Fa la faccia arrabbiata
![Mercedes E Cabriolet](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
A tre anni dal debutto, e dopo un leggero aggiornamento l’anno scorso, la Mercedes E Cabrio dà una svolta “tutta grinta” alla sua linea già dinamica. A cambiare di più è il frontale: più penetrante, aggressivo e con i fari raccolti sotto un solo elemento trasparente, anziché sdoppiati. Dietro, spiccano gli inediti fanali con luci a led.
Sicurezza prima di tutto
È nuovo anche il pacchetto di assistenza alla guida (2.722 euro) della Mercedes E Cabrio. Include sistemi di sicurezza come la frenata automatica quando non si mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede o per evitare un pedone o un altro mezzo che si immette da una via laterale; il sistema che fa sterzare da sola la vettura per evitare l’urto frontale con un altro veicolo o se si esce involontariamente dalla propria corsia; e quello che “capisce” se c’è il rischio di subire un tamponamento (attiva le “quattro frecce” per allertare il guidatore in arrivo e aziona i freni per limitare lo spostamento dell’auto dopo l'urto e, quindi, il rischio di coinvolgere altri mezzi).
Ampia scelta
Altra novità della Mercedes E Cabrio, i motori 2.0 turbo a iniezione diretta di benzina con 184 e 211 CV (entrambi già euro 6), che si si affiancano ai precedenti 3.5 V6 da 306 cavalli e 4.6 V8 (il motore della Mercedes Classe E Cabrio del test) che di cavalli ne eroga addirittura 408. Per chi preferisce il gasolio, sono offerti i 2.1 con 170 e 204 cavalli e il 3.0 V6 da 252 CV.
Dotazione non esagerata
![Mercedes E Cabriolet](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
Già in vendita, la Mercedes E Cabrio ha prezzi compresi fra 47.110 euro per la E 220 Executive e 86.880 per la E 500 Premium (entrambe a benzina). Di serie per l’allestimento Executive l’airbag per le ginocchia del guidatore, la capote in tela ad azionamento automatico (si può aprire e chiudere anche viaggiando a 40 km/h), i cerchi in lega di 17”, il climatizzatore bizona e sistemi di sicurezza come l’Attention Assist (avvisa il guidatore quando rileva segni di stanchezza) e il Collision Prevention Assist (segnala quando non viene mantenuta la distanza di sicurezza dal veicolo che precede e intensifica la frenata per evitare di tamponarlo). La Sport (1.690 euro in più della Executive, a parità di motore) aggiunge l’Aircap (il frangivento posteriore e il deflettore nella cornice del parabrezza: si può sollevare per limitare le turbolenze nell’abitacolo), l’assetto sportivo, i cerchi di 18”. Infine, la Premium (7.060 in più della Executive) include pure i fari completamente a led, il kit estetico AMG e il navigatore satellitare. Però, visti i prezzi elevati, stupisce che si debba sborsare un extra per gli interni in vera pelle (da 2.093 euro) e, considerata la scarsa visibilità, anche per gli utili sensori di distanza (833 euro).
Non solo per due
![Mercedes E Cabriolet](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
I quattro posti della Mercedes E Cabrio sono veri: anche i due passeggeri seduti dietro hanno sufficiente agio, a patto che non siano più alti di 170 cm (altrimenti sfiorerebbero con la testa il soffitto). Certo, a capote su l’accessibilità non è il massimo, ma si tratta di uno scotto da pagare comune a molte cabriolet. L’atmosfera nell’abitacolo è tipicamente Mercedes: austera, elegante e con finiture curate fin nei dettagli. Di nuovo non c’è molto: il raffinato orologio analogico al centro della consolle e, poco più in basso, i tasti di alluminio per alcuni servizi di bordo. Nel complesso i comandi risultano ben disposti, tranne quello del freno di emergenza. Come da tradizione, lo può azionare solo il guidatore premendo un pedale con il piede sinistro: non è il massimo per un’auto così attenta alla sicurezza, perché inaccessibile ai passeggeri. Infine, il baule della Mercedes E Cabrio è facilmente accessibile (solo 70 cm separano la soglia di carico dal suolo) e, per una convertibile, anche capiente: 300 litri (390 con la capote su). Peccato che le finiture siano sottotono: la moquette ha un aspetto “corrente” e a protezione della soglia c'è un normale elemento di plastica, invece che di metallo.
Maniere dolci
![Mercedes E Cabriolet](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAMLCwgAAACH5BAAAAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
Nonostante i 408 CV del 4.6 V8, la Mercedes E 500 Cabrio Sport non è brutale; anzi, per molti risulterà anche troppo “educata” (poco avvertibile il rombo del motore). Del resto, seppur velocissima (verosimili lo “0-100” promesso in soli 4,9 secondi e la punta massima di 250 km/h), si tratta di una convertibile votata anzitutto al comfort. Ben inteso, se si affonda l’acceleratore, la spinta è decisa e il cambio automatico scala le sette marce con sufficiente rapidità. Questo temperamento facilita la guida (molto gradevole), supportata da uno sterzo piuttosto solido e della sicura tenuta di strada garantita dall’assetto poco cedevole anche nella modalità Comfort (l’altra è la Sport) delle sospensioni “intelligenti”. Non manca neppure la maneggevolezza a questa Mercedes, che si muove bene fra le curve senza mettere in discussione il comfort elevato. Per togliersi qualche voglia di sprint in più, si può selezionare la funzione Sport del cambio (tiene su di giri il motore) oppure inserire manualmente le marce con le levette la volante. Secondo il computer di bordo, i consumi non sono proibitivi per una cabriolet da ben 408 CV: senza esagerare con il gas, abbiamo tenuto una media di circa 8 km/l.
Secondo noi
Pregi
> Guida. Facile e gradevole.
> Motore. Pronto, vigoroso e non troppo assetato.
> Sicurezza. Di serie o a pagamento sono proposti molti dispositivi di aiuto nella guida.
Difetti
> Baule. La sua finitura non è da cabriolet di lusso.
> Dotazione. Stupisce dover pagare a parte i sedili in pelle e i sensori di distanza.
> Posti dietro. Gli ospiti più alti di 170 cm toccano con la testa il soffitto.