo. Molto piacevole la parte superiore della plancia in materiale gommoso e leggermente ruvido. Ben fatte sono anche le bocchette del dispositivo di ventilazione: permettono una regolazione di quasi 180° rispetto l'asse orizzontale. Il volante a 3 razze specifico per la versione RS è molto completo e ben fatto: ricoperto in pelle traforata sui settori semicircolari laterali, integra i controlli di radio, telefono e computer di bordo, ovvero tutti i comandi più utilizzati durante la guida. Unica pecca i tasti per il cambio di stazione un po' troppo lontani dalla corona del volante (è necessario estendere completamente il pollice per premerli); analogo discorso per il clacson. Rispetto le più recenti versioni del gruppo VW il display centrale del computer di bordo è solo monocromatico ma si legge molto bene in qualsiasi condizione di luce. L'accensione della vettura impiega ancora una chiave tradizionale "a scomparsa", mentre le vetture più recenti integrano il pulsante di start/stop, inoltre è posizionata troppo in basso sul piantone dello sterzo (il mazzo di chiavi attaccate a quella di accensione vanno fastidiosamente ad appoggiarsi alla gamba del conducente). Anche i sedili sono ottimi: finiti in pelle nelle parti non a contatto con il corpo, sulla seduta sono ricoperti in materiale sintetico/alveolare e alcantara nella zona di appoggio delle gambe. Questa soluzione (di serie) è preferibile agli interni in pelle totale previsti come optional, caldi d'estate e freddi d'inverno che quindi obbligano all'acquisto anche dei riscaldatori elettrici per i sedili. Molto apprezzata l'unità multimediale a doppio-DIN presente al centro della plancia: integra radio, navigatore, telefono, radar di parcheggio, climatizzatore. Rispetto altre case automobilistiche (ad es. Opel e Ford) dotate di un'infinità di tasti, il touchscreen permette una soluzione molto ergonomica per aver a disposizione in qualsiasi condizione d'uso i tasti virtuali di cui si necessita. Nota dolente il funzionamento del cruise-control: funziona solo accelerando, quindi sui lunghi rettilinei in discesa la vettura tende leggermente ad accelerare (non toglie alimentazione al motore), inoltre non funziona da limitatore di velocità e gli step di incremento di velocità si avvertono in maniera sensibile. Per alcuni dettagli, hanno recuperato componenti presenti sulla Passat del 1997: maniglie porta, plafoniera illuminazione, ... Bagagliaio: Pur essendo gli ingombri esterni contenuti in 460cm di lunghezza (ovvero solo 3cm più della nuova Opel Astra e 4.5cm più della Nuova Focus), il baule risulta essere molto capiente (560L), al pari di station-wagon ben più lunghe. Il baule è abbastanza regolare tuttavia per avere il piano di carico a livello del paraurti è necessario acquistare l'opzione del piano di carico "a doppio fondo". L'accesso al baule è molto ampio, contrariamente a quanto riscontrato con vetture dello stesso segmento (es. Nuova Astra). Il lunotto posteriore inclinato penalizza leggermente in caso di trasporto di elettrodomestici ingombranti quali lavatrici o lavastoviglie oppure noi casi in cui si sfrutti l'intera cubatura del baule (fino al tetto). Abitabilità: Riferendosi particolarmente ai sedili posteriori, il passo di soli 2,58m (il telaio è lo stesso della golf) limita leggermente lo spazio a disposizione per le ginocchia (con riferimento a vetture dello stesso gruppo, tipo Passat e Superb) che comunque risulta sempre più che sufficiente. Molto utili le luci "pozzanghera" presenti sotto gli specchietti retrovisori.
Alla guida
Motore: Molto silenzioso, il "tiro" c'è e si sente ma si esaurisce però un po' troppo presto. L'accoppiata con il cambio DSG non è proprio "azzeccata": anche in modalità normale, affondando l'acceleratore, cambia in prossimità dei 4500 giri/min, regime ben oltre quello di coppia e potenza massima. Sarebbe molto più proficuo cambiare al massimo a 3800 giri/min. Purtroppo i 170CV del motore e i 35kG/m di coppia sono parzialmente "imbrigliati" dalla severa normativa EURO5 e danno il meglio di se' solamente in certi regimi di funzionamento. L'accoppiamento con il DSG riduce parzialmente tali limiti permettendo al motore di risultare pronto a riprendere con vigore in qualsiasi condizione. Il filtro antiparticolato impone di effettuare percorsi a velocità costante almeno una volta ogni 15 giorni, pena leggeri "strattonamenti" a bassi regimi di rotazione. Sul manuale d'uso è indicata la necessità di percorrere a velocità costante, fra i 1500 e i 2500 giri/min, per almeno 15 minuti, per una completa rigenerazione del filtro antiparticolato. Tale motore è quindi sconsigliato a chi percorre esclusivamente (o quasi) tratti cittadini. Infatti, per rigenerare tale filtro, non basta dare la classica "sgasata" e non basta percorrere strade extraurbane (spesso non si riesce a mantenere il motore a regime costante fra i 1500 e i 2500 giri/min a causa degli stop, ...); per la rigenerazione è quasi necessario percorrere tangenziali o autostrade per almeno 15 minuti. Cambio DSG: Declinato nella versione a 6 marce e frizioni in bagno d'olio (il primo DSG sviluppato e prodotto in oltre un milione di esemplari), per la versione RS è l'unica alternativa (difficilmente vedremo a breve l'S-Tronic a 7 marce da 550Nm appena uscito sulle Audi), in quanto la coppia massima erogata dal motore (circa 35 kg/m) è anche la massima supportata dal cambio. In passato (fino al 2009) aveva manifestato alcuni problemi di affidabilità che ad oggi sembra siano stati risolti. Molto veloce e dolce nei passaggi di marcia in "Drive". Purtroppo, cambiando sotto-coppia, in accelerazione si avverte un leggero rombo (non influente sul comfort) fra i 1100 e i 1500 giri/min. In Manuale accusa lentezza nella risposta fra l'azionamento dei paddles dietro al volante e il reale cambio di marcia (circa 1 secondo), inoltre non risulta così fluido come in "Drive". Risulta comunque molto veloce nelle cambiate, tanto che il motore sembra "sempre in tiro". La modalità "Sport", come anticipato, cambia "troppo in alto". Quest'ultima modalità è utile in montagna per anticipare le scalate: in "Drive" infatti il DSG cambia "troppo in basso" ovvero sotto-coppia. Il DSG sembra tarato più per un motore a benzina (sfruttabile su range di regimi più ampio). I paddles dietro al volante sono molto utili ma essendo vincolati al volante (sulle vetture sportive sono più correttamente ancorati al piantone dllo sterzo) non permettono il loro azionamento quando si è costretti a staccare le mani dal volante nelle curve strette (ad esempio nei tornanti). Su strada: L'accoppiata del motore da 170cv con il cambio DSG, a parte qualche leggera esitazione nelle partenze "a razzo" (si manifesta un ritardo di circa 1 secondo fra il kick-down e l'inizio dell'accelerazione), permette alla vettura di prendere velocità con costanza a qualsiasi regime e condizione di carico. Il controllo trazione interviene facilmente anche sull'asfalto asciutto, se si esagera con l'acceleratore. I sorpassi vengono portati a termine in un lampo, quindi è sempre necessario accertarsi di non eccedere i limiti di velocità imposti dal codice della strada. Le sospensioni rigide (Mac-Pherson davanti e Multi-Link dietro), pur garantendo tenuta di strada e precisione di guida, assorbono molto bene le asperità più profonde del terreno ma provocano un leggero rumore su strade ad asfalto scabro (tipo autostrada). Per ora è difficile dire se ciò può anche essere colpa dei pneumatici (dal fianco rigido) Bridgestone Potenza RE050. Lo sterzo è sempre molto preciso e diretto, con una taratura della servo-assistenza più dedita alla sportività che alla facilità di manovra. Con queste credenziali, i cerchi da 18, a mio parere sono un'optional più estetico che tecnico ed andrebbero a penalizzare ulteriormente il comfort. Consumo: In condizioni d'uso "normali" (ovvero senza sfruttare tutta la potenza del motore) e guida sul misto urbano/extraurbano (50/50), i consumi si attestano sui 17,5 km/L (da computer di bordo). Ovvio che in realtà il consumo sarà leggermente superiore, a causa delle tolleranze del computer di bordo. Su percorso extraurbano puro (extraurbano/tangenziale), ho rilevato oltre i 22 km/L. Tali consumi sono quindi più che accettabili, riferiti al motore (170cv), al peso (poco meno di 1500kg) e alla gommatura 225/45. Il DSG in bagno d'olio è meno effeciente rispetto a quello "a secco" per la presenza della pompa dell'olio. Se da fermi (con il pedale del freno schiacciato) si passa dalla marcia folle (N) alla drive (D), si avverte subito che il motore inizia a sforzare (si avverte un leggero calo di giri), quindi in coda al semaforo, è consigliabile spostare il selettore del cambio in folle (N).
La comprerei o ricomprerei?
Rispetto la versione Elegance, già comprensiva di accessori quali climatizzatore automatico, cruise-control, sensori di parcheggio posteriori, retrovisori elettrocromatici, sensori luce e pioggia, radio e comandi radio al volante ... la versione RS si distingue, oltre che per i dettagli estetici (paraurti anteriore completamente diverso, cerchioni da 17 di disegno sppecifico, finiture metalliche sotto-porta, pedaliera sportiva, volante sportivo a 3 razze,) include anche accessori (luci diurne a led e fari allo xenon, interni e pannelli porta parzialmente in pelle, vernice metallizzata) che, assieme ai dettagli tecnici come motore da 170cv (testata a 16V anzichè 8V), assetto ribassato e dischi freno maggiorati, giustificano ampiamente i circa 2000 euro in più rispetto alla Elegance e la rendono una fra le vetture medie più accessoriate del mercato. Dagli optional restano esclusi i cerchi da 18 pollici, il navigatore, il cambio DSG, il tetto elettrico, i più indispensabili sensori di parcheggio anteriori e il bluetooth (disponibile in due varianti). Fra gli otional non disponibili vi sono le sospensioni a controllo elettronico, l'accesso tramite chiave a transponder (ormai diffuso su molti autoveicoli), il cruise-control adattativo (sinora prerogativa di vetture del segmento superiore), il sistema di parcheggio automatico e/o la retrocamera (ormai disponibile su concorrenti dello stesso segmento). Nota di merito al gruppo Radio-Navigatore-DVD-Telefono-RadarDiParcheggio-Climatizzatore Columbus (equivalente all'RNS510 VW), tutto racchiuso in un'unico computer standard 2-DIN. Questa soluzione risulta essere molto funzionale grazie allo schermo touchscreen i cui tasti e schermate variano a seconda della funzionalità su cui si desidera agire. Personalmente preferisco questa soluzione, molto più razionale rispetto a quella di Opel e Ford, secondo cui ogni funzione corrisponde (circa) ad 1 tasto: il risultato è una consolle centrale super-affollata di tasti. L'unico neo è la lentezza con cui talvolta risponde ai comandi touch. La sezione audio (amplificatore e sintonizzatore radio) funziona molto meglio rispetto alla radio Concert proposta di serie. Dispone di Hard-disk da 30GB, lettore schede di memoria SD e (optional) ingresso USB e iPOD. Consigliabile la garanzia estesa: con tutte le dotazioni di bordo, è probabile che qualcosa si romperà (ciò che non c'è non si può rompere e ciò che c'è lo farà, citava la "legge di Murphy"). Ovvio che si spera sempre di non doverla impugnare... Davvero una buona autovettura. Era la prima volta che provavo il DSG (ma non la prima volta di un cambio automatico) e, tutto sommato, ne sono rimasto soddisfatto. I 170cv del motore sono sufficienti a garantire un certo brio, tuttavia non sono neppure paragonabili a pari potenze di motori EURO3 o precedenti. L'Octavia RS, non potendo sfruttare la storicità del marchio Skoda, si rivolge a utenti che preferiscono la sostanza all'apparenza: i contenuti tecnici sono i medesimi del marchio VW. Se il mio amico la tratterà bene, penso che gliela comprerò fra qualche anno: vetture di questo genere si svalutano parecchio, soprattutto se accessoriate. Il nuovo modello è atteso per la fine del 2012. Sul web c'è già qualche foto.
Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR RS DSG
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
1
0
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di nello13
27 settembre 2011 - 15:21
7
mamma mia che bella!!! Mi piace tantissimo la Octavia Wagon Rs!! Per quanto riguarda la prova molto buona ma un pò lunga!! :)
Ritratto di gig
27 settembre 2011 - 18:34
Io non l' ho letta. Dopo un pò mi annoio a leggere prove così lunghe.
Ritratto di autovolante
20 ottobre 2011 - 11:34
Mi spiace che vengano inseriti commenti inutili. In questo modo il forum perde credibilità. Un consiglio: scrivi anche tu la tua prova!
Ritratto di nello13
20 ottobre 2011 - 13:22
7
ti riferivi anche al mio di commento??
Ritratto di autovolante
20 ottobre 2011 - 17:30
no
Ritratto di gig
20 ottobre 2011 - 13:49
::::::::
Ritratto di gig
20 ottobre 2011 - 19:13
Se ti riferisci a me, di prove ne ho già scritte nove!
Ritratto di RobertoBG
27 settembre 2011 - 18:32
Forse la macchina con il migliore rapporto qualità/prezzo. Con 32000€ si porta a casa una macchina stupenda alla quale manca solamente il blasone "Audi" o "Bmw"...
Ritratto di fogliato giancarlo
3 ottobre 2011 - 01:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di BiPi
20 ottobre 2011 - 11:51
Ho lo stesso motore e lo stesso cambio e ne sono soddisfattissimo !!!! Ho fatto, per lavoro, un viaggio con la Octavia di un collega e mi sono trovato molto bene. P.S. Per quel che riguarda la prova, non posso fare altro che complimentarmi, è completa, dettagliata ed esauriente.
listino
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è solo elettrica e apre un nuovo corso stilistico per il marchio. Arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2025 a partire da 34.500 euro. Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Octavia wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon usate 202118.50019.6502 annunci
Skoda Octavia wagon usate 202427.90028.6504 annunci

Skoda Octavia wagon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon km 0 202529.50029.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser