Skoda Octavia Wagon 1.6 TDI CR Active

Pubblicato il 25 luglio 2010
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.25
Perché l'ho comprata o provata
Causa l'allargamento dei componenti della famiglia, nascita 2 figlio, avevo necessità di avere un'auto che mi permettesse di caricare seggiolini, passeggini, valige e altri bagagli. Nel 2003 mi decisi a sostituire la mia vw polo del '97 (180000km) con una wagon. La scelta era tra Ford Focus, Fiat Stilo, VW Bora e Skoda. Girando trovai la mia futura auto a KM 0: invece di 20000 euro veniva 17000. La valutai, ci pensai, la rivalutai e alla fine mi decisi di acquistarla. La focus era regina di vendite, la vw me la facevano pagare troppo e la fiat non mi convinceva come cura costruttiva.
Gli interni
La prima volta a bordo rimasi colpito dalla qualità degli interni:plastiche robuste, comandi ordinati e sedili "alla tedesca". Ancora adesso dopo 7 anni e 195000km non si avvertono scricchiolii. Qualche guarnizione(porte), però, comincia ad accusare gli anni. Non spaziosissima ma adeguata alle mie esigenze l'abitabilità. Baule enorme in cui ho caricato di tutto (anche la mia Vespa).
Alla guida
L'octavia si guida bene: sterzo discretamente preciso, assetto morbido, buona stabilità e prestazioni adeguate al traffico di oggi (con 66kw non pretendo di fare le corse). Frenata appena sufficente: non so se sia un difetto della mia ma la frenata è un pò lunga (sostituita la pompa freno ma senza risolvere nulla e il pedale arriva a fine corsa se premuto più tempo del necessario). La posizione di guida è comoda e facile da adattare alle diverse taglie. Consumi ok ed affidabilità normale (però qualche rottura di scatole l'ho avuta).
La comprerei o ricomprerei?
Deve durare altri 5 anni (se non si staccano le ruote prima) e in questo tempo chissa quante belle auto produrranno oltre all'octavia. Vedremo. Adesso come ora la ricomprerei.
Skoda Octavia Wagon 1.6 TDI CR Active
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di bubu
2 agosto 2010 - 13:12
quindi non è il modello dell'immagine..?
Ritratto di pinza
14 agosto 2010 - 22:08
L'immagine l'ha messa la redazione.
Ritratto di bubu
2 agosto 2010 - 13:15
devo dire che ultimamente la Skoda ha davvero fatto dei passi da gigante... le sue auto sono comode e sicure ma anche belle... si vede indubbiamente lo zampino Volkswagen..infatti gli interni di alcuni modelli assomigliano proprio a quelli dei modelli tedeschi...però anche nel lancio di nuovi modelli superb, superb wagon, yeti... davvero niente male..
Ritratto di fastidio
6 agosto 2010 - 10:35
8
forse yeti e roomster sono simpatiche come forma ma la fabia è penosa, l'octavia anonima e la superb vecchio stile...
Ritratto di fiat500'91
6 agosto 2010 - 22:32
ma dai, le skoda sono fantastiche: puoi vantarti di avere auto vw a prezzi di ford focus. inoltre, dal 2005, anno in cui uscì la nuova octavia, la linea delle auto è molto migliorata. a me piacciono, ma poi ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni.....
Ritratto di MASSIMO69
2 agosto 2010 - 13:44
Ottima scelta, auto di sostanza con motori e spazio audi ma col costo di una utilitaria tipo polo! Auto da tenere fino a fine carriera dato che la svalutazione è notevole ma chi compra auto così lo sa.
Ritratto di cris25
2 agosto 2010 - 15:03
1
ma scusa hai detto che la tua auto ha 7 anni e hai messo la foto dell'OCTAVIA restyling del 2009???cmq le skoda non mi sono mai piaciute ma per l'octavia faccio un eccezione perchè la reputo la migliore auto della casa ceca e mi piace anche molto di più della SUPERB!!!!cmq la prova mi sembra troppo corta e non hai descritto al meglio la macchina in questione!!!
Ritratto di pinza
14 agosto 2010 - 22:09
L'immagine l'ha messa la redazione.
Ritratto di n.g.94
4 agosto 2010 - 12:30
le auto con il marchio skoda sono una buona alternativa alle volkswagen, perchè hanno lo stesso motore, gli interni si somigliano e il costo è nettamente inferiore
Ritratto di rick
5 settembre 2010 - 12:43
ho una octavia del 2005, km 113.000. devo dire che qualche difettuccio ce l'ha anche la skoda: tipo le lampadine dei fari anteriori che saltano un po' troppo spesso (un paio di volte all'anno). la mia ha avuto anche il danno della rottura della turbina (ca 1.800 euro la spesa per sostituirla fuori garanzia) a 67.000 km e non sono un tipo che corre, per cui credo fosse un caso isolato (almeno spero). comunque sto valutando il modello nuovo anche mi valutano bene la mia.
listino
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è solo elettrica e apre un nuovo corso stilistico per il marchio. Arriverà nelle concessionarie nei primi mesi del 2025 a partire da 34.500 euro. Qui per saperne di più.

  • In anticipo sulla presentazione a ottobre 2024, siamo saliti a bordo della nuova crossover media elettrica Skoda Elroq. Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Octavia wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon usate 202014.90014.9001 annuncio
Skoda Octavia wagon usate 202426.90029.2306 annunci

Skoda Octavia wagon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon km 0 202530.90030.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser