Tutta nuova, questa comoda suv c'è solo con motore 2.0 boxer a quattro cilindri (aspirato e con 136 CV), abbinato alla trasmissione a variazione continua di rapporto e alla trazione integrale. Da poco più di 40.000 euro indicativi.
La suv Subaru Forester cambia nello stile (più moderno) e nell’infotainment; confermata la classica ricetta della trazione integrale (valida su tutti i fondi) e del 2.0 boxer mild hybrid, ma con meno cavalli; lo sprint è scarso e l’”effetto scooter” si nota.
La nuova generazione della Subaru Forester non stravolge la ricetta di auto concreta, robusta e versatile, ma si aggiorna in tutti i settori. Arriverà in Italia a novembre del 2024.
Peccato visto i prezzi manca un upgrade strong al cambio lento , motore lento e consumi elevati e infotainment e luci. Almeno le luci t a led tutte int. e est. con luci anteriori matrix in modo da renderli più performanti in linea o migliore alla concorrenza con prezzi di acquisto inferiori.
Elettrica e 4x4, la Subaru Solterra è scattante, comoda e sicura. Ma con un pieno di corrente non va lontano e ha un abitacolo rifinito così così. Non un granché la capienza del baule.
La Subaru Impreza è una cinque porte a trazione integrale. Regolare, ma poco sportivo (e non troppo economo, specie in città), il 1.6 a benzina da 114 CV, abbinato al cambio CVT (a variazione continua del rapporto).
L’efficace trazione integrale permanente permette alla Subaru XV di affrontare con disinvoltura i fondi difficili. Ma non favorisce i consumi del 2.0 a benzina da 156 CV.