Questa filante berlina elettrica lunga 492 cm, con un passo di 290 cm e realizzata in Cina (dove viene venduta col nome di ZE-6) dalla Changan, è l'erede della Mazda 6. Spinta da un motore posteriore, c'è con 258 o 244 CV: la prima (da € 45.000 indicativi) ha una batteria da 68,8 kWh e ha un'autonomia media ufficiale di 479 km. La meno potente ha un accumulatore da 80 kWh e, secondo la casa, arriva in media a 552 km. Per l'Europa non è al momento prevista la variante range extender venduta in Cina: un motore termico aziona un generatore e ricarica la batteria quando serve.
Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro.
La Mazda CX-60 è una suv spaziosa, curata e nel complesso ben accessoriata. Vivace e sorprendentemente economo il 3.3 diesel, così così comfort e sterzo.
Confortevole e ben costruita, la Mazda MX-30 ibrida fa tanta strada a corrente, ma se non la si ricarica beve parecchio. E lo spazio è poco. Molto ricca la dotazione.