Fin dal lancio, nel 2003, la Cayenne si è distinta come una suv caratterizzata da elevate qualità fuoristradistiche e, al contempo, da prestazioni e guidabilità di alto livello, senz'altro degne di un marchio sportivo come Porsche. Il nuovo modello, nato nel 2010, ha riaffermato queste doti, e ha fatto un passo avanti notevole nella linea, ora decisamente più moderna e slanciata (anche se non apprezzata da tutti). La versione diesel, primo modello a gasolio prodotto dalla Porsche e decisamente più conveniente per chi fa un uso intenso della vettura, è arrivata a fine 2008; il suo V6 3.0 da 245 CV le consente, secondo la casa, di toccare i 220 km/h di punta massima, e di scattare da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. Niente male, ma forse non abbastanza per chi cerca le emozioni forti, e non vuole passare alle ben più assetate versioni a benzina.
Ecco il perché di questa nuova Porsche Cayenne S Diesel, che monta il V8 4.2 già utilizzato dalle "cugine" Volkswagen Touareg e Audi Q7 (che condividono parte della struttura e della meccanica). Ma non si è trattato di un semplice trapianto. Evidentemente, i 340 cavalli del motore di origine non sono stati ritenuti sufficienti, perché alla Porsche hanno montato un nuovo intercooler, che raffredda meglio e favorisce il passaggio dell'aria pompata dai due turbo (che raggiungono una pressione massima di 0,2 atmosfere superiore). E poi, c'è un impianto di scarico completamente rivisto e, per garantire l'affidabilità, le teste dei pistoni sono lavorate con il laser, mentre le 16 valvole di scarico vengono realizzate con una nuova lega metallica. Risultato: con 382 cavalli, la Cayenne S Diesel è la più potente suv a gasolio oggi in vendita, e ha una coppia da camion: 850 Nm tra 2000 e 2750 giri (la 3.0 ne ha 550).
Altrettanto da record le prestazioni dichiarate per la Porsche Cayenne S Diesel: 252 km/h di velocità massima, e appena 5,7 secondi nello "0-100". Se i tecnici della Porsche si sono dati molto da fare con la meccanica, gli stilisti hanno avuto la mano leggera. Per distinguere questa 4.2 dalla 3.0, bisogna badare ai dettagli: la lettera S sul portellone e le prese d'aria anteriori nere invece che nel colore della carrozzeria. Occorre essere ottimi osservatori, poi, per notare - attraverso i cerchi in lega - le pinze dei freni di colore argento anziché nere, che, davanti, mordono dei dischi maggiorati (di 360 mm di diametro, anziché di 350). Chi desidera vedere la Porsche Cayenne S Diesel da vicino, sappia che dovrà aspettare fino a gennaio 2013, quando debutterà nelle concessionarie.
Abbiamo detto che le modifiche esterne sono minime per la Porsche Cayenne S Diesel. Bene, dentro in pratica è tutto come nella Diesel 3.0. Ovvero: un abitacolo raffinato, rifinito con la precisione certosina che è lecito aspettarsi da un'auto da oltre 80.000 euro, e inconfondibilmente Porsche. Fanno parte della storia del marchio la chiave per l'avviamento sulla sinistra della plancia e il cruscotto con cinque strumenti tondi, davvero ricco di informazioni e ben leggibile. Con il navigatore (3.168 euro, insieme all'hi-fi di 235 watt di potenza) la schermata viene mostrata sia nel display centrale di 7" sia in uno di questi cinque strumenti; una comodità degna di nota, e un bell'aiuto alla sicurezza (ci si distrae meno). Caratteristico delle Porsche più recenti è l'alto tunnel centrale, con una serie di grossi tasti che contornano la massiccia leva del cambio automatico. Tra le pecche, citiamo il tasto per il freno a mano elettronico: a sinistra del volante, è minuscolo, irraggiungibile dal passeggero anteriore nei casi d'emergenza e con un funzionamento opposto a quella della tradizionale leva: per frenare, occorre premerlo e non tirarlo.
Inoltre, anche se ci sono tasche e cassetti chiusi, si sente la mancanza di un ripiano dove appoggiare il portafogli o il telefonino; certo, si possono usare i due portalattina sopra il tunnel centrale, ma lo spazio è limitato. Quanto ai centimetri riservati ai passeggeri, invece, c'è di che essere soddisfatti: la Porsche Cayenne S Diesel è una cinque posti vera, con in più un buon bagagliaio, che arriva fino a a 1780 litri reclinando lo schienale (utilmente diviso in tre parti). Il divano scorre per ben 16 centimetri, consentendo di gestire in base alla necessità lo spazio tra persone e bagagli; peccato solo che portandolo in avanti si formi un "buco" nel piano, dove possono cadere gli oggetti più piccoli, e che il divano reclinato resti in pendenza.
Come andrà una suv a gasolio con 382 cavalli? i numeri ve li abbiamo già detti prima, e le sensazioni li confermano: quando si accelera, questa Porsche Cayenne S Diesel parte come una palla di fucile, con un ritardo di risposta pressoché inavvertibile a ogni regime. Il "4200" è silenzioso a velocità costante, ma, quando si butta giù il piede destro, la spinta mozzafiato si accompagna all'affascinante rombo ritmato tipico dei V8; data anche l'assenza di vibrazioni, ci viene da pensare che neppure un collaudatore riuscirebbe a capire che nel serbatoio c'è del gasolio. Ma è un pensiero che dura solo qualche istante, fino al primo cambio di rapporto, quando ci rendiamo conto che questo V8 "allunga" poco.
La potenza massima è a 3750 giri, e, se si lascia fare tutto al cambio (un otto marce automatico rapido e dolcissimo) già sui 4000 giri entra l'altra marcia. Così si va forte, fortissimo, ma manca un filo di "cattiveria", manca l'"urlo" del motore. È per queste sottili differenze legate alle sensazioni che le Cayenne a benzina continuano ad avere una logica, quanto meno per i più appassionati. I quali, dal canto loro, dovranno ammettere che una percorrenza attorno ai 9,5 km/litro con una guida decisa (quanto abbiamo ottenuto noi, a fronte di 12 km/litro dichiarati) è decisamente fuori portata per una Cayenne S a benzina.
La Porsche Cayenne S Diesel che abbiamo guidato aveva le sospensioni ad aria: un optional (da 3.528 euro) che dà la possibilità di controllare l'assetto e l'altezza da terra, manualmente o automaticamente (da un massimo di 26,8 cm per affrontare i percorsi più accidentati, si scende a 17,8 cm per le alte velocità, mentre il minimo sono i 15,7 cm ad auto ferma, per caricare con meno fatica). Oltre al comfort sullo sconnesso, che è davvero buono anche selezionando la taratura più rigida delle sospensioni, si apprezzano la precisione e l'omogeneità di risposta dello sterzo, che consentono di guidare senza apprensione e di piazzare "al centimetro" una vettura così ingombrante anche sulle strade strette e tortuose.
Notevole l'aderenza in curva, con la tendenza, se si affonda il gas su terreni viscidi, ad allargare con la coda; comunque, la trazione 4x4 e l'elettronica di controllo bloccano sul nascere le sbandate. Infine, il fuori strada: nel nostro giro di prova non abbiamo potuto affrontare percorsi impegnativi, che, però, con delle gomme "giuste", sono alla portata dell'auto: lo abbiamo verificato con altre Cayenne in passato, e lo si può intuire da caratteristiche come l'altezza da terra rilevante, la trazione integrale gestita elettronicamente, con una frizione lamelle che varia in maniera molto rapida la potenza inviata alle ruote anteriori o a quelle posteriori in base all'aderenza del terreno (in condizioni normali, circa il 40% va all'avantreno) e anche la presenza dell'utile sistema che controlla automaticamente la velocità nelle discese più ripide.
La Porsche Cayenne S Diesel costa 82.053 euro, 16.652 in più della Diesel normale. La differenza è rilevante, ma c'è da dire che le prestazioni sono su un altro pianeta. Passando invece alle versioni a benzina, la S, con un V8 4.8 da 400 cavalli, fa risparmiare circa 3.000 euro. In questo caso, la scelta è difficile: alla lunga la S Diesel conviene economicamente, ed è più comoda da usare (si percorrono molti più chilometri tra un rifornimento e l'altro). Sull'altro piatto della bilancia resta il maggior fascino del motore a benzina: beato chi ha questi problemi di scelta… E chi decide di acquistare una Porsche Cayenne probabilmente non si farà intimorire da un aumento del prezzo finale dovuto agli optional. A noi, comunque, pare difficile digerire un supplemento di 528 euro per avere i comandi della radio anche al volante, i 660 che servono per il vivavoce Bluetooth e gli 888 per i sensori di parcheggio (importanti, data la scarsa visibilità verso la coda). E poi, in una vettura così veloce, vorremmo di serie anche i validi fari bixeno a orientamento automatico. E invece costano 1.728 euro.
PREGI
> Finiture. Materiali, lavorazioni e cura nei particolari sono più che adeguati al prezzo.
> Guida. L'auto è precisa e sicura, anche andando veloci. E questo, senza influire negativamente sul comfort.
> Motore. Già per la potenza, meriterebbe la lode. Aggiungiamo poi che è pronto, fluido, silenzioso quando non deve farsi sentire e ben intonato quando gli si chiede di "cantare. Gli manca un po' di allungo? Sì, ma altrimenti le Cayenne a benzina chi le compra più?
DIFETTI
> Dotazione. Sono a richiesta svariati accessori che non ci si aspetterebbe di pagare a parte.
> Freno a mano. Di uso poco intuitivo, è irraggiungibile dal passeggero anteriore nelle situazioni d'emergenza.
> Visibilità posteriore. Montanti e poggiatesta massicci rendono più difficili le manovre. E i sensori di parcheggio sono solo a richiesta.
Cilindrata cm3 | 4134 |
No cilindri e disposizione | 8 a V |
Potenza massima kW (CV)/giri | 281 (382)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 850/2000-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 218 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | Integrale |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 485/194/170 |
Passo cm | 289 |
Peso in ordine di marcia kg | 2195 |
Capacità bagagliaio litri | 670/1780 |
Pneumatici (di serie) | 255/55 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Porsche Cayenne usate 2019 | 49.990 | 71.090 | 19 annunci |
Porsche Cayenne usate 2020 | 48.600 | 72.990 | 21 annunci |
Porsche Cayenne usate 2021 | 59.000 | 73.560 | 12 annunci |
Porsche Cayenne usate 2022 | 68.990 | 86.760 | 5 annunci |
Porsche Cayenne usate 2023 | 93.800 | 107.750 | 10 annunci |
Porsche Cayenne usate 2024 | 118.300 | 167.970 | 8 annunci |