CAMBIA MOLTO

Rinnovata sia nella carrozzeria, ora più “mossa” e con vistose nervature nelle fiancate che danno un certo slancio, sia nell’abitacolo (plancia più moderna e in linea con lo stile delle ultime vetture di Stoccarda), la Mercedes GL si conferma la suv più grande della casa tedesca (con 512 cm di lunghezza supera di 32 la ML). Sono nuovi anche i motori, come il 3.0 turbodiesel (già Euro 6) della Mercedes GL del test, che è passato dai precedenti 211 CV a 258. In alternativa, sono proposti due “otto cilindri” a benzina: il 4.7 da 435 CV e il poderoso 5.0 biturbo della versione AMG (per la prima volta proposta per la GL), che di cavalli ne sprigiona addirittura 557.
PREZZI… DA MERCEDES
Già in vendita, la Mercedes GL ha prezzi compresi fra i 77.040 euro della 350 BlueTEC Sport che abbiamo guidato, e i 142.269 della 63 AMG Performance. Tutte hanno di serie il cambio automatico a sette marce, il navigatore, sette posti, le sospensioni pneumatiche, la trazione integrale e numerosi sistemi di aiuto nella guida, fra cui l’Attention Assist: se rileva segni di stanchezza da parte del guidatore, lo avvisa per evitargli un colpo di sonno. Però, visti i costi, stupisce che la Mercedes GL a gasolio non abbia gli interni in vera pelle anziché finta: per averli, vanno aggiunti 2.192 euro.
PER SETTE, MA MEGLIO IN CINQUE

Nell’accogliente abitacolo della Mercedes GL si respira la tradizionale atmosfera austera delle vetture tedesche e si apprezzano gli assemblaggi realizzati con cura e la buona qualità dei materiali (anche la plancia è rivestita in finta pelle). Chi siede nei posti anteriori e sul divano (comodo anche per tre) ha spazio in abbondanza; invece, i passeggeri dei due sedili della terza fila (che fuoriescono automaticamente dal fondo del baule) dispongono di poco agio per le gambe e, stranamente, il divano davanti a loro non è scorrevole. La posizione di guida della Mercedes GL, con ampie regolazioni elettriche (anche per il volante), è comoda. L’unico appunto è per la levetta del cruise control, a sinistra del piantone dello sterzo e coperta dal volante: è d’intralcio quando si aziona quella delle frecce. Per quanto riguarda il baule, è molto grande (fino a 2300 litri) e mantiene una soddisfacente capienza (300 litri) anche viaggiando in sette. Peccato che la protezione in finto alluminio della soglia di accesso sia fuori luogo per un’auto da quasi 80.000 euro.
VIA DALLA PAZZA FOLLA
Nella guida occorre fare l’occhio alle imponenti dimensioni della Mercedes GL 350 BlueTEC Sport, che non è esattamente l’auto giusta per muoversi nel traffico della città: fortunatamente, la buona visibilità e i sensori di distanza di serie vengono in aiuto. Una volta “fattaci la mano”, si apprezza il vigore con cui il silenzioso 3.0 a gasolio (forte di 258 cavalli) muove con disinvoltura le oltre 2,3 tonnellate di questa grande suv. Il buon tempo di 7,9 secondi per lo “0-100” dichiarato dalla casa ci sembra alla portata dell’auto, come la velocità massima di 220 km/h. Quanto ai consumi, nel nostro test svolto su strada extra urbane, il computer di bordo ha calcolato una media di circa 10 km/l (13,5 quella dichiarata).
SERVE IL PACCHETTO

Comunque, non aspettatevi di avere a che fare con una vettura particolarmente dinamica. La Mercedes GL resta un “macchinone” votato al comfort (in effetti molto elevato), e a ricordarcelo sono il cambio automatico a sette marce, più dolce che rapido nei passaggi di marcia, e lo sterzo troppo leggero anche nella modalità Sport (si attiva con la pratica manopola fra i sedili). Quest’ultima, che varia in senso più dinamico il comportamento dell’auto, è da preferire, non solo nei percorsi tortuosi, a quella standard (Auto) perché riduce il notevole rollio. Peccato che per avere questa scelta si debbano spendere 2.313 euro per il pacchetto On&Offroad, che include altre quattro modalità di guida: tre per il fuori strada (per superare, rispettivamente, fondi sabbiosi, molto sconnessi e innevati) e una che “tara” l’auto per trainare un rimorchio. Questo optional è indispensabile anche se si desidera affrontare del fuori strada molto impegnativo: include le marce ridotte, la funzione manuale per il cambio automatico, il bloccaggio al 100% del differenziale centrale, oltre ad estese protezioni per il fondoscocca.
SECONDO NOI
Pregi
> Motore. Per nulla rumoroso, spinge con vigore le 2,3 tonnellate di questa “maxi Mercedes”
> Comfort. L’abitacolo è adeguatamente isolato sia dai rumori sia dalle asperità e offre spazio in abbondanza per cinque adulti
Difetti
> Divano. Quello della seconda fila non è scorrevole
> Sterzo. Troppo leggero anche nella modalità Sport